itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine incerta; ha un’economia basata sulle attività agro-pastorali. I simalesi, che mostrano un indice di vecchiaia nella media, si concentrano prettamente nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico vario, con differenze altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 102 a un massimo di 294 metri sul livello del mare. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di collina.

Storia

Il toponimo non ha chiara etimologia, ed è forse preromano. Di origine incerta, nel Medioevo appartenne alla curatoria di Parte Montis, del Giudicato di Arborea e, verso la fine del XV secolo, fu ceduta ai Carras. In seguito fu possesso dei Centellas e infine degli Osorio de la Cueva. Il territorio presenta un patrimonio archeologico di rilievo. Particolarmente interessanti appaiono i siti risalenti al periodo romano, tra i quali: Santa Maria, in località Is Luas, dove sono state rinvenute numerose tombe con parecchie monete, vasi, piatti e resti degli inumati; Santa Vitalia; Santu Giuanni; Genna Frossa, dove è stata rinvenuta una tomba a cassone contenente due scheletri; Santu Sadurru, probabilmente cimitero paleocristiano, sulla base degli oggetti dei corredi funebri rinvenuti. Di notevole valore storico anche le testimonianze del periodo neolitico: alle località di Pappoi, Corti ‘e Procus, Funtana Cadena, Su truncu de su Sparau, Santu Sadurru e Santu Cristus coincidono “le stazioni” e le “officine” di lavorazione e commercializzazione di ossidiana. Molto importanti appaiono, anche, i siti risalenti al periodo nuragico, tra i quali, i nuraghi su Senzu, Is Canalis, Giamussi, Nuracci, Serra S’ollastru e Motroxiu Nigoba. Tra le opere architettoniche più importanti, oltre all’interessante abitato con palazzine e portali elegantemente decorati, meritano di essere citate la parrocchiale di San Nicola, che conserva una statua lignea policroma scolpita dal sardo Giuseppe Antonio Lonis; la chiesa di Santa Vittoria del XIX secolo, il cui prospetto imita lo stile spagnolo; l’antico palazzotto della famiglia Cancedda-Deiana, la cui facciata è decorata con grandi medaglioni in ceramica, raffiguranti, probabilmente, dei giuristi.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale, mentre è quasi del tutto inesistente l’industria. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini e avicoli. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma una sufficiente rete commerciale riesce a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi elementari. Non sono presenti strutture per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Rappresenta una meta interessante per gli amanti dell’archeologia e per chi ha voglia di riscoprire le tradizioni più antiche e care alla popolazione. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni culturali e ricreative, che allietano il borgo e attirano visitatori dai dintorni, merita di essere citata la mostra fotografica che ha luogo ad aprile. Tra le feste religiose, vanno ricordate quella in onore di Sant’Ignazio da Laconi, a maggio, e quella in onore di Santa Vitalia, a ottobre. Il Patrono, San Nicolò, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Simala in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 330
  • Lat 39° 43' 13,38'' 39.72038333
  • Long 8° 49' 45,59'' 8.82933056
  • CAP 09090
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095058
  • Codice Catasto I742
  • Altitudine slm 155 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1154
  • Superficie 13.38 Km2
  • Densità 24,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI BARESSAPIAZZA MUNICIPIO 1
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
AUDIENTES ONLUSVIA SANTA MARIA 9 FIGU
COOPERATIVA SOCIALE SERENA ? SOCIETA' COOPERATIVA ONLUS A RESPONS ABILITA' LIMITATALOCALITA' TIRIA STRADA COMUNALE 14
COOPERATIVA SOCIALE 8 MARZOVICO TRENTO 4
IMPARIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOC SU PADROSU SNC
News
Mercoledì 15/05/2024 09:36
MONUMENTI APERTI 2024 a SIMALA - PROGRAMMA delle INIZIATIVE  
SardegnaEventi24
Martedì 14/05/2024 09:00
Monumenti Aperti per la prima volta a Simala  
ORnews
Venerdì 10/05/2024 09:00
Simala, tre giorni di festa in onore di Sant'Ignazio - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
Simala, la prima volta del paese a "Monumenti Aperti"  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
A Simala terminati i lavori di “Casa Mascia” - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 26/05/2023 16:30
Elezioni Simala (Comunali 2023): i risultati ufficiali ✅  
Corriere della Sera
Sabato 01/04/2023 09:00
Simala, Gianmarco Atzei candidato alla carica di sindaco  
L'Unione Sarda.it
Sabato 05/10/2019 09:00
Simala apre tutte le sue porte La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 04/10/2019 09:00
Simala apre le porte delle sue antiche e caratteristiche case  
LinkOristano
Lunedì 14/03/2016 08:00
Mogoro e Simala in festa per una nuova centenaria - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 05/12/2014 09:00
Simala festeggia il Patrono e promuove i prodotti del territorio  
LinkOristano