itala

Descrizione

Comune collinare di origine incerta, con un’economia sostenuta da alcune piccole e medie imprese industriali, oltre che dalle tradizionali attività rurali. La comunità degli stimiglianesi, con un indice di vecchiaia nella media, fa registrare la maggiore densità demografica di tutta la provincia reatina e risiede prevalentemente nel capoluogo comunale e nella località di Stimigliano Scalo; il comprensorio comunale ospita inoltre alcuni aggregati urbani minori (Boccalecave, Colli, Nocchieto, Pulignani e Terraro) nonché un discreto numero di case sparse. L’abitato, che a partire dal secondo dopoguerra ha conosciuto una sensibile espansione edilizia, sorge su uno sperone degradante verso l’ampio fondovalle alluvionale del fiume Tevere. Su questa verde vallata, che si compone principalmente di sedimenti brecciosi e su cui si addensano le coltivazioni, delimita il territorio comunale insieme al corso sinuoso dei torrenti L’Aia e Imelle; boschi di querce, un tempo assai più estesi, ammantano invece le basse colline circostanti.

Storia

Si sviluppò in epoca incerta intorno a un insediamento rustico romano, la MASSA SEPTIMINA, appartenente alla GENS Settimia. Menzionata per la prima volta in un documento del 1249, nel Medioevo fece parte dei possedimenti dell’abbazia di Farfa. Ribellatasi nel XIV secolo all’autorità pontificia insieme ad altre comunità sabine, continuò a opporre una fiera resistenza anche dopo che i castelli alleati si furono arresi; una volta sconfitta, subì lo smantellamento della cinta muraria e la distruzione delle case dei ribelli. Nel 1368 fu concessa in feudo da papa Urbano V agli Orsini e nel 1604, alla morte di Enrico Orsini, fu incamerata dalla Camera Apostolica; tuttavia la Santa Sede poté entrarne in possesso solo nel 1641, quando gli Orsini rinunciarono definitivamente a ogni loro pretesa. Il toponimo si configura come una formazione prediale, da un personale latino come STAMILIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS. Attraverso un’imponente porta cinquecentesca si accede al centro storico, raccolto intorno al maestoso ed elegante palazzo baronale, fatto costruire nel corso del Cinquecento da Enrico Orsini nel sito della rocca preesistente –le spoglie mortali di costui riposano nell’annessa cappella–. Il patrimonio storico-architettonico locale annovera inoltre la parrocchiale barocca.

Economia

Il peso delle tradizioni si fa tuttora sentire nel viscerale legame che unisce gli stimiglianesi alla terra: dalla coltivazione dell’agro comunale si ricavano frumento, mais, olive, barbabietole e uva da vino; all’agricoltura si affianca inoltre il fiorente allevamento di bovini, ovini e suini. È recente, invece, lo sviluppo del settore secondario, che fa mostra di un certo dinamismo soprattutto nei comparti dei materiali da costruzione e delle confezioni. La rete distributiva appare commisurata alle esigenze della comunità e il comparto dei servizi include il credito e le assicurazioni. La presenza di squadre sportive costituisce un’ulteriore testimonianza della vivacità intellettuale degli stimiglianesi, che hanno a disposizione un discreto ventaglio di strutture e servizi di pubblica utilità: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è dotato di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, di una biblioteca comunale e di un auditorium; le sue strutture socio-sanitarie annoverano un presidio distrettuale, la farmacia e un servizio di assistenza domiciliare per gli anziani; quelle ricettive, invece, non includono strutture per il soggiorno.

Relazioni

Il patrimonio storico-architettonico e le attrattive naturalistiche costituiscono i più importanti elementi di richiamo del comprensorio stimiglianese: nella zona è possibile, tra l’altro, cacciare lepri e fagiani o pescare nel fiume Tevere. Le principali manifestazioni locali sono legate alla religiosità popolare: la domenica più vicina al 17 gennaio si festeggia Sant’Antonio Abate, con la distribuzione del pane e del sale benedetti, seguita dalla tradizionale benedizione degli animali; il 14 febbraio si celebra la festa di San Valentino mentre il 20 maggio è la volta di quella in onore di San Bernardino, la cui statua viene portata in processione preceduta da un gruppo di majorettes. Il 14 febbraio e il 20 maggio si svolgono anche due fiere di merci e bestiame che non mancano mai di richiamare un folto pubblico di appassionati e operatori economici. La festa dei Patroni, i Santi Cosma e Damiano, si celebra il 27 settembre; i festeggiamenti popolari includono una processione, accompagnata dall’esibizione di una banda musicale, e una fiera di merci e bestiame.

Località

Colli, Stimigliano Scalo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Stimigliano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.328
  • Lat 42° 17' 56,59'' 42.29905278
  • Long 12° 33' 55,24'' 12.56534444
  • CAP 02048
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057066
  • Codice Catasto I959
  • Altitudine slm 207 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1742
  • Superficie 11.37 Km2
  • Densità 204,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ITALSABINAPIAZZA VITTORIO EMANUELE 9
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ITALSABINAPIAZZA VITTORIO EMANUELE 9
News
Sabato 08/06/2024 13:37
E' nata la nuova società calcistica ASD Torri Stimigliano 2024  
Rietinvetrina
Domenica 26/05/2024 15:31
Nasce l'ASD Torri Stimigliano!  
Tuttocampo
Lunedì 08/01/2024 09:00
Stimigliano, uomo trovato senza vita in casa: fatale un malore  
ilmessaggero.it
Sabato 10/06/2023 09:00
Le tradizioni di Stimigliano si tramandano attraverso i sapori  
ilmessaggero.it
Lunedì 22/05/2023 09:00
Stimigliano celebra la giornata della legalità  
Rieti Life
Venerdì 24/03/2023 08:00
Lilt, una panchina rosa anche nella piazza di Stimigliano  
ilmessaggero.it
Venerdì 21/10/2022 17:38
Schianto a Rieti, muore carabiniere irpino  
Irpiniaoggi.it
Venerdì 14/10/2022 09:00
Terza Categoria e C/5: a Stimigliano il pallone torna a rotolare  
Calcio della Tuscia
Sabato 05/03/2022 09:00
Stimigliano si candida a diventare il paese del primo bacio  
ilmessaggero.it
Martedì 24/08/2021 09:00
Nuovo look in arrivo per la stazione di Stimigliano  
Ferrovie.info
Mercoledì 14/07/2021 09:00
Per le attività di Stimigliano arrivano oltre 40mila euro  
Rieti Life
Lunedì 10/05/2021 09:00
Spillo, la storia del gatto sindaco di Stimigliano  
Rietinvetrina
Venerdì 19/03/2021 08:00
Stimigliano e Torri, si uniscono le polizie locali  
ilmessaggero.it
Sabato 18/01/2020 09:00
Stimigliano è il Comune più giovane della Provincia di Rieti  
Rietinvetrina
Lunedì 09/12/2019 09:00
Stimigliano, ok i lavori al parcheggio di via San Michele  
Rieti Life
Martedì 17/09/2019 09:00
Il nido di Stimigliano? Applica il metodo svedese  
Rieti Life
Mercoledì 16/01/2019 09:00
Rieti, gli studenti di Stimigliano preparano il viaggio ad Auschwitz  
ilmessaggero.it
Martedì 27/06/2017 09:00
Stimigliano, un bando per la gestione della biblioteca  
Rieti Life
Mercoledì 22/02/2017 09:00
Apri un'attività a Stimigliano? Il Comune ti dà 1500 euro  
Rieti Life
Sabato 28/01/2017 09:00
Rieti, scuola sporca a Stimigliano: protestano docenti e genitori  
ilmessaggero.it
Martedì 24/05/2016 09:00
Rieti, a Stimigliano apre mini isola ecologica per i non residenti  
ilmessaggero.it
Venerdì 06/11/2015 09:00
La Lositana vuole il poker di vittorie in casa dello Stimigliano  
Gazzetta Regionale
Mercoledì 12/02/2014 09:00
Stimigliano: maggioranza di sostiene la candidatura di Gilardi  
Frontiera
Mercoledì 21/08/2013 09:00
A Stimigliano si inaugura il Parco di San Valentino  
Frontiera