itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine nuragica, che basa la sua economia sulle attività agro-pastorali e industriali. I siamannesi, che mostrano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano quasi esclusivamente nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nel nucleo urbano minore di Pranixeddu. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. Qui si trova una parte della Sardegna che, pur nell’evolversi degli usi e delle tradizioni, ha mantenuto un ambiente intatto e incontaminato tutto da scoprire. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura.

Storia

Il toponimo è composto dalle voci sarde “sia”, ‘via’, e dall’aggettivo “manna”, ‘grande’, col significato di ‘via grande’. Era riferito al diverticolo stradale romano di Tharros-Othoca-Usellis-Forum-Traiani. Di origine nuragica, nell’XI secolo fece parte della curatoria di Simaxis del Giudicato di Arborea, e nel 1767 passò ai Flores Nurra, marchesi di Arcais, ai quali rimase fino al 1839. A testimonianza delle popolazioni che hanno vissuto nella zona, sono visibili diversi nuraghi: tra quelli meglio conservati il nuraghe Paiolu, alto 222 metri e il nuraghe Paba de Soli. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate: la parrocchiale dedicata a Santa Lucia, fatta costruire dal canonico arborense Antonio Formentini nel 1512; la chiesa di San Sebastiano del 1700; la chiesa campestre di San Giovanni Battista.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, foraggi, vite, agrumi e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini e caprini. Il settore industriale risulta di dimensioni molto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nel comparto della produzione lattiero-caseario, della metallurgia e dell’edilizia. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma una sufficiente rete commerciale riesce a soddisfare le esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di Santa Lucia, si festeggia il 22 agosto con la corsa del palio Su Pannu, antica corsa equestre il cui premio consisteva in una striscia di broccato.

Località

Pranixeddu

Fondi europei 2021-2027

Comune di Siamanna in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 832
  • Lat 39° 55' 6,91'' 39.91858611
  • Long 8° 45' 47,93'' 8.76331389
  • CAP 09080
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095057
  • Codice Catasto I718
  • Altitudine slm 49 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1026
  • Superficie 28.32 Km2
  • Densità 29,38 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC. ITAL. SINDROME XFRAGILE ONLUS SEZIONE TERRIT. SARDEGNAVICO BALLI N 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO GRIGHINEVIA MONTE GRANATICO 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ULA TIRSOVIA CAGLIARI N 2
News
Martedì 14/05/2024 09:00
Siamanna, tutto pronto per il gemellaggio con il Comune di Sacrofano  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 23/02/2024 09:00
ETTORINO ARCA  
LinkOristano
Martedì 20/02/2024 09:00
ATTILIO OBINU  
LinkOristano
Martedì 09/01/2024 09:00
A Siamanna e Siapiccia parte la ludoteca Intercomunale  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 13/12/2023 09:00
A Villaurbana e Siamanna la microchippatura dei cani - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Domenica 16/07/2023 09:00
Sardegna, oggi 14 incendi: i più estesi a Siamanna e Iglesias  
Casteddu Online
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Gusto e tradizione a Siamanna con la Sagra della pecora  
LinkOristano
Martedì 16/05/2023 09:00
Blitz della Polizia di Oristano, sequestrati armi e droga  
RaiNews
Lunedì 27/03/2023 09:00
Siamanna e Siapiccia, torna l’ambulatorio del medico di base  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 29/09/2022 09:00
Maltempo, evacuata scuola materna a Siamanna | Oristano  
Cagliaripad.it
Giovedì 07/07/2022 09:00
Vasto incendio a Portoscuso  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 13/06/2022 09:00
Franco Vellio Melas eletto sindaco a Siamanna  
Sardegna Live
Venerdì 05/11/2021 08:00
Operazione Grighine, chieste due condanne La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 07/03/2021 09:00
La fruttivendola di Siamanna  
Il Risveglio della Sardegna
Domenica 24/05/2020 09:00
Cronaca. È doloso l'incendio delle auto a Siamanna  
ORnews
Giovedì 22/08/2019 09:00
Rimandato il concerto di Gabry Ponte a Siamanna  
LinkOristano
Martedì 06/11/2018 09:00
Scava e trova due scheletri La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Lunedì 05/11/2018 09:00
Due scheletri nelle campagne di Oristano - Notizie - Ansa.it  
Agenzia ANSA
Giovedì 06/09/2018 09:00
SIAPICCIA | Madonna del Rimedio | Eventi - SardegnaLive  
Sardegna Live
Mercoledì 08/08/2018 09:00
Roberta Muscas nella segreteria regionale del Pd  
LinkOristano
Lunedì 12/06/2017 09:00
Siamanna, Melas confermato sindaco - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 30/05/2016 09:00
Passeggiata ecologica con la Consulta Giovani di Siamanna  
LinkOristano
Domenica 22/03/2015 08:00
Bianca Atzei a Siamanna riscopre la primavera  
LinkOristano