itala

Descrizione

Comune montano di origini antiche; la sua economia si basa sulle attività rurali e su alcune imprese industriali a carattere artigianale. Gli scampitellesi, con indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della comunità è distribuito nelle località Città di Contra e Ghirico, nei minuscoli aggregati urbani di Bosco di contra e Guardiola nonché in alcune case sparse. L’abitato, situato su un poggio, è interessato da una significativa espansione edilizia, che l’ha reso contiguo alla località di Portolecchia del comune di Anzano di Puglia (FG). Il profilo geometrico del territorio comunale è vario: i rilievi e gli avvallamenti che ne movimentano l’estensione sono in gran parte rivestiti da seminativi semplici e arborati, abbondantemente irrigati da alcuni corsi d’acqua; zone di natura ancora integra si estendono invece nella parte meridionale, offrendo rifugio a volpi, lepri e rapaci diurni e notturni. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è “troncato semipartito”: in “campo” rosso, è rappresentata una testa di saraceno di profilo, con una benda verde; su sfondo d’argento, spicca la testa e il collo di un bufalo, provvisto di ali rosse; in basso figura un monte all’italiana a sei cime, posto fra una capra d’oro e una pecora d’argento rampanti.

Storia

Il rinvenimento di reperti archeologici romani dell’età imperiale testimonia che fu popolata già nell’antichità ma le prime notizie certe relative all’attuale abitato risalgono alla prima metà del XIII secolo. Dopo essere stata feudo di Guarino de Fornari, fu inserita nel territorio di Trevico e seguì a lungo le vicende storiche di quest’ultima. Durante la dominazione angioina fece parte dei possedimenti dalla nobile Ada de Bruveriis e di Marco Aiossa. Saccheggiata dalle truppe spagnole del capitano Consalvo de Cordova nel 1507, fu venduta dalla figlia di questi a Francesco de Loffredo insieme alla baronia di Vico. Aggregata alla vicina Trevico dopo l’abolizione della feudalità, ha ottenuto l’autonomia amministrativa nel giugno del 1948. Il toponimo, di origine incerta, anche a causa della mancanza di fonti d’archivio, potrebbe essere accostato a “campitello”, un evidente diminutivo di “campo”. Nell’ambito del patrimonio storico-architettonico locale è degna di nota la chiesa di Santa Maria della Consolazione, fondata, secondo la leggenda, da un soldato borbonico, che si ritirò in questi luoghi a fare l’eremita; rifatta in stile moderno, è abbellita internamente da opere d’arte di soggetto sacro. Nella piazza principale dell’abitato sorge inoltre il monumento ai caduti, rivestito in marmo e ornato sulla sommità da una statua di bronzo.

Economia

Sebbene in declino, il settore primario rappresenta ancora la base dell’economia scampitellese, fornendo reddito e occupazione a una significativa percentuale di popolazione attiva; l’intraprendenza e lo spirito di iniziativa degli scampitellesi stanno comunque dando i loro frutti anche negli altri settori produttivi: l’industria conta diverse imprese alimentari, delle confezioni, dei materiali da costruzione ed edili mentre il terziario annovera un numero di esercizi commerciali commisurato alle esigenze della comunità, tuttavia è ancora privo di servizi più qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e di una biblioteca comunale mentre per quanto riguarda l’assistenza sanitaria può contare sulla farmacia, su ufficio sanitario, su un centro per le vaccinazioni e su un centro di medicina scolastica; è tuttavia priva di un apparato ricettivo, al momento, infatti, mancano sia esercizi per la ristorazione sia strutture per il soggiorno.

Relazioni

Tra i principali elementi di richiamo figura la zona boschiva in località Migliano, fitta di pini e cipressi e popolata da animali selvatici. Alcune manifestazioni, legate soprattutto alle tradizioni religiose locali, contribuiscono a richiamare visitatori: tra esse figura la festa di Maria Santissima della Consolazione (ultima domenica di luglio). La festa del Patrono, San Michele, si celebra il 9 maggio; i festeggiamenti popolari includono anche un’affollata fiera.

Località

Bosco di Contra, Città di Contra, Ghirico, Guardiola

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Scampitella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.234
  • Lat 41° 5' 35,67'' 41.09324167
  • Long 15° 17' 59,84'' 15.29995556
  • CAP 83050
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064097
  • Codice Catasto I493
  • Altitudine slm 775 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2545
  • Superficie 15.24 Km2
  • Densità 80,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOC.NE DI VOLONTARIATO ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA MADRE TERESAONLUSPIAZZA SANTUARIO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DEI BIMBI?PASQUALE,THOMAS E ROY PANNESI O.N.L.U.S.VIA PIAN DELL'OLMO N 40
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA SCAMPITELLAVIA ROMA 15
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SAN MANGO SUL CALOREVILLAGGIO S STEFANO 9
COOPERATIVA SOCIALE IRPINIA ECOSERVICE A R.L.VIA SANTA MARIA 5
DIETROLEQUINTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CITTA' DI CONTRA 69
FRATERNITA'DI MISERICORDIA DI VOLTURARA IRPINAPIANO FREDDANE 75
ORGANIZZAZIONE LOCALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILEVIA PENNETTI 1
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE IRPINIAVIA LAMMIA 33
News
Sabato 11/05/2024 11:19
Scampitella, tentata rapina in gioielleria  
Irpiniaoggi.it
Venerdì 10/05/2024 17:04
Tentato colpo in gioielleria, notte rovente a Scampitella  
Orticalab
Martedì 16/04/2024 09:00
Rapina sventata alle Poste di Scampitella: malviventi in fuga  
Irpinia News
Martedì 07/11/2023 09:00
Ladri in casa messi in fuga da una bambina  
Il Fatto Vesuviano
Martedì 25/07/2023 09:00
Anniversario comune autonomo: è festa oggi a Scampitella  
Ottopagine
Martedì 11/01/2022 09:00
Allerta meteo, il Sindaco di Scampitella chiude le scuole  
AvellinoToday
Lunedì 10/01/2022 09:00
Neve a Scampitella, il Sindaco Cassese chiude le scuole  
AvellinoToday
Martedì 05/10/2021 09:00
Elezioni a Scampitella, Cassese sindaco rosa  
ilmattino.it
Martedì 28/09/2021 02:47
Grotte di Migliano | Sistema Irpinia  
Sistema Irpinia
Domenica 05/09/2021 09:00
Elezioni a Scampitella, ecco tutte le preferenze  
ilmattino.it
Giovedì 11/03/2021 09:00
Rinnovo convenzione per la Pubblica Assistenza di Scampitella  
Ottopagine
Giovedì 23/07/2020 09:00
Scampitella, investe operaio e scappa: aveva assunto droga  
anteprima24.it
Lunedì 18/05/2020 09:00
Hanno sconfitto il Covid e protetto il loro paese  
Ottopagine
Domenica 09/06/2019 09:00
Scampitella, il nuovo Municipio con la mostra permanente  
Irpinia Post
Mercoledì 07/12/2016 09:00
Rifiuti, Scampitella in regola con approvazione Statuto Ato  
Irpinia News
Giovedì 29/05/2014 09:00
Scampitella – Rapinata la Banca Popolare di Novara  
Irpinia24