itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine incerta, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali e industriali. I simascesi, che mostrano un indice di vecchiaia molto elevato, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale: il resto della popolazione si distribuisce nella località San Vero Congius e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. La parte superiore, smaltata d’azzurro, racchiude un sole dorato; in quella inferiore, a sfondo rosso, sono raffigurate due pianticelle di riso, d’oro, sradicate. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante, azzurra, campeggia il motto in lettere maiuscole nere: SANCTE SIMMACE PROTEGE NOS.

Storia

Il toponimo è di origine incerta. Abitata fin dalla lontanissima preistoria, appartenne dapprima al Giudicato di Arborea e poi al marchesato di Oristano. Nel 1477 passò ai Carroz e, successivamente, ai Flores Nurra, marchesi di Arcais. Il territorio è ricco di ritrovamenti: tracce di capanne e reperti sono venuti alla luce negli scavi di Su Cungiau de is fundamentas, mentre a Campu a Cresia, tripodi di pietra, Dee madri e tantissima ceramica. Tra le opere architettoniche che meritano di essere citate: la parrocchiale, completamente ricostruita nell’Ottocento su un tempio preesistente e il vecchio edificio monte granitico “Sa domu de su Monti”, risalente ai primi dell’Ottocento, completamente ristrutturato.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture, le uniche attività del genere che vi si svolgono, sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che realizzata con le tecnologie più moderne, rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti dell’edilizia, dell’attività estrattiva, del vetro, dei materiali da costruzione, dei laterizi e della produzione alimentare. Il terziario si compone di una buona rete commerciale per soddisfare le esigenze primarie della popolazione ma mancano servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca comunale. L’apparato ricettivo, comprendente un agriturismo, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Conosciuta per la ricchezza di reperti archeologici rinvenuti sul suo territorio, soprattutto per quanto riguarda il periodo dei primi insediamenti umani dell’età neolitica, attira un notevole flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le feste religiose vanno ricordate: San Simaco, a gennaio con falò e favata; Sant’Isidoro, a maggio; Santa Vitalia, a settembre. La festa patronale, in onore di San Simaco, si celebra il 19 luglio.

Località

San Vero Congius

Fondi europei 2021-2027

Comune di Simaxis in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.256
  • Lat 39° 55' 48,65'' 39.93018056
  • Long 8° 41' 24,89'' 8.69024722
  • CAP 09088
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095059
  • Codice Catasto I743
  • Altitudine slm 17 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1069
  • Superficie 27.77 Km2
  • Densità 81,24 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AVIS SIMAXISVIA PIETRO NENNI 8
AVIS SIMAXISVIA PIETRO NENNI 8
SINNOS ? SOC. COOP. SOCIALEVIA SAN SIMACO 266
SOCCORSO VOLONTARI SIMAXISVIA TEMO 5
News
Domenica 19/05/2024 04:13
Mraxani Rumor Fest, un successo - Alghero  
Alguer.it
Domenica 21/04/2024 09:00
Simaxis: chiusura per tre notti della statale 388  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Sabato 20/04/2024 09:00
Simaxis, chiuso per tre notti un tratto della 388  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Chiusa per tre notti la Statale 388 a Simaxis: lavori ferroviari  
LinkOristano
Venerdì 12/04/2024 09:00
Simaxis, il Comune cerca nuovi barracelli  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
MARIA ZOCCHEDDU  
LinkOristano
Giovedì 15/02/2024 09:00
SERAFINO INCANI  
LinkOristano
Sabato 09/12/2023 09:00
Simaxis, al via la sagra del riso - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00
PAOLO DEIAS  
LinkOristano
Lunedì 23/10/2023 09:00
Simaxis, attenzione alle modifiche nella raccolta differenziata  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 14/09/2023 09:00
Fordongianus, più ore di apertura per l'Ascot  
La Nuova Sardegna
Giovedì 10/08/2023 09:00
MARIA TERESA SECCI  
LinkOristano
Martedì 01/08/2023 09:00
Ultimo atto della Catte Cup: attesa per la finalissima  
Oristano Noi
Giovedì 13/07/2023 09:00
L'Isola brucia, 10 roghi nelle ultime ore  
RaiNews
Martedì 08/03/2022 09:00
Aveva un fucile a canne mozze, condannato La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Sabato 25/09/2021 09:00
Simaxis festeggia la sua centenaria, Maria Turnu  
LinkOristano
Giovedì 06/08/2020 09:00
Due arresti nel blitz a Simaxis. Sequestrati droga, armi e soldi  
LinkOristano
Giovedì 02/04/2020 09:00
Buoni spesa per le famiglie in difficoltà anche a Simaxis  
LinkOristano