itala

Descrizione

Comune montano, di origine medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una buona presenza del settore industriale. I savocesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, contiguo al Bosco di San Ferdinando del comune di Nizza di Sicilia, anche nelle località Rina, con il maggior numero di residenti, e San Francesco di Paola; il resto della popolazione è distribuito nei nuclei urbani minori di Botte, Botte Inferiore, Contura-Inferiore, Contura-Superiore, Cucco, Mancusa, Rogani, Romissa e Candidati-Scorsonello, nonché in case sparse. Il territorio, attraversato dall’omonimo torrente e comprendente l’area speciale Barone, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, che sorge annidato su una cresta rocciosa, che volge verso il mare, mostra ancora evidente il suo aspetto medievale, pur essendo interessato da una sensibile espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Gli studiosi sembrano d’accordo sull’origine del toponimo: dal greco “tà sabuka”, ‘i sambuchi’. L’attestazione medievale è “Flumen Savocae”. Dai pochi documenti rinvenuti si evince che il borgo fu fondato nell’anno 1116 da Ruggero il Normanno, che lo incluse, insieme ad altri feudi, nel casale di Savoca. Fu proprio il conte Ruggero che si occupò della sua giurisdizione, interessandosi anche della costruzione di monasteri basiliani nella zona, per diffondere la cultura normanna. Anche qui ai normanni seguirono le varie dominazioni, da quella sveva fino a quella borbonica e al rivolgimento comportato dalla Spedizione dei Mille, prima di giungere all’unificazione d’Italia, alla successiva proclamazione della repubblica e all’autonomia regionale siciliana. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, che presenta un notevole portale del Cinquecento –accanto ad essa si erge una pregevole torre campanaria del XV secolo–; la parrocchiale di San Michele, che presenta portali del Trecento in stile gotico; il convento dei padri cappuccini, al cui interno sono custodite alcune mummie e un velo che si vuole sia stato tessuto miracolosamente dai bachi da seta; i resti del castello saraceno.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. L’agricoltura produce ortaggi, uva (utilizzata per la produzione di vini), olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: dei laterizi, dell’edilizia, della produzione e distribuzione di energia elettrica, della raccolta, depurazione e distribuzione dell’acqua. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture scolastiche presenti sul posto permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario recarsi nei centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica e da quella dei padri cappuccini. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La natura incontaminata che la circonda la rende meta ideale degli amanti della montagna, a cui offre spunti per interessanti passeggiate nel verde. Motivo di attrattiva sono anche i genuini prodotti locali, tra cui il vino. Nonostante ciò, anche causa della carenza di strutture ricettive, non è certo al centro di un vero e proprio movimento turistico. Anche i rapporti con i comuni vicini, del resto, sono poco significativi, limitandosi quasi esclusivamente ai normali spostamenti per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Fatta eccezione per la fiera generale di dicembre, non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero coinvolgere la popolazione locale e richiamare visitatori dai dintorni. La Patrona, Santa Lucia, si festeggia il 13 dicembre. Altri festeggiamenti si hanno la seconda domenica di agosto, con la rappresentazione storica del martirio della Santa. Ha dato i natali all’abate, poeta ed epigrafista latino Antonino Garufi (1775-1842).

Località

Barone, Botte, Cantidati-Scorsonello, Contura, Cucco, Fautari, Mancusa, Misserio, Rina, Rina-San Francesco di Paola, Rogani, Romissa, San Francesco di Paola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Savoca rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.732
  • Lat 37° 57' 12,23'' 37.95339722
  • Long 15° 20' 23,83'' 15.33995278
  • CAP 98038
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083093
  • Codice Catasto I477
  • Altitudine slm 303 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1144
  • Superficie 8.8 Km2
  • Densità 196,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:13
Contatti
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Elezioni, Di Maggio e Savoca scendono in campo  
Vivi Enna
Giovedì 25/04/2024 12:55
Le auto d'epoca in giro tra Aci Castello e Savoca  
Sikelian
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pasquetta a Savoca. Foto di alcune comitive in festa  
Gazzetta Jonica
Martedì 26/03/2024 08:00
La corsa contro il tempo del comitato “Salviamo l’Atletica Savoca”  
Sport Web Sicilia
Martedì 06/02/2024 15:33
Savoca, la Regione dice "si" al Piano Regolatore  
Sikelian
Sabato 18/11/2023 09:00
Tragico incidente a Furci Siculo, muore un 66enne di Savoca  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina