itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, che affonda le sue origini nella preistoria; ha un'economia basata sulle tradizionali attività agricole e zootecniche. I sagamesi, che hanno un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati tutti nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che vanno da un minimo di 300 a un massimo di 466 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da espansione edilizia, è circondato da vaste distese di vigneti; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo, che è attestato, dal 1341, con l'attuale forma, è di probabile origine protosarda. Alcuni studiosi ritengono che la denominazione derivi dal nome locale “Sagana”, a sua volta derivato dal termine latino che indica ‘strega', con rifletti non romanzi. Secondo altri, invece, essa proviene dal fenicio “Agam”, ‘acquitrino, palude', in riferimento alla locale abbondanza di acqua, oppure dal termine “Sagam”. Fondata in età preistorica, come dimostrano le testimonianze protostoriche rinvenute sul suo territorio, in epoca medievale fece parte della curatoria della Planargia. Successivamente passò sotto il governo dei feudatari Malaspina e, ancora più tardi, sotto quello dei Giudici d'Arborea. Conquistata dagli Aragonesi, in seguito alla loro vittoria nella battaglia di Macomer, fu concessa in feudo ai Palliaccio. Tra le vestigia del suo passato figurano l'importante nuraghe Funtaneddas, sito alle porte dell'abitato, e la bella parrocchiale dedicata a San Gabriele Arcangelo, eretta nel 1606, caratterizzata da una splendida facciata in pietra tufacea a vista e contenente, all'interno, un dipinto raffigurante la Natività di un anonimo pittore e la Pietà del greco Elias Commeno.

Economia

Viste le piccole dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico non è dei più floridi a causa dell'impronta prettamente rurale della zona. Il settore primario è presente con la coltivazione di ortaggi, foraggi, vite e ulivi e con l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L'industria è del tutto inesistente. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della popolazione. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono solamente le classi elementari; manca la biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete di particolare richiamo turistico, offre possibilità a quanti vi si rechino di effettuare escursioni all'insegna della tranquillità, delle bellezze e dell'aria salubre del suo ambiente naturale. Di particolare attrazione sono i vicini rii Crabalza e Mannu e gli interessanti siti archeologici dei nuraghi Pascialzos, Serrese, Nuracale e della tomba dei giganti Su Crasti Inscrittu. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Gabriele, si festeggia il 24 marzo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Sagama in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 197
  • Lat 40° 15' 38,92'' 40.26081111
  • Long 8° 34' 42,5'' 8.57834722
  • CAP 08010
  • Prefisso 0785
  • Codice ISTAT 095086
  • Codice Catasto H661
  • Altitudine slm 347 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1313
  • Superficie 11.67 Km2
  • Densità 16,88 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:01
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PLANARGIA CROCE VERDE SUNI 2001PIAZZA A BUA
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PLANARGIA CROCE VERDE SUNI 2001PIAZZA A BUA
LUOGHI COMUNI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIALE ALDO MORO 4
News
Martedì 03/10/2023 09:00
Vieni in Planargia: giornate a Tinnura, Bosa, Magomadas, Sagama e Modolo  
Sardegna Reporter
Lunedì 23/01/2023 09:00
Tentato omicidio, pena ridotta per due allevatori di Sagama  
La Nuova Sardegna
Giovedì 29/12/2022 09:00
La compagnia dei barracelli di Sagama cerca nuovi componenti  
LinkOristano
Lunedì 13/06/2022 09:00
A Sagama una riconferma per il sindaco Giovanni Antonio Cuccui  
LinkOristano
Domenica 19/11/2017 09:00
“Presepi all'aperto”. Pubblicato il bando di concorso  
Sardegna Live
Domenica 22/10/2017 09:00
Comunità alloggio, ora si parte La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna