Descrizione

Comune montano di origine medievale, che trae sostentamento principalmente dalle tradizionali attività rurali e dal comparto industriale dei materiali da costruzione. La maggior parte dei senerchiesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si divide tra il capoluogo comunale e numerose case sparse sui fondi; solo una piccolissima fetta della comunità risiede nella località di Quaglietta. Il nucleo antico dell’abitato sorge su uno sperone del monte Croce, in splendida posizione panoramica sulle valli del fiume Sele e dei suoi affluenti. Il territorio comunale, che possiede l’isola amministrativa Quaglietta nel comune di Calabritto, fa registrare significative oscillazioni altimetriche, essendo occupato da un lato dai contrafforti dei Monti Picentini e declinando dolcemente verso la valle del fiume Sele, dall’altro. La copertura vegetale riflette la successione delle fasce altimetriche, essendo formata, alle quote inferiori, da boschi di leccio, cerro e quercia, in alto da castagneti e faggete; a valle, i coltivi arrivano a lambire la riva del Sele, sottraendo spazio alla vegetazione tipica degli ambienti umidi (salici, pioppi e ontani napoletani).

Storia

Sorta nel IX secolo intorno a un castello longobardo, ricoprì un importante ruolo strategico, grazie alla sua posizione, da cui dominava la valle del fiume Sele. Casale della vicina Calabritto, ne seguì a lungo le sorti; nella seconda metà del Cinquecento pervenne alla famiglia Porzio, cui seguirono i Della Marca, i Guerritore e i Macedonio. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella del resto della provincia. Il terribile terremoto che nel novembre del 1980 sconvolse l’Irpinia arrecò gravi danni anche alle sue strutture. Il toponimo deriva da un diminutivo del sostantivo latino SILER, ‘vetrice’, una pianta che cresce in luoghi ricchi d’acqua. I resti del castello, situato su un alto sperone roccioso, comprendono gran parte delle grosse mura perimetrali e un’imponente torre cilindrica. Nei pressi del castello sorgeva la bella chiesa romanica di San Michele Arcangelo: il terremoto del 1980 ha risparmiato solo il campanile, già ricostruito nel 1930. Tra le altre testimonianze storico-architettoniche locali è degna di nota la piccola e graziosa chiesa di Sant’Antonio, edificata nel Seicento ma rimaneggiata nel Novecento.

Economia

L’abbondanza di aree boschive favorisce la silvicoltura che, insieme all’olivicoltura e alla viticoltura, rappresenta ancora il pilastro dell’economia locale, assorbendo buona parte della popolazione attiva. L’industria fa registrare un certo dinamismo nel comparto dei materiali da costruzione; il terziario, invece, include un numero ancora scarno di esercizi commerciali ed è privo di servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. La dotazione di strutture e servizi di pubblica utilità presenta diverse lacune: sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede soltanto scuole elementari e medie e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, può fare affidamento su un ufficio sanitario comunale e sulla farmacia; è inoltre privo di strutture culturali di rilievo, indispensabili per la formazione delle nuove generazioni, e il suo apparato ricettivo non include strutture per il soggiorno.

Relazioni

La vicinanza del Parco naturale regionale dei Monti Picentini, ricco di boschi e popolato da una grande varietà di specie faunistiche (lupi, volpi, cinghiali, uccelli rapaci e gatti selvatici), la rende una meta ideale per gli amanti della natura. L’interesse dei visitatori è suscitato anche dalle manifestazioni folcloristiche e dai momenti di allegro ritrovo organizzati dalla comunità: durante il mese di gennaio, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, le vie del centro storico vengono illuminate dalla luce di grandi falò (1-31 gennaio); agli amanti della buona tavola è invece riservata la sagra del maiale (prima metà di febbraio). La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 29 settembre.

Località

Monte della Croce, Quaglietta, Vallone Cannito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Senerchia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 842
  • Lat 40° 44' 22,92'' 40.73970000
  • Long 15° 12' 9,47'' 15.20263056
  • CAP 83050
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064098
  • Codice Catasto I606
  • Altitudine slm 600 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2101
  • Superficie 35.99 Km2
  • Densità 23,40 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.NE DI VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA MADRE TERESAONLUSPIAZZA SANTUARIO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI BIMBI?PASQUALE,THOMAS E ROY PANNESI O.N.L.U.S.VIA PIAN DELL'OLMO N 40
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
FRATERNITA'DI MISERICORDIA DI VOLTURARA IRPINAPIANO FREDDANE 75
ORGANIZZAZIONE LOCALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILEVIA PENNETTI 1
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE IRPINIAVIA LAMMIA 33
News
Mercoledì 24/04/2024 09:42
Cosa fare il 25 aprile ad Avellino e in provincia  
AvellinoToday
Martedì 02/04/2024 06:49
A Senerchia "La Sagra del Maiale 2024"  
AvellinoToday
Sabato 16/03/2024 16:35
Sagra del Maiale a Senerchia, appuntamento dal 25 al 28 aprile  
Irpinia Report
Domenica 16/04/2023 09:00
Sagra del Maiale a Senerchia in Irpinia, nell'Alta Valle del Sele  
Napoli da Vivere
Domenica 19/03/2023 10:35
Sagra Del Maiale a Senerchia  
Eventi e Sagre
Lunedì 19/09/2022 16:37
Senerchia, morto un uomo precipitato in un dirupo  
Irpiniaoggi.it
Martedì 09/08/2022 09:00
A Senerchia Festival 'Le Radici' con Eugenio Bennato  
Nuova Irpinia
Venerdì 22/04/2022 09:00
La Sagra del Maiale a Senerchia nell’avellinese  
Napoli da Vivere
Mercoledì 13/04/2022 09:00
Riapre l'Oasi WWF Valle della caccia  
WWF Italia
Mercoledì 30/03/2022 12:42
Senerchia celebra la Sagra del Maiale - ècampania  
ècampania
Domenica 20/02/2022 09:00
Il Sindaco di Senerchia reintegrato ringrazia la sua comunità  
Nuova Irpinia
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Senerchia, il ritorno di Mazzone  
ilmattino.it
Domenica 19/09/2021 09:00
Mazzone: "Faremo di Senerchia un borgo a impatto ambientale zero"  
AvellinoToday
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Senerchia, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Sabato 04/09/2021 09:00
Senerchia: Mazzone e Guarnaccia gli sfidanti di Grillo  
Irpinia Post
Giovedì 29/07/2021 07:31
Coldiretti, Maria Tortoriello è il nuovo direttore provinciale  
AvellinoToday
Giovedì 17/12/2020 09:00
Irpinia, 40 anni fa: i veronesi «angeli del terremoto»  
L'Arena
Lunedì 23/11/2020 09:00
Ricordando il terremoto dell'Irpinia  
Radio Nizza
Domenica 25/10/2020 00:11
Terremoto 40. Quello che resta, Senerchia  
Orticalab
Giovedì 11/04/2019 09:00
Dallo spopolamento alla sagra del maiale, povera Senerchia  
Irpinia Post
Mercoledì 12/09/2018 09:00
Beniamino Grillo: "Abbiamo la scuola ma non gli studenti"  
Nuova Irpinia
Domenica 01/07/2018 11:07
Antonio Rocco è scomparso, fiaccolata a Olevano  
AvellinoToday
Lunedì 29/05/2017 09:00
Corpo in decomposizione a Senerchia, potrebbe essere Antonio Rocco  
L'Occhio di Salerno
Mercoledì 26/04/2017 09:00
Oasi il presente, borgo il futuro: tra Senerchia e Quaglietta  
Irpinia Post
Mercoledì 11/01/2017 09:00
Senerchia, Mazzone: ‘Il gelo ha bloccato anche il Comune’  
Irpinia Post
Lunedì 25/07/2016 09:00
Scossa di terremoto tra Calabritto e Senerchia  
AvellinoToday
Sabato 07/05/2016 09:00
Gli uscenti Grillo e Centanni contro Gasparro e Raimato  
Irpinia Post
Sabato 05/12/2015 09:00
Bio.con, crisi nera tra Calabritto e Senerchia  
Irpinia Post
Lunedì 29/06/2015 09:00
Estia la premiata stanza del focolare di sa.und.sa | Livegreenblog  
Floornature.com
Domenica 01/02/2015 09:00
Senerchia – La strada della vergogna  
Irpinia24
Sabato 07/03/2009 09:00
Crolla la tendostruttura: paura a Senerchia  
Irpinia News