itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, la cui economia si basa prevalentemente sulla zootecnia e sul turismo. I traversellesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani minori. Il territorio è noto ai geologi per le miniere di magnetite, pirite e calcopirite che venivano estratti dall’antichità fino al secolo scorso; comprendente l’area speciale Monfanti (montagna disabitata) e l’isola amministrativa Muande, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.820 metri di quota. L’abitato sorge su uno sperone montuoso che sovrasta la confluenza dei due torrenti.

Storia

La collocazione dell’insediamento in posizione alta e soleggiata esclude l’ipotesi della derivazione del toponimo dall’aggettivo TRANVERSUS, nel significato di ‘obliquo rispetto al sole’. La soluzione più attendibile è che il nome derivi da TRANS BERSELLAM, con riferimento al torrente al di là del quale si trova l’abitato. In epoca medievale fu feudo dei conti di Castellamonte, che sin dal XIII secolo controllavano tutta l’alta valle; passò successivamente ai San Martino. Sul finire del XIV secolo partecipò al tuchinaggio, ovvero alla rivolta popolare che interessò l’area del Canavese, seguendo tutte le vicende dei domini sabaudi. Nel XIX secolo la popolazione prese parte attivamente ai moti prerisorgimentali; in particolare si distinsero in quella circostanza il notaio Abbondio Chialiva e suo figlio Giuseppe, esule per lunghi anni in Spagna. Sede di reparti partigiani, fu gravemente danneggiata durante la guerra di resistenza. Il suo patrimonio storico-architettonico non si mostra particolarmente ricco. Elementi di maggior pregio sono: la parrocchiale di Santa Croce, costruita nel 1818, con un’imponente facciata neoclassica, e il ponte medievale, perfettamente conservato, che dà accesso all’abitato di Fondo.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all’occorrenza, dal sindaco. L’agricoltura si basa soprattutto sull’allevamento di bovini, ovini, suini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali, limitate a qualche piccola impresa edile, del legno e della pietra, sono poco significative. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, che comprendono anche aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Immersa in uno scenografico paesaggio montano, caratterizzato dalla vicinanza dalle maestose cime del Parco nazionale del Gran Paradiso, è meta di villeggiatura estiva e base di partenza ideale per numerose escursioni sui monti circostanti: da citare il cosiddetto sentiero delle anime che, inerpicandosi in mezzo ai boschi e ai prati ricchi di fiori, presenta moltissime incisioni rupestri di grande suggestione. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di San Marcello, viene celebrata il 16 gennaio.

Località

Cappia, Chiara, Delpizzen, Fondo, Monfandi, Muande, Succinto, Tissone, Valchiusella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Traversella rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 343
  • Lat 45° 30' 30,91'' 45.50858611
  • Long 7° 45' 1,69'' 7.75046944
  • CAP 10080
  • Prefisso 0125
  • Codice ISTAT 001278
  • Codice Catasto L345
  • Altitudine slm 827 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3509
  • Superficie 39.52 Km2
  • Densità 8,68 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOSCONERO ONLUSVIA MOCCIA 4
AMICI DI FRUTTUARIAABBAZIA DI FRUTTUARIA P ZZA LANZE
ASSOC.CULTURALE FILARMONICA BOSCONERESEVIA VILLAFRANCA 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASA MARIA DELLE ROSEVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRABORGATA BERCHIOTTO
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? SALASSAPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 11
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI OGLIANICOPIAZZA STATUTO 1
ISTITUTO SANT'ANTONIO DA PADOVAVIA COSTITUZIONE 32
OLADIS ONLUSVIA RAGAZZI DEL 99 N 17
ONE WORLD ONLUSVIA CARMINE 36
PRO LOCO BOSCONERESEPIAZZA MARTIRI 4
PROTEZIONE CIVILE PRASCORSANOVIA VILLA 23 TER
SCUOLA MATERNA GIACOMO PAGLIASSOTTIVIA TORINO 38
SPAZZI DI CAMPAGNA ONLUSVIA VESPIA 8
VOLONTARI SOCCORSO CERESOLE R. E NOASCAVIA CAPOLUOGO 1
News
Sabato 01/06/2024 00:08
Auto in coda per Fondo Sindaco e assessori faranno i vigili  
La Sentinella del Canavese
Martedì 07/05/2024 09:00
«Traversella, un esempio per molte amministrazioni»  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 19/04/2024 09:00
Elena Rodigari: casara controcorrente con orgoglio  
Slow Food
Sabato 06/04/2024 09:00
Traversella, un premio all'eccellenza delle Miniere  
La Sentinella del Canavese
Domenica 10/03/2024 09:00
Le borgate di Traversella isolate e senza luce - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Venerdì 08/03/2024 09:00
Fumne della Valchiusella raccontano il passato  
La Sentinella del Canavese
Domenica 04/02/2024 09:00
Entro primavera rimessi a nuovo i sentieri dei «Quattro Cantoni»  
Prima il Canavese
Martedì 23/01/2024 09:00
Caprioli sempre più rari «Il lupo li sta sterminando»  
La Sentinella del Canavese
Martedì 09/01/2024 09:00
Addio al giudice Venditti, fu anche benefattore per la gente di Traversella  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 06/12/2023 09:00
A Traversella menù top per qualità e prezzo, parola di Guida Michelin  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 04/12/2023 09:00
TRAVERSELLA - Festeggiata anche quest'anno Santa Barbara  
ObiettivoNews
Venerdì 24/11/2023 09:00
Il pullman è strapieno gli studenti “in più” restano alla fermata  
La Sentinella del Canavese
Sabato 11/11/2023 09:00
Il sindaco meno giovane d'Italia si ferma a 87 anni  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 06/11/2023 09:00
Incendia le auto e la casa dei vicini «Avevo litigato con mia moglie»  
La Sentinella del Canavese
Sabato 14/10/2023 09:00
Sulle tracce della Memoria seguendo le tracce del rastrellamento  
Giornale La Voce
Domenica 17/09/2023 09:00
Benvenuti nelle miniere di Traversella, rinate grazie al museo  
La Sentinella del Canavese
Martedì 12/09/2023 09:00
La Regione ha detto sì al piano per il Chiusella, serve la manutenzione  
La Sentinella del Canavese
Sabato 09/09/2023 09:00
La biblioteca del lupo di Traversella si racconta a Ivrea con le nuove serigrafie  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 24/08/2023 09:00
Lady e Mister commercio, Katia e La pera di cros: «Qui è un paradiso»  
La Sentinella del Canavese
Martedì 08/08/2023 09:00
Incendio a Traversella, a fuoco un fienile | FOTO  
Prima il Canavese
Domenica 06/08/2023 09:00
C'è vita a borgata Tallorno quando arriva la patronale  
La Sentinella del Canavese
Martedì 04/07/2023 09:00
Lady e mister commercio, un locale nei luoghi del cuore, il sogno reale di Emanuela  
La Sentinella del Canavese
Sabato 01/07/2023 09:00
Alpini nel cuore 23 gruppi a raduno fanno festa in valle  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 05/05/2023 09:00
Ritornano le magistre delle erbe per riscoprire la Valchiusella  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 13/04/2023 09:00
Sei alpeggi all’asta Addio al sistema della candela vergine  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 30/03/2023 09:00
Pasquetta a Traversella per la parrocchia di Chiavazza  
newsbiella.it
Domenica 05/03/2023 09:00
TRAVERSELLA – Ferita sciatrice di Rueglio (FOTO)  
ObiettivoNews
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Illuminato sentiero tra ponte Folle e Traversella  
La Sentinella del Canavese
Sabato 10/12/2022 09:00
Santa Barbara con gli Aib, a Traversella gita in miniera per i bambini  
La Sentinella del Canavese
Sabato 29/10/2022 09:00
Traversella, escursionista recuperato vicino al lago della Furce  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 05/10/2022 09:00
Traversella, tra miniere e miasse per conoscere la storia della valle  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 19/09/2022 09:00
Traversella, una baita piena di libri a cui basta il sole per produrre energia  
La Sentinella del Canavese
Martedì 30/08/2022 09:00
TRAVERSELLA - La biblioteca del lupo nei boschi della Valchiusella  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 08/04/2022 09:00
Traversella, comune incontaminato al servizio dei turisti (VIDEO)  
Giornale La Voce
Lunedì 20/12/2021 09:00
Traversella. Muore a 59 anni l’ex autista di pullman che amava la montagna  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 03/12/2021 09:00
Traversella. Muore l'ex sindaco Zanni, in mattinata le esequie  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 07/10/2021 09:00
TRAVERSELLA. La Valle torna a commemorare i Martiri Partigiani  
Giornale La Voce
Venerdì 06/08/2021 09:00
Traversella, palestra di roccia da salvare: il Cai si attiva, ma servono fondi  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 02/07/2021 09:00
VALCHIUSELLA - Costituita l'Associazione Gruppo Intervento Traversellese  
QC QuotidianoCanavese
Mercoledì 26/05/2021 09:00
Traversella, nuovo sabato delle erbe con le magistre e spuntano le ajucche  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 10/03/2021 09:00
TRAVERSELLA. Una raccolta fondi per salvare il "Sentiero delle Anime"  
Giornale La Voce
Sabato 10/10/2020 09:00
Il rastrellamento del 14 ottobre in Valchiusella  
Giornale La Voce
Venerdì 31/07/2020 09:00
Aree svantaggiate di confine, 3 mln a Traversella e Valchiusa  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 13/02/2020 09:00
Traversella, sentiero delle anime chiuso per ammassi di tronchi  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 04/12/2019 09:00
Sopralluogo del consigliere regionale Mauro Fava a Traversella  
ObiettivoNews
Domenica 10/11/2019 09:00
Traversella, addio all’ultimo bar-bazar Entro il mese chiude il Crocetta  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 27/05/2019 09:00
Traversella, la «nonna sindaca» batte la lista di CasaPound: rieletta  
Corriere della Sera
Sabato 20/04/2019 09:00
Traversella, grazie a tre trentenni riapre dopo due anni il Rifugio Piazza  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 20/03/2019 08:00
A Traversella arriva il campo di calcetto «Un servizio in più anche per i turisti»  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 13/08/2018 09:00
Young e Arvat dominano la Traversella-Chiaromonte  
La Sentinella del Canavese
Sabato 10/03/2018 09:00
Il capolinea dei bus Gtt riportato a Traversella  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 26/10/2017 09:00
A Traversella il Rifugio Bruno Piazza festeggia i 25 anni  
La Stampa
Mercoledì 14/06/2017 09:00
Traversella, avvistamento di lupi. Tra gli allevatori scatta l’allarme  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 09/01/2017 09:00
Traversella. Stazione Palit, bando bis deserto: ma spunta cordata di operatori  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 14/10/2016 09:00
TRAVERSELLA. A 72 anni dal rastrellamento  
Giornale La Voce
Mercoledì 17/08/2016 09:00
Traversella riaccoglie le suore contemplative  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 12/08/2015 09:00
Traversella, cade e s’infilza un occhio, paura per bimbo di 5 anni  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 10/08/2015 09:00
Mersi, poker alla Traversella-Chiaromonte  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 22/06/2015 09:00
Sarà Traversella a gestire Palit  
La Sentinella del Canavese