itala

Descrizione

Comune collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; la sua economia si fonda sulle tradizionali attività agricole e zootecniche. I sunesi, con un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochi si distribuiscono in case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche, che vanno da un minimo di 35 a un massimo di 428 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da forte espansione edilizia, è in splendida posizione panoramica sulla sottostante vallata che degrada dolcemente verso il mare. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un falcone “al naturale”, fermo su un picco roccioso e accostato, in un cantone del capo, da un grappolo d'uva d'oro.

Storia

Il toponimo è attestato a partire dal 1341; le forma riscontrata maggiormente è quella di “Sune”. Sebbene sia di oscura origine, gli studiosi ritengono che la denominazione appartenga allo strato linguistico preromano. Come è ampiamente dimostrato dai resti archeologici, fu abitata già dall'età preistorica. Nell'XI secolo fece parte della curatoria della Planargia e, in seguito, del Giudicato d'Arborea, periodo durante il quale fu un importante centro di sosta e scambio lungo le strade giudicali. Con l'invasione dell'isola da parte degli Aragonesi anch'essa fu inglobata nei possedimenti spagnoli e ceduta, come feudo, alla signoria dei Villamarina. Nel XVIII secolo entrò a far parte dei domini sabaudi e donata ai Palliaccio che la governarono fino al 1839, anno dell'abolizione dell'antico sistema feudale. Tra le vestigia del suo antichissimo passato meritano di essere citati: interessanti nuraghi, tra cui quello complesso di Nuraddeo, alto più di quattordici metri, e quello a corridoio Seneghe; la necropoli ipogeica di Chirisconis, composta da tredici domus de janas; la chiesa di San Pancrazio, costruita secondo le linee gotiche catalane e rimaneggiata, nel frontale, secondo quelle rinascimentali.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, ortaggi, foraggi, uva (utilizzata per la produzioni di vini), olive e frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica l'allevamento di bovini, suini, ovini, equini e avicoli. L'industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, tessile ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è, comunque, sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne, elementari e medie; non si segnalano strutture atte all'arricchimento culturale. La capacità ricettiva offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete di maggior afflusso turistico, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Particolarmente attraenti sono i resti archeologici rinvenuti sul suo territorio e, per gli amanti dell'escursionismo naturalistico, i vicini rii Crabalza e Badu De Mola. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni fieristiche, folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare, periodicamente, visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore della Madonna della Neve, si celebra il 5 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Suni in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.118
  • Lat 40° 16' 48,24'' 40.28006667
  • Long 8° 32' 54,44'' 8.54845556
  • CAP 08010
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095087
  • Codice Catasto L006
  • Altitudine slm 340 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1317
  • Superficie 47.32 Km2
  • Densità 23,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PLANARGIA CROCE VERDE SUNI 2001PIAZZA A BUA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PLANARGIA CROCE VERDE SUNI 2001PIAZZA A BUA
LUOGHI COMUNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIALE ALDO MORO 4
News
Giovedì 09/05/2024 09:00
La grande famiglia del Consultorio familiare Gebbione  
StrettoWeb
Giovedì 22/02/2024 09:00
Suni ha una nuova centenaria: tanti auguri alla signora Giovanna  
Sardegna Live
Domenica 18/02/2024 09:00
Suni e le Seven Princess, le nonne rapper  
Focus Junior
Sabato 10/02/2024 09:00
Suni, comunità in festa per la centenaria Giovanna Angela Spada  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 11/10/2023 09:00
L'atleta Suni Lee: 'Ho una malattia renale incurabile' | RDD  
News – Roba da Donne
Lunedì 25/09/2023 09:00
A Suni si festeggiano i Santi Cosma e Damiano  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 14/11/2022 09:00
Scoppia la “faida del vento” sul Montiferru  
L'Unione Sarda.it
Sabato 24/09/2022 09:00
Urologia: Convegno SUNI è tornato a Biella  
Asl Biella
Sabato 23/04/2022 09:00
Le tre vite di Susanna Agnelli  
La Stampa
Giovedì 14/04/2022 09:00
Le Suni e i Vittorio che avranno cent’anni nel 2122  
Linkiesta.it
Sabato 18/12/2021 09:00
Sequestrati 7 quintali di droga a Bosa La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 08/12/2021 09:00
Suni: a fuoco una macchina, sul posto i vigili del fuoco  
La Provincia del Sulcis Iglesiente
Mercoledì 27/10/2021 09:00
In moto sul guard-rail, morto un 31enne  
La Nuova Sardegna
Domenica 24/10/2021 09:00
Suni. Un anno sull'Altipiano: il bilancio di 12 mesi nel Comune  
Sardegna Live
Lunedì 26/07/2021 09:00
Operativi i canadair francesi a Oristano. VIDEO  
Sardegna Live
Venerdì 02/07/2021 23:12
Notizie di Auguri  
LinkOristano
Martedì 11/08/2020 09:00
In villa con Suni: 007 filippini, Calimero, Lupo e tanti Agnelli  
Il Fatto Quotidiano
Giovedì 02/07/2020 09:00
Un busto in ricordo di Franco di Suni all'Aci di Sassari  
La Nuova Sardegna
Giovedì 14/11/2019 09:00
Vogue porta alla ribalta internazionale il Parco archeologico di Suni  
Casteddu Online
Lunedì 16/01/2017 09:00
Doppio furto a Bosa e Suni Fermato un sospettato  
La Nuova Sardegna
Martedì 11/10/2016 09:00
Suni, con la pistola nell'auto: arrestato La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 14/06/2016 09:00
Premio Suni all'Urologia dell'Ospedale Maggiore di Parma -  
ParmaDaily.it
Venerdì 17/07/2015 09:00
Il più grande dinosauro alato mai scoperto  
Il Post
Giovedì 16/07/2015 09:00
Il cugino piumato del Velociraptor  
Focus
Martedì 03/03/2015 09:00
Con 20 euro 'gratta' e vince 5 milioni  
Agenzia ANSA
Lunedì 20/10/2014 09:00
Muore in Kenya raro esemplare di rinoceronte bianco  
Giornale di Sicilia
Giovedì 01/08/2013 09:00
In viaggio con 17 grammi di coca Arrestato giovane di Suni  
LinkOristano
Mercoledì 29/02/2012 09:00
Nikeyon Suni: mr. Serchisu lascia la guida tecnica della squadra  
Diario Sportivo