itala

Descrizione

Centro di montagna, di origine medievale, che ha assunto oramai da decenni un rilievo turistico internazionale. Gli stresiani, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Alpino, Campino, Levo, Magognino, Mottarone e Someraro, oltre che in numerosi aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio, comprendente le aree speciali Isola Bella, Isola Madre, Isola Superiore e parte del lago Maggiore, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, caratterizzato da crescita edilizia, mantiene nel nucleo più antico le caratteristiche dei borghi lacuali del Verbano: splendido il lungolago, dove si ergono prestigiosi alberghi in stile liberty, circondati da parchi e giardini.

Storia

Nonostante la mancanza di documentazione nota, qualche studioso collega il toponimo a STRATENSIS, un derivato di STRATA, con riferimento alla posizione dell’insediamento lungo il tracciato della via che correva lungo il lago. Secondo la tradizione compare nei documenti già prima dell’anno mille con il nome di “Strixia” (‘piccola striscia di terra’); nel XV secolo si trasformò da villaggio di pescatori a feudo della famiglia dei Visconti e, in seguito, passò ai Borromeo. La sua fama turistica è data dai racconti di viaggiatori eccellenti che, fin dall’Ottocento, la scelsero come una delle tappe del loro grand tour; tra i tanti: Stendhal, Charles Dickens e Lord Byron. Ernest Hemingway vi ambientò alcuni capitoli del suo famoso romanzo “Addio alle Armi”. Tra i monumenti figurano: la chiesa di Sant’Ambrogio (con tele secentesche); la parrocchiale del 1786 su disegno di G. Zanoia; numerose splendide ville signorili, tra cui vanno ricordate: Villa Vignolo (che appartenne a Italo Balbo), Villa Niobe e la celebre Villa Pallavicino, costruita intorno al 1850, Villa Bolongaro, dove morì nel 1855 il filosofo Antonio Rosmini e dove ora ha sede il Centro Internazionale di Studi Rosminiani. Il suo parco, ampio circa 16 ettari, è conosciuto per la varietà dei suoi alberi secolari, la bellezza dei suoi fiori e dei suoi giardini. Degno di nota è, infine, palazzo Borromeo, una dimora seicentesca che conserva quadri e arazzi del Cinquecento e arredi del Seicento e Ottocento.

Economia

È sede di Pro Loco. L’economia locale è rimasta solo in parte legata all’agricoltura: si producono cereali, ortaggi, frutta e si pratica la pesca; si allevano bovini, ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, edile, chimico, metallurgico, meccanico, cantieristico navale, delle confezioni, delle bevande, della pelletteria, della stampa, della lavorazione del legno, della gomma e della plastica, della produzione di materiali da costruzione e di parti e accessori per autoveicoli e della fabbricazione dei mobili. Il terziario si compone di una buona rete distributiva, in grado di soddisfare le esigenze primarie della popolazione, e dell’insieme dei servizi, tra cui quello bancario, assicurativo, immobiliare e di consulenza informatica. Si registra anche la presenza di un’emittente radiotelevisiva. Le scuole garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, del liceo scientifico e degli istituti: professionale alberghiero, tecnico e per perito-aziendale; per l’arricchimento culturale si segnalano biblioteche e musei, tra cui il “Museo rosminiano”, il museo artistico e storico e quello delle marionette, entrambi con sede nel palazzo Borromeo. Le strutture ricettive comprendono un’azienda agrituristica e offrono ampiamente sia possibilità di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

è una meta turistica di rilievo, grazie alla sua splendida posizione sul lago Maggiore, e punto di partenza per escursioni verso l’entroterra: salendo per la strada che conduce al Mottarone −nota stazione sciistica a 1.491 metri, dove si svolse il primo slalom della storia, con piste da discesa e da fondo, e privilegiato osservatorio panoramico sul lago, da cui si può godere della suggestiva vista su sette laghi− s’incontra il “giardino Alpinia”, nel cui parco si contano circa duemila specie di piante prevalentemente alpine e officinali. Tra gli appuntamenti periodici si segnala: il festival organistico (maggio-giugno); la manifestazione “Stresa è ... artigianato” (giugno-luglio-agosto) e le settimane musicali (agosto-settembre). Il Patrono, Sant’Ambrogio, si festeggia il 7 dicembre.

Località

Alpino, Campino, Isola Bella, Isola Madre, Isola Superiore, Isole Borromeo, La Sacca, Lago Maggiore, Levo, Magognino, Mottarone, Someraro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stresa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.994
  • Lat 45° 53' 4,71'' 45.88464167
  • Long 8° 31' 49,38'' 8.53038333
  • CAP 28838
  • Prefisso 0323
  • Codice ISTAT 103064
  • Codice Catasto I976
  • Altitudine slm 200 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2430
  • Superficie 33.23 Km2
  • Densità 150,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.A.P.S. ONLUSVIA DANTE ALIGHIERI 23
ASSOCIAZIONE SETTIMANE MUSICALI DI STRESAVIA CARDUCCI N 38
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANICORSO UMBERTO I 15
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI STRESAVIA BONGHI 16
FONDAZIONE VITA VITALISVIALE SIEMENS 24
ASSOCIAZIONE SETTIMANE MUSICALI DI STRESAVIA CARDUCCI N 38
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI ROSMINIANICORSO UMBERTO I 15
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI STRESAVIA BONGHI 16
FONDAZIONE VITA VITALISVIALE SIEMENS 24
UN SORRISO NEL CUORE ONLUSVIA PRINCIPE TOMASO 45
News
Sabato 08/06/2024 16:12
VERBANIA - STRESA -CAImminare con LetterAltura: Intra – Stresa  
Distrettolaghi.it |
Giovedì 06/06/2024 16:22
Risultati Stresa (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 10:37
In chiusura le iscrizioni per la gita a Stresa  
L'Ancora
Martedì 04/06/2024 17:00
Stresa Festival, dal 16 luglio al 6 settembre  
Musica Jazz
Venerdì 31/05/2024 14:20
A Stresa il raduno "Targa Sobrero"  
VCONews.it
Mercoledì 29/05/2024 09:00
La Gran Via del Devero si racconta a Stresa e Verbania  
VerbanoNews.it
Lunedì 27/05/2024 12:47
Dall'Ucraina alla Cina, cosa è accaduto al G7 Finanze di Stresa  
The Watcher Post
Venerdì 24/05/2024 09:00
Giorgetti, 'a Stresa bellezza e magnifica semplicità'  
Agenzia ANSA
Giovedì 23/05/2024 17:34
Stresa, G7: incontro Giorgetti-Yellen  
La Prealpina
Martedì 21/05/2024 12:14
Stresa blindata per il G7 finanziario  
VCONews.it
Sabato 18/05/2024 09:00
Il tenore Mazzocchetti si esibirà al G7 Finanze di Stresa  
Agenzia ANSA
Venerdì 17/05/2024 09:00
Stresa si tinge di giallo nel nuovo libro di Renato Bianco  
La Stampa
Martedì 14/05/2024 09:00
Stresa è pronta a ospitare il G7 della finanza  
VerbanoNews.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
Stresa, morto a 43 anni Daniele Capozzo  
La Stampa
Giovedì 25/04/2024 05:07
STRESA - Mostra: “Occhi che guardano e che sognano”  
Distrettolaghi.it |
Venerdì 19/04/2024 09:00
A Stresa in moto per CorriAmo per un Sorriso  
VerbanoNews.it
Lunedì 04/03/2024 09:00
Il G7 dell'economia si terrà a Stresa sul Lago Maggiore  
varesenews.it
Venerdì 02/02/2024 09:00
Stresa Festival cala l'asso: il 17 luglio arriva Ludovico Einaudi  
VerbanoNews.it