itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine antica, la cui economia si basa sull’agricoltura. I tonenghesi, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, pochi aggregati urbani minori e molte case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato si adagia su una dorsale collinare posta tra la valle dove scorre il rio Barco e quella percorsa dal rio Novarese; la maggior parte delle abitazioni è allineata ai lati della strada provinciale, caratteristica tipica di un borgo sorto a cavallo di una rete viaria. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro del primo campo spicca la lettera maiuscola T, argentea; nella seconda sezione, aurea, si raffigura un grappolo d’uva purpureo, unito a un tralcio posto in fascia; il terzo riquadro, a sfondo verde, racchiude tre spighe di grano d’oro; nella quarta partizione, smaltata d’azzurro, campeggia una quercia verde, munita di cinque ghiande d’oro e fondata su una verde pianura.

Storia

Alcuni fanno derivare il toponimo dal personale TOTUS, mentre secondo fonti autorevoli deriverebbe dal personale germanico “Toto” divenuto poi “Toonengus” con l’aggiunta del suffisso -ing, teoria suffragata dalle documentazioni del 1164 in nostro possesso. I primi insediamenti nell’area sembrano risalire già all’anno 101 a.C., in coincidenza della vittoria di Mario sui cimbri nella pianura di Mortara che costrinse le popolazioni barbariche a trovare riparo sulle colline fitte di vegetazione situate a sud del Po, vicino Vercelli. Nel XII secolo la località apparteneva ai signori di Monferrato che ne affidarono il controllo ai Radicati, che poi verranno chiamati di Tonengo; durante la battaglia di Tonengo del 1292 il marchese di Monferrato Guglielmo VII di Robella fu catturato. Nell’arco dei secoli molte furono le nobili famiglie che si avvicendarono come feudatarie della località: i conti di Biandrate, i Guttuari, i Ferrero di Chivasso, gli Arborio di Gattinara, i Visca di Chieri e i Ponte di Lombriasco. Negli anni più recenti, dal 1928 al 1947 fu congiunta al comune di Cocconato. La parrocchiale dell’Immacolata Concezione si presenta all’esterno con un massiccio campanile e una cupola a cipolla; all’interno vanta affreschi ottocenteschi. Nella località di Ottini, sulla cima di un colle, si trova la piccola chiesa di San Michele, risalente al XII secolo, che ha mantenuto la sua struttura originaria nell’abside, nella parte laterale e in alcuni elementi decorativi quali gli archetti pensili, gli archi in pietra e le monofore con forte strombatura. Di particolare interesse è un percorso devozionale nel territorio comunale segnato da chiese e cappelle, a testimonianza di una antica tradizione religiosa.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, vite e frutta e con l’allevamento di bovini e avicoli. Il settore economico secondario è pressoché inesistente, se si eccettuano poche imprese operanti nel campo dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: fatta eccezione per un’agenzia assicurativa, non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Mancano scuole di ogni ordine e grado, compresa una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l’assenza di una farmacia costringe i tonenghesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Pur mancando di attrattive particolari, conserva comunque una lunga tradizione che è possibile ritrovare nella gastronomia locale in cui spiccano i famosi canestrelli che, a differenza di altri, sono cialde sottili e croccanti. Essi sono sempre stato e sono tuttora il dolce nuziale tonenghese che vengono confezionati generalmente un mese prima delle nozze civili. Non vi si svolgono particolari manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero animare il borgo, richiamando visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 26 settembre.

Località

Cerrabello, Ottini, Pareglio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tonengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 236
  • Lat 45° 7' 3,12'' 45.11753333
  • Long 8° 0' 6,98'' 8.00193889
  • CAP 14023
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005110
  • Codice Catasto L204
  • Altitudine slm 430 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2843
  • Superficie 5.54 Km2
  • Densità 42,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ITALIANA VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI NORD ASTIGIANO ? ONLUSVIA PIAVE N 35
News
Giovedì 30/05/2024 09:00
Agli Anni Azzurri di Tonengo la Giornata della Facilitazione Digitale  
Gazzetta D'Asti
Sabato 04/05/2024 09:00
Una fiera da non perdere in Canavese  
Giornale La Voce
Martedì 30/04/2024 09:00
«Scuola e pc, un nostro diritto» La primaria premiata in Senato  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 08/03/2024 17:38
In televisione il più “giovane” dei Comuni piemontesi  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 19/02/2024 09:00
Moransengo-Tonengo, il Comune più giovane del Piemonte  
RaiNews
Sabato 27/01/2024 09:00
Mazzè, 100 posteggi in frazione Tonengo su un terreno donato  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 05/01/2024 09:00
Successo per il Presepe Vivente a Tonengo di Mazzè  
Prima Chivasso
Domenica 24/12/2023 09:00
E’ arrivata l’antenna, la paura del Comitato  
Prima Chivasso
Venerdì 22/12/2023 09:00
C'è il presepe vivente a Tonengo di Mazzè  
Prima Chivasso
Martedì 19/12/2023 09:00
TONENGO D'ASTI – Natale per il Rally di Castiglione Torinese  
ObiettivoNews
Lunedì 27/11/2023 09:24
Mercatini di Natale a Tonengo del Canavese  
mentelocale.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Mazzè, bimbo di 8 anni investito davanti alla scuola  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 29/09/2023 09:00
Sagra del canestrel tunengheis, a Mazzè c’è un ricco programma  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 07/07/2023 09:00
Un'antenna 5G al Cimitero? "E' il male minore"  
Giornale La Voce
Sabato 01/07/2023 09:00
Lady e mister commercio, Scavarda, una vita da girovago: «Ora torna a casa»  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 22/06/2023 14:12
Il nuovo Comune: “Non minoranza, ma decisioni condivise”  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 15/05/2023 17:50
Raffaele Audino è il primo sindaco del Comune di Moransengo-Tonengo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 12/05/2023 17:19
Elezioni Moransengo-Tonengo Comunali 2023: i risultati  
Corriere della Sera
Venerdì 12/05/2023 09:00
Un nuovo CAP per il Comune di Moransengo - Tonengo  
Gazzetta D'Asti
Martedì 09/05/2023 09:00
Mazzè, sarà costruita un’antenna 5G da 25 metri vicino al cimitero di Tonengo  
La Sentinella del Canavese
Martedì 04/04/2023 09:00
Mazzè, donato al Comune il bar divorato dalle fiamme  
La Sentinella del Canavese
Sabato 25/02/2023 09:00
Mazzè, esce di strada e finisce contro un muro: muore a 44 anni  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 24/02/2023 09:00
Terribile incidente a Mazzè: auto contro muro, un morto  
TorinoToday
Giovedì 16/02/2023 09:00
Fa discutere la carta d’identità elettronica solo a Tonengo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 09/01/2023 09:00
Il primo nato nel 2023 è …un nuovo Comune!  
Entilocali-online
Giovedì 05/01/2023 09:00
Dalla fusione di due Comuni nasce Moransengo-Tonengo  
FiscoOggi
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Moransengo-Tonengo, Comune unico per 400 abitanti  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 31/12/2022 09:00
Mazzè, assalto con esplosivo al bancomat della Banca d’Alba e del Canavese  
La Sentinella del Canavese
Martedì 20/12/2022 09:00
Istituito il comune di Moransengo-Tonengo  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 24/11/2022 08:02
Moransengo-Tonengo, a gennaio la fusione  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 25/08/2022 14:37
Comune unico, attesa per l’esito del referendum  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 25/07/2022 09:00
Paesi dell’Astigiano, cambiano nome e spostano i confini  
La Stampa
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Mazzè, l’ultima nota di Paolo Mattea Voce blues di Tonengo  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 06/07/2022 09:00
Moransengo e Tonengo, referendum per la fusione  
Dentro la notizia - break
Mercoledì 15/06/2022 09:00
La piazza verde e inclusiva per Tonengo di Mazzè  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 07/01/2022 09:00
Moransengo e Tonengo, la fusione intelligente  
Il Torinese
Mercoledì 29/12/2021 09:00
MAZZÉ - Incidente mortale in frazione Tonengo (FOTO)  
ObiettivoNews
Mercoledì 01/12/2021 09:00
Mazzè, al via il restyling di piazza Ugolino Olivero  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 20/08/2021 09:00
Tonengo del Canavese Una nuova associazione prende vita a Mazzè  
La Sentinella del Canavese
Sabato 17/07/2021 09:00
Uomo nudo vicino al campo sportivo, caccia al maniaco  
Prima Chivasso
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Tonengo di Mazzè, processo sulle scritte che inquietano tutto il paese  
La Sentinella del Canavese
Martedì 08/06/2021 09:18
È un 65enne di Tonengo la vittima del frontale di Robella  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 09/11/2020 09:00
Mazzè, una nuova scuola Unico plesso con Tonengo  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 10/07/2020 09:00
Stefano Marino sul Vegezzi Bossi domani a Tonengo  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 21/02/2020 00:57
Incendio di una casa a Tonengo di Mazzè: a fuoco il tetto  
Prima Chivasso
Venerdì 28/09/2018 09:00
MAZZE'. Tutto pronto per San Francesco  
Giornale La Voce
Mercoledì 25/07/2018 09:00
Maxi opera al cimitero della frazione Tonengo più bello ed accessibile  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 11/07/2018 09:00
MAZZE'. 60 anni per il Gruppo Alpini di Tonengo  
Giornale La Voce
Giovedì 21/06/2018 09:00
MAZZE'. Un parcogiochi per la primaria di Tonengo  
Giornale La Voce
Lunedì 26/03/2018 09:00
Mazzè, a Tonengo piattaforma rialzata per passaggio pedoni  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 04/12/2017 09:00
TONENGO - Marijuana nascosta nel box del cane: arrestato 41enne  
QC QuotidianoCanavese
Venerdì 28/04/2017 09:00
Bruno conquista con l’intarsio  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 30/12/2015 09:00
MAZZÈ. Tutti i coscritti riuniti per la festa  
Giornale La Voce
Mercoledì 11/11/2015 09:00
Il domenicano di Tonengo arcivescovo di Smirne  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 27/05/2013 09:00
Elezioni: Raffaele Audino è il sindaco di Tonengo  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 02/11/2012 08:00
Sodalizio artistico tra Mazzè e Tonengo  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 12/09/2012 09:00
Anziano scomparso da una casa di riposo di Tonengo d'Asti  
Gazzetta D'Asti
Venerdì 29/06/2012 09:00
Tutta la frazione di Tonengo ai funerali di Ettore Mussano  
La Sentinella del Canavese