itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine molto antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale. I sestesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L'abitato, interessato da un fenomeno di forte crescita edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo azzurro, una colonna d'argento, posta su un alto basamento recante il numero romano VI, intorno al cui fusto si attorciglia una pianta di vite da cui pendono tre grappoli d'uva purpurei; il tutto è fondato su una verde campagna in cui figura un aratro d'oro, munito di vomere d'argento.

Storia

Il toponimo riflette un'antica indicazione stradale relativa al sesto miglio lungo una via romana, AD SEXTUM LAPIDEM, presso il quale si trovava, presumibilmente, una STATIO intorno alla quale poi si è sviluppato il centro. Il ritrovamento di resti di torri nuragiche, documenta l'antichissima frequentazione cui fu soggetta la zona, abitata anche in periodo fenicio-punico, e sicuramente in epoca romana. Durante il Medioevo fece parte del Giudicato d'Arborea. Dopo la resa del marchese di Oristano Leonardo Cubello e la caduta del Giudicato d'Arborea (1410) passò agli Aragonesi che la infeudarono ai Carroz, conti di Quirra, unitamente alle altre ville comprese nella Incontrada di Marmilla. Nel 1603, con i nuovi feudatari, i Centelles, la contea di Quirra venne alzata al rango di marchesato; dai Centelles passò poi agli Osorio. Interessante sotto il profilo storico-architettonico è la chiesa parrocchiale di San Giorgio, ultimata nel 1567, in cui sono conservati la pietra miliare recante l'origine del nome del borgo e alcuni dipinti e oggetti sacri. Degna di nota è, inoltre, la chiesa di Sant'Antonio, edificata durante il XVII secolo a opera dei frati francescani. Appena fuori dal centro abitato si trova la chiesa campestre di San Gemiliano, costruita nel XIII secolo, caratterizzata dall'armonia delle sue semplici strutture.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L'agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutta; si allevano anche bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da imprese che operano nei comparti alimentare, tra cui il lattiero-caseario, della produzione di sale, dell'abbigliamento, della pelletteria, del legno, della stampa, della fabbricazione di prodotti petroliferi, della gomma e della plastica, del vetro, dei materiali da costruzione, metalmeccanico, della fabbricazione di macchine per l'agricoltura, elettronico, dei mobili ed edile. Interessante è l'artigianato, con la lavorazione del legno, del ferro battuto e del rame, che occupa una grande fetta dell'economia sestese, senza dimenticare la maestria degli artigiani locali nel creare cesti di gran pregio. Il terziario si compone di una buona rete distributiva, e dell'insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e fondi pensione. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole assicurano la frequenza delle classi dell'obbligo; per l'arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Per lo sport è il tempo libero sono a disposizione: campi da calcio, da pallavolo, piscine, piste per gokart e motociclette. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Luogo ideale per chi desidera vivere nella tranquillità della campagna, senza per questo rinunciare alle comodità che offre la città, richiama l'attenzione di numerosi turisti. Tra le manifestazioni: il Carnevale; la festa di San Gemiliano, evento di enorme valore folcloristico e culturale, che attira visitatori da tutta la Sardegna. Si svolge in due tempi: la sagra ha luogo durante la terza settimana di maggio, allo scopo di benedire i futuri raccolti estivi; la festa di ringraziamento al Santo si svolge nella prima settimana di settembre. “L'estate sestese” prevede spettacoli musicali e varietà, cinema all'aperto, rappresentazioni teatrali e manifestazioni sportive. Non mancano mostre, esposizioni di artigiani e spettacoli con artisti di piazza, tra cui il festival della canzone sarda e la mostra regionale del prodotto agroalimentare. A dicembre la manifestazione il “Natale Insieme”, con concorso per i Presepi più belli e degustazione dei prodotti tipici locali. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Sestu in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.786
  • Lat 39° 18' 1,23'' 39.30034167
  • Long 9° 5' 32,95'' 9.09248611
  • CAP 09028
  • Prefisso 070
  • Codice ISTAT 092074
  • Codice Catasto I695
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/987
  • Superficie 48.32 Km2
  • Densità 430,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:00
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.S.M.A.R. ASSOCIAZIONE SARDA MALATI REUMATICIVIA GIULIO CESARE 59
ASSOCIAZIONE AMICO MIO ONLUSVIA LIVORNO 9/B
ASSOCIAZIONE PRISMA ? ONLUS ?VIA CATTA N. 7
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE SESTUVIA PIAVE 1
FACTA ET VERBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GARIBALDI N 14
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE SESTUVIA PIAVE 1
FACTA ET VERBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GARIBALDI N 14
IL SOLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NUORO 9
LA ROSA ROJAVIA MOLINARI 5
MARAMAO ASSOCIAZIONE ONLUSVIA BOLOGNA N 40
PALMA RES SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LIGURIA N 1
S.O.S. ONLUS SESTUVIALE VIENNA SNC
SPECIAL COMPANYVIA ORISTANO 11
VIP ? VIVIAMO IN POSITIVO ?SARDEGNA ONLUSVIA LIVORNO 13
News
Domenica 09/06/2024 03:25
Meteo Sestu, le previsioni per domani lunedì 10 giugno  
MeteoWeb
Sabato 08/06/2024 03:26
Meteo Sestu, le previsioni per domani domenica 9 giugno  
MeteoWeb
Venerdì 07/06/2024 18:57
Leonardo e Sestu le regine del calcio a 5 sardo  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 06/06/2024 16:19
Meteo Sestu, le previsioni per il weekend 7 – 9 Giugno  
MeteoWeb
Martedì 04/06/2024 10:10
Cosmetici dannosi per la salute in vendita a Sestu, blitz Gdf  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 10:01
Cosmetici dannosi per la salute sequestrati a Sestu  
RaiNews
Lunedì 03/06/2024 11:44
Droga a Sestu, controlli a tappeto: quattro persone denunciate  
Cagliaripad.it
Domenica 02/06/2024 03:25
Meteo Sestu, le previsioni per domani lunedì 3 giugno  
MeteoWeb
Sabato 01/06/2024 09:00
Incidente mortale in moto sulla 387  
L'Unione Sarda.it
Sabato 01/06/2024 03:26
Meteo Sestu, le previsioni per domani domenica 2 giugno  
MeteoWeb
Domenica 19/05/2024 09:00
Meteo Sestu, le previsioni per domani lunedì 20 maggio  
MeteoWeb
Giovedì 09/05/2024 09:00
Convocazione Consiglio comunale 9 Maggio 2024 – Comune di Sestu  
Comune di Sestu
Sabato 04/05/2024 09:00
Sestu, ladro ruba una moto già rubata 3 anni fa: due denunce  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 26/04/2024 09:00
Si ribalta con l'auto a Sestu, è grave  
RaiNews
Venerdì 19/04/2024 11:22
Festa di San Giorgio Martire 2024 – Comune di Sestu  
Comune di Sestu
Venerdì 19/04/2024 09:00
8ª Edizione della “Festa del Libro” – Comune di Sestu  
Comune di Sestu
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Disagi a Sestu: manca l'acqua ma molti non sapevano - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 09/03/2024 13:42
JYSK Sestu: punto vendita rinnovato  
Radiolina
Venerdì 08/03/2024 09:00
JYSK Sestu: la grande festa per la riapertura  
Radiolina
Giovedì 07/03/2024 09:00
Trenta tonnellate di pellet scaduto sequestrate a Sestu  
Agenzia ANSA
Venerdì 01/03/2024 09:00
Raduni tuning a Sestu, controlli dei carabinieri  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Sestu, 36enne arrestato per maltrattamenti in famiglia La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Martedì 06/02/2024 09:00
Sorpresi dall'elicottero in passamontagna nelle campagne di Sestu  
Sardegna Live
Giovedì 04/01/2024 09:00
Sestu, le befane si dedicano al riciclo  
RaiNews
Venerdì 22/09/2023 09:00
Comune di Sestu » Interventi per disinfestazione da blatte  
Comune di Sestu
Giovedì 31/08/2023 09:00
Comune di Sestu » Festa di San Gemiliano 31 agosto-5 settembre 2023  
Comune di Sestu