itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini antiche, con una economia basata su tutti i settori produttivi. È una nota località turistica. I segusini, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in varie località e nuclei urbani minori, nonché in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, in una verde conca, si estende tra il colle roccioso della Brunetta, che divide la conca dalla valle Cenischia, e il colle del Belvedere, che si eleva da ovest, dove il fondovalle comincia ad innalzarsi sensibilmente.

Storia

Le fonti storiche documentano ampiamente l’esistenza di un abitato pre-romano denominato Segusium. Il toponimo è composto del radicale gallico “sego”, ‘forte’, e appare nelle attestazioni altomedievali già come Segusia e successivamente come Secusia. Era il centro più importante delle tribù celto-liguri soggette a Donno, il re locale alleato di Giulio Cesare nel I secolo a.C. e grazie alla politica di Cozio, figlio di Donno, riuscì a conservare una certa autonomia nell’ambito dell’Impero romano, fino al 63 d.C. quando divenne provincia procuratoria. La caduta dell’Impero non provocò la sua scomparsa del borgo; grazie alla sua posizione strategica, infatti, continuò ad accrescere la sua importanza. A partire dal X secolo la sua storia fu legata a quella della dinastia dei Savoia. Molte le vestigia monumentali conservatesi nel tempo: Porta Savoia, simbolo della città; l’Arco di Augusto; le Terme Graziane, due arcate monumentali di un acquedotto; il Parco di Augusto, all’interno del quale si trova una copia in bronzo della statua di Augusto conservata nei Musei Vaticani, e, infine, l’Anfiteatro, risalente al II secolo d.C. Tra le costruzioni più recenti figurano: la chiesa di Santa Maria Maggiore, realizzata nel 1749; la Cattedrale di San Giusto, costruita agli inizi dell’XI secolo, ma più volte restaurata nel corso dei secoli, fino all’ultimo grande restauro in stile neogotico di fine Ottocento, e la chiesa del convento di San Francesco, edificato nel 1244 per volere di Beatrice di Savoia. Tra gli edifici civili vanno menzionati: il castello, che fu una delle prime residenze sabaude; il Museo civico, fondato nel 1884, e il Seminario vescovile, che conserva una raccolta di frammenti marmorei, sculture ed epigrafi di epoca romana.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 36, di Pro Loco, di vigili del fuoco, di guardia di finanza e di stazione di carabinieri. L’agricoltura produce cereali, ortaggi, frumento, uva, altra frutta e foraggi; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, metallurgico, edile, meccanico, della lavorazione e conservazione delle carni, delle bevande, del legno, della stampa, della lavorazione di articoli in gomma e in plastica, dei materiali da costruzione, della lavorazione della pietra e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Tra le strutture sociali si annoverano case di riposo. Oltre alle scuole dell’obbligo, è possibile frequentare un istituto tecnico industriale e il liceo ginnasio; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica E. De Bartolomei, la biblioteca del seminario vescovile, la biblioteca del convento di San Francesco, il museo civico, con reperti preistorici e romani, una piccola raccolta egizia e cimeli di storia locale, e il museo del convento di San Francesco. Le strutture ricettive, che comprendono anche aziende agrituristiche, offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

La grande ricchezza di opere monumentali, come l’arco di Augusto, le terme Graziane e l’anfiteatro romano, ne fanno una delle località più interessanti del Piemonte. Non sono molti, infatti, i centri piemontesi che hanno vestigia di epoca romana ancora perfettamente conservate e integrate con le costruzioni di epoche successive. Contribuiscono a richiamare numerosi visitatori anche le suggestive bellezze naturalistiche che la circondano e le sue specialità gastronomiche: famosa è la focaccia segusina, che conquistò anche i romani. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: il caratteristico Torneo storico dei borghi (numerosi figuranti in costume compongono le varie contrade e riproducono la vita del borgo medievale attraverso specifiche ambientazioni a tema, diverse di anno in anno), ad agosto, e il Festival del folclore, a settembre. Il Patrono, San Mauro, si festeggia il 5 agosto. È gemellata, dal 1952, con la città francese di Briançon.

Località

Braide, Coldimosso, Crotte, Foresto, Garelli, Polveriera, San Giacomo, San Giuliano, Traduerivi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Susa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.466
  • Lat 45° 8' 10,73'' 45.13631389
  • Long 7° 3' 6,35'' 7.05176389
  • CAP 10059
  • Prefisso 0122
  • Codice ISTAT 001270
  • Codice Catasto L013
  • Altitudine slm 503 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3108
  • Superficie 11.26 Km2
  • Densità 574,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DELL'ORATORIO DI SUSAPIAZZA SAN GIUSTO 12
ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINIVIA IMPERO ROMANO 2
ASSOCIAZIONE LIUTERIA PIEMONTESEVIA PALAZZO DI CITTA 6
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE VALSUSAVIA BRUNETTA 45
ASSOCIAZIONE SOCIO?CULTURALE ONLUS ANTARESVIA MONTELLO 73
CRI CL SUSACORSO STATI UNITI 5
ASSOCIAZIONE SOCIO?CULTURALE ONLUS ANTARESVIA MONTELLO 73
CRI CL SUSACORSO STATI UNITI 5
I FIORI DEL MANDORLOVIA BRUNETTA 55
MISSION BEATO ROSAZ ONLUSVIA PALAZZO DI CITTA' 85
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI MOMPANTEROPIAZZA GIULIO BOLAFFI 1
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. DI SUSAVIA DEGLI ALPINI 13
News
Venerdì 07/06/2024 17:14
Elezioni amministrative a Susa  
L'Agenda News
Venerdì 07/06/2024 07:02
Banda Alta Valle Susa: 160 anni di note  
Virgilio
Venerdì 07/06/2024 00:11
Susa: ballo di fine anno nel Castello, in stile Usa  
Luna Nuova
Venerdì 07/06/2024 00:07
Banda Alta Valle Susa: 160 anni di note  
Luna Nuova
Giovedì 06/06/2024 05:44
Scomparsa da marzo, mistero in Alta Val di Susa  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Mercoledì 05/06/2024 16:10
Susa, il comandante Sandro Pelissero è Cavaliere della Repubblica  
lavalsusa.it
Mercoledì 05/06/2024 07:50
Sir Susa Vim Poker Fest, il super ospite è Fabio Rovazzi  
Corriere dell'Umbria
Martedì 04/06/2024 13:11
Val Susa, presidio No Tav contro gli arresti domiciliari di una 78 enne  
Report Sardegna 24
Martedì 04/06/2024 07:02
Susa: sotto al Castello, l'ombra del Tav  
Virgilio
Martedì 04/06/2024 00:32
Susa: Sandro Pelissero, vigile del fuoco e cavaliere  
Luna Nuova
Domenica 02/06/2024 14:24
LA COLOR RUN A BORGONE SUSA  
ValsusaOggi
Domenica 02/06/2024 11:30
Avvicendamento al Raggruppamento "Val Susa - Valle D'Aosta”  
Ares Osservatorio Difesa
Venerdì 31/05/2024 17:43
FAUNA E VIABILITA' IN ALTA VALLE SUSA  
Turismo Torino
Giovedì 30/05/2024 09:00
Archiviato il caso del crollo di Porta Susa  
La Repubblica
Mercoledì 29/05/2024 09:00
Crollo a Porta Susa, archiviata l'inchiesta  
RaiNews
Giovedì 23/05/2024 09:00
Crollata la falesia di Sessi in Valle di Susa  
Planetmountain
Giovedì 16/05/2024 09:00
Torna al Priorale di Susa il Centro Estivo Sportivo  
lavalsusa.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Susa: l'onda azzurra di Piero Genovese  
Luna Nuova
Sabato 11/05/2024 09:00
L'aurora boreale dà spettacolo anche in Val di Susa  
lavalsusa.it
Giovedì 09/05/2024 10:58
2° RADUNO DEI CAMION STORICI VALLE DI SUSA - SUSA  
Turismo Torino
Lunedì 06/05/2024 09:00
Susa: Chianello mette in campo le sue competenze  
Luna Nuova
Domenica 05/05/2024 16:09
BORGATE DAL VIVO. REMO ANZOVINO A LUME DI CANDELA - SUSA  
Turismo Torino
Domenica 05/05/2024 12:12
BORGATE DAL VIVO. MARGHERITA VICARIO - SUSA  
Turismo Torino
Domenica 05/05/2024 11:46
BORGATE DAL VIVO. REMO ANZOVINO A LUME DI CANDELA - SUSA  
Turismo Torino
Martedì 30/04/2024 09:00
"Susa +": Massimo Chianello svela le sue carte  
Luna Nuova
Martedì 23/04/2024 15:02
VIA FRANCIGENA MARATHON VAL DI SUSA - 6ª EDIZIONE - AVIGLIANA-SUSA  
Turismo Torino
Venerdì 12/04/2024 09:00
Susa, si cerca Mara Favro, scomparsa da casa il 7 marzo  
lavalsusa.it
Giovedì 21/03/2024 08:00
Corso Susa percorribile da Rosta verso Rivoli  
Luna Nuova
Mercoledì 20/03/2024 10:54
🇮🇹 VI Edizione Via Francigena Marathon in Val di Susa  
Via Francigena
Martedì 12/03/2024 08:00
Emergenza contaminazione da Pfas in Val Susa: la popolazione esige risposte  
Centro Studi Sereno Regis
Venerdì 08/03/2024 11:58
TORNEO STORICO DEI BORGHI DI SUSA - SUSA  
Turismo Torino
Giovedì 25/01/2024 09:00
Incendio in Val di Susa, riprese le operazioni di spegnimento  
Agenzia ANSA
Giovedì 23/11/2023 09:00
Realizzazione rotatoria corso Susa  
Città di Rivoli
Giovedì 12/01/2023 09:56
cultura • L'Agenda  
L'Agenda News