itala

Descrizione

Centro rivierasco, di probabile origine medievale; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I saponaresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nelle località Cavaliere, San Pietro, Saponara Marittimae Scarcelli nonché in alcune case sparse. Il territorio, classificato di montagna, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.128 metri di quota. L’abitato, che sorge su un dolce colle che volge verso il mare, sovrastato dai ruderi di un antico castello, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Lo stemma comunale, interzato in palo, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nel primo palo, troncato, sono raffigurate, su sfondo argentato, due torri rosse, merlate alla guelfa, e due bande nere, racchiuse da una bordura azzurra, recante sette gigli d’oro. Il secondo palo è interzato in fascia: nella prima, partita, sono rappresentate, su fondo argentato, due torri rosse, merlate alla guelfa, e un campo inquartato in croce di Sant’Andrea –lo sfondo argentato della prima e quarta partizione è attraversato da tre pali neri, il secondo e terzo quarto sono d’oro–; la fascia mediana, azzurra, racchiude tre gigli dorati; nella terza, argentea, spiccano cinque gigli neri. Il terzo palo, infine, raffigura, su fondo azzurro, sei palle d’oro. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il toponimo si deve forse alla pianta saponaria, che cresce copiosamente sul suo territorio. Si potrebbe ricostruire l’etimo risalendo al latino SAPO -ONIS –che è un’argilla che assomiglia al sapone–, con suffisso -ARIA. Che la fondazione del primo nucleo urbano risalga all’epoca medievale è dedotto principalmente dalle emergenze architettoniche, mancando, al riguardo, una documentazione certa. Sotto il regno di re Martino I la giurisdizione del feudo fu esercitata dalla nobile famiglia dei Crillas. In seguito l’amministrazione del casale passò nelle mani dei Marino e poi al nobile feudatario Nicolò Castagna. Nella seconda metà del XVII secolo, e precisamente nel 1650, re Carlo la elevò al rango di ducato. Nel 1660 l’antico borgo fu venduto a Domenico di Giovanni, il quale acquisì, quindi, anche il titolo di duca. L’ultimo signore del feudo fu Domenico Alliata, principe di Villafranca. Il suo patrimonio artistico non è molto ricco di testimonianze storico-architettoniche; meritano di essere segnalati i ruderi del castello medievale e la chiesa parrocchiale, al cui interno sono custodite pregevoli opere d’arte e notevoli dipinti.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, favorito dalla fertilità del terreno, è presente con la coltivazione di ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di caprini. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, del legno, della tipografia, dei materiali da costruzione, dei laterizi, metalmeccanico, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla biblioteca civica “Leonardo Da Vinci”. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, in grado di attrarre anche visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalati: il carnevale; i riti della Settimana Santa; la sfila dell’orso e della corte principesca, a marzo; la fiera d’agosto; la processione del “Quadrittu”, a dicembre. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Cavaliere, Como, San Pietro, Saponara Marittima, Scarcelli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Saponara rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.988
  • Lat 38° 11' 34,7'' 38.19279722
  • Long 15° 26' 2,66'' 15.43407222
  • CAP 98047
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083092
  • Codice Catasto I420
  • Altitudine slm 160 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/900
  • Superficie 26.02 Km2
  • Densità 153,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNE DI SAPONARAVIA ROMA 573
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO RIVIVERE A COLORI SAPONARAVIA DAFNE SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE COMUNE DI SAPONARAVIA ROMA 573
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO RIVIVERE A COLORI SAPONARAVIA DAFNE SNC
LA COLLINA DEL MARE SOC. COOP. SOCIALEC DA SANTA BARBARA 21
News
Lunedì 27/05/2024 16:31
Eleonora Saponara, ved. Gianusso  
newsbiella.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Saponara, benessere e lavoro in un Parco sostenibile e inclusivo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Ponte sullo Stretto, le richieste dei Comuni della zona tirrenica di Messina  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 09/04/2024 09:00
Addio Milena Saponara, anima dell'archeologia irpina  
anteprima24.it
Sabato 23/03/2024 08:00
Saponara oggi palcoscenico della “Passione di Cristo”  
Vetrina Tv
Venerdì 23/02/2024 09:00
Saponara: ‘Inter? Non vedevo da tempo una squadra così’  
ilBianconero
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Saponara ad Ankara trova due vecchie conoscenze  
Sportal
Martedì 30/01/2024 09:00
Hellas Verona, UFFICIALE la cessione di Saponara all'Ankaragucu  
Calcio News 24
Lunedì 29/01/2024 09:00
Saponara in partenza verso la Turchia (FOTO)  
Calcio Hellas
Domenica 28/01/2024 09:00
Esclusiva: Saponara ai saluti, in arrivo un’offerta dalla Turchia  
Alfredo Pedullà
Venerdì 12/01/2024 09:00
Verona, Baroni: "Dawidowicz è rientrato, Saponara da valutare"  
Fantacalcio ®
Martedì 09/01/2024 09:00
Verona verso l’Empoli, tornano Dawidowicz e Saponara  
Hellas1903.it
Sabato 06/01/2024 09:00
Verso Inter-Verona: niente trasferta per Dawidowicz e Saponara  
TuttoHellasVerona
Giovedì 07/12/2023 09:00
Spaccio di droga a Saponara, sono cinque gli indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 02/12/2023 09:00
Verona, i convocati: fuori Hien e Saponara  
Fantacalcio ®
Martedì 21/11/2023 09:00
L'Arena: "È l'ora di Saponara!"  
Calcio Hellas
Domenica 12/11/2023 09:00
Saponara, a Verona (per ora) la sua storia un senso non ce l’ha  
Hellas1903.it
Sabato 14/10/2023 09:00
Saponara, il talento giusto da valorizzare  
L'Arena
Giovedì 31/08/2023 09:00
Verona, Saponara out col Sassuolo: le sue condizioni  
Fantacalcio ®
Lunedì 31/07/2023 20:42
Saponara Riccardo - Profilo calciatore 2023-24  
Fantacalcio ®
Venerdì 21/07/2023 09:00
Verona, ufficiale Saponara: contratto annuale con opzione  
Sky Sport
Giovedì 22/06/2023 09:00
Saponara e la sua delicatezza  
Sportellate.it