itala

Descrizione

Centro collinare di origine alto-medievale; le tradizionali attività rurali e il turismo rappresentano le sue principali risorse economiche. I torellesi, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, si distribuiscono in maniera uniforme sul territorio comunale: la maggior parte di essi, infatti, risiede in un elevato numero di case sparse sui fondi; il resto della comunità si divide tra il capoluogo comunale e alcuni piccoli aggregati urbani (Acquara, Area B Prefabbricati, Case Svizzere, Pianomarotta e San Vito). L'abitato, che presenta un'intensa espansione edilizia, sorge su uno sperone roccioso della dorsale che separa il bacino del fiume Calore dalla testata del fiume Ofanto. Il territorio comunale, dal profilo geometrico vario ma non aspro, copre con la sua estensione un insieme di rilievi medio e alto-collinari, bagnati da diversi torrenti e tappezzati di verdi praterie adibite al pascolo, macchie di roverelle, aceri e cerri e appezzamenti coltivati, inframmezzati da filari di vite, oliveti e frutteti. Pittoreschi mulini antichi, come quello denominato Re di Salierno, sorgono sulle sponde dei corsi d'acqua, rendendo questo solare scenario agreste ancora più suggestivo.

Storia

Numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano che fu abitata già in epoca romana; l'origine dell'attuale abitato risale però all'epoca in cui il ducato di Benevento venne diviso (840 d.C.) e Siconolfo, principe di Salerno, fece erigere alcuni castelli a difesa dei nuovi confini. Divenuta gastaldato dipendente da Conza, passò sotto il dominio normanno, quando Conza cadde nelle mani di Roberto il Guiscardo. Nel corso dei secoli appartenne in qualità di feudo ai Saraceno, che tra alterne vicende la tennero fino al 1551, e ai Caracciolo, che ne mantennero il possesso fino al 1806. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è un diminutivo dell'appellativo “toro”, che deriva dal sostantivo latino TORUS, ‘sporgenza, rialzo di terra'; la specificazione indicherebbe la presenza, nel territorio comunale, di un antico insediamento gallo-italico. Lo splendido castello, edificato in età normanna, venne ristrutturato nel Quattrocento e fu rimaneggiato nel Seicento dai Caracciolo, che ne fecero una sontuosa residenza gentilizia, abbellita da numerose opere d'arte: attualmente sono visibili due torri cilindriche angolari, un tratto della cortina muraria, parte del giardino pensile e il cortile interno. La chiesa di Santa Maria del Popolo, edificata nel XVI secolo, distrutta dal terremoto del 1980 e recentemente ricostruita, conserva un pregevole portale barocco del 1760 e numerosi dipinti e sculture recuperate dall'edificio distrutto. Anche la chiesa di Sant'Antonio, eretta nel Trecento e rimaneggiata nel Settecento, custodisce opere d'arte di valore risalenti a vari periodi: tra esse figurano una tavola del Sernelli e un prezioso altorilievo del Trecento.

Economia

Profondamente legata alle proprie tradizioni, la comunità torellese mostra una moderata apertura nei confronti del progresso. Gran parte della popolazione attiva è ancora dedita all'agricoltura: la produzione di cereali, frutta, uva e olive, oltre a rifornire il mercato locale, alimenta anche l'attività di alcune piccole imprese alimentari; il settore secondario, caratterizzato da dimensioni aziendali artigianali, comprende anche i comparti delle confezioni, del legno, dell'edilizia e della gomma e della plastica. È in fase di crescita il terziario, comprendente un discreto numero di esercizi commerciali ma ancora privo di servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell'obbligo e una biblioteca comunale; ristoranti e strutture per il soggiorno assicurano una buona capacità ricettiva mentre la farmacia, un ufficio sanitario comunale e un centro per le vaccinazioni provvedono all'assistenza sanitaria.

Relazioni

L'abbondanza di attrattive naturalistiche costituisce il principale elemento di richiamo. Tra i momenti di folclore, legati soprattutto alla religiosità popolare, vale la pena di ricordare la suggestiva rappresentazione della Passione e della morte di Cristo. Il Patrono, Sant'Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Acquara, Pianomarotta, San Vito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Torella dei Lombardi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.144
  • Lat 40° 56' 27,17'' 40.94088056
  • Long 15° 6' 54,61'' 15.11516944
  • CAP 83057
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064109
  • Codice Catasto L214
  • Altitudine slm 666 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2255
  • Superficie 26.29 Km2
  • Densità 81,55 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA A APPIA
CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA A APPIA
News
Mercoledì 31/01/2024 09:00
A Torella dei Lombardi(AV):Testimoni della Memoria  
TGNews TV
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Calcio a 5: la nuova sfida di Federica Ficeto con la Lazio  
Ottopagine
Sabato 17/06/2023 09:00
Torella dei Lombardi villaggio western ma offre sapori irpini  
Nuova Irpinia
Lunedì 08/05/2023 09:00
Giro d'Italia in Campania, dove vederlo da domani in Irpinia  
Videoinformazioni
Venerdì 14/04/2023 09:00
Avellino, Italexit a lavoro per le prossime amministrative  
AvellinoToday
Lunedì 27/03/2023 09:00
Torella piange Gianni Minà, direttore del Premio Sergio Leone  
Irpinia Post
Lunedì 20/03/2023 08:00
Lo spazzino lascia 40mila euro alla scuola  
ilmattino.it
Sabato 18/06/2022 09:00
Torella celebra Sergio Leone, aperto il villaggio Western  
Nuova Irpinia
Domenica 12/06/2022 09:00
Torella dei Lombardi diventa western, nel segno di Sergio Leone  
Irpinia Post
Venerdì 25/03/2022 08:00
Orrore in Irpinia, uomo si spara nella sua officina  
AvellinoToday
Domenica 21/11/2021 09:00
Tremendo incidente stradale, morti due giovanissimi  
AvellinoToday
Domenica 14/11/2021 10:10
Dal wild west all'Irpinia: il paese di Sergio Leone, Torella dei Lombardi (Av), si trasforma in villaggio western ...  
NapoliTime | Eventi, Cultura, Personaggi, Politica
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Torella dei Lombardi, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Mercoledì 26/08/2020 09:00
Torella dei Lombardi, con lo Sponz abbiamo respirato cinema  
Irpinia Post
Lunedì 03/08/2020 09:00
Agorà dei sapori in Irpinia, da Torella dei Lombardi il tour  
Nuova Irpinia
Lunedì 20/07/2020 13:30
Torella dei Lombardi, Don Carmine Fischetti nuovo parroco  
AvellinoToday
Sabato 27/06/2020 09:00
Torella dei Lombardi: Michele non ce l'ha fatta  
Cronache della Campania
Martedì 14/01/2020 09:00
Dolore a Torella dei Lombardi, è morto Don Vito  
AvellinoToday
Sabato 23/11/2019 01:05
Torella dei Lombardi  
Irpiniaoggi.it
Venerdì 04/10/2019 09:00
A Torella scuola Plastic free e giardino di piante officinali  
Nuova Irpinia
Domenica 04/08/2019 09:00
Sergio Leone e i suoi 'Gioielli western' in mostra a Torella  
Nuova Irpinia
Giovedì 27/06/2019 09:00
A Torella il saloon di "sapori antichi" dedicato a Sergio Leone  
Nuova Irpinia
Martedì 12/02/2019 09:00
Torella, la Yes We Dance annuncia la Masterclass per Telethon  
Nuova Irpinia
Mercoledì 31/10/2018 12:50
Torella dei Lombardi Squadra Calcio  
Salerno IamCALCIO
Mercoledì 03/10/2018 09:00
A Torella una panchina rossa 'della riflessione' sul femminicidio  
Nuova Irpinia
Sabato 20/05/2017 08:11
"La Verde Irpinia" in mostra a Torella dei Lombardi  
AvellinoToday
Martedì 14/02/2017 09:00
A Torella dei Lombardi si alza il sipario sul Carnevale Torellese  
AvellinoToday
Martedì 01/12/2015 09:00
Torella dei Lombardi, sfiduciato il sindaco Mancuso  
Irpinia Post