itala

Descrizione

Centro collinare, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale e terziario. I santagiolesi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita in un cospicuo numero di località e di nuclei urbani minori nonché in numerose case sparse. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, caratterizzato da una rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.106 metri di quota. L'abitato, che sorge arroccato su un dolce colle, in una conca di noccioleti, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

Prende nome dal celebre castello di Brolo, denominazione di origini gallo-italiche, molto diffusa nell'area lombardo-veneta, derivata da “bro(g)ilos”, ‘giardino, frutteto, luogo recintato'. Che l'origine del primo nucleo abitato risalga all'epoca medievale è dedotto dalle emergenze architettoniche: le attestazioni documentate certe al riguardo sono esigue. Nell'XI secolo, insieme a molti altri casali, risulta essere possedimento del conte Ruggero I d'Altavilla, il quale non solo si occupò della sua giurisdizione ma s'impegnò per far edificare monasteri basiliani nella zona. Fino alla seconda metà del XVIII secolo l'antico feudo fu amministrato dagli Abati. La storia successiva è quella di tutta la zona: dai borboni all'Unità d'Italia, fino all'istituzione della Repubblica. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa San Filippo, in stile barocco, al cui interno sono custodite pregevoli opere d'arte; la parrocchiale di San Giacomo, anch'essa edificata in stile barocco; la chiesa del Santissimo Salvatore, ricca di decorazioni in pietra arenaria; la chiesa madre, al cui interno è possibile visitare una cripta, che custodisce veri e propri tesori come i paramenti finemente ricamati, preziose incensiere e altri oggetti sacri in argento.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. L'agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto nocciole); si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Parte della popolazione si dedica anche all'allevamento dei bachi da seta, con la conseguente produzione della seta. L'industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, tessile, metallurgico, dei mobili e dell'edilizia. Interessante è l'artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del rame e del ferro battuto. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce solo l'istruzione obbligatoria; per l'istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L'arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, offre la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni e di godere delle sue bellezze naturalistiche e architettoniche. Vanto della gastronomia locale sono i salami. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l'espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni all'insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti meritano di essere segnalati: la festa dell'Epifania, a gennaio; il carnevale; i riti della Settimana Santa; la festa del Crocifisso, a maggio; la sagra del salame e dei dolci tipici e la festa dell'emigrante, ad agosto; la fiera del bestiame, a settembre; il presepe vivente a Natale. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 29 settembre. Ha dato i natali al patriota Luigi Basile (1820-1889).

Località

Annunziata, Barba, Calabrò, Cancello, Cartelli, Cavallo Pastorio, Cimminiti, Contura, Fosso Pino, Gesù Maria, Irianni, Licastro, Lunella, Mannarà, Mezzagosto, Pagliara, Petraro, Piano Croce, Pietà, Provvidenza, Russo, San Biagio, San Carlo, San Costantino, San Gregorio, San Silvestro, Sant'Orsola, Santa Domenica, Santa Maria Lo Piano, Santa Venera, Sillita, Soccorso, Staglianò

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Angelo di Brolo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.090
  • Lat 38° 6' 48,28'' 38.11341111
  • Long 14° 53' 1,5'' 14.88362500
  • CAP 98060
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083088
  • Codice Catasto I283
  • Altitudine slm 314 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1163
  • Superficie 30.22 Km2
  • Densità 102,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:22
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
LERADICIDELCUOREVIA ALCIDE DE GASPERI 1
PRO LOCO CITTA'DI MONTE CASTELLO IN VALDEMONEVIA PADRE BERNARDINO
RANGERS INTERNATIONAL SEZIONE 552 MESSINAVIA PADRE BERNARDINO 107
SANITARIA DEI NEBRODI SOC. COOP. SOCIALE ONLUSVIA SANTA VENERA 49
SICILIA ESPERANTISTAVIA STAZIONE 61
News
Sabato 15/06/2024 20:06
Sant'Angelo di Brolo – Comincia lo spettacolo del 24^ rally dei Nebrodi  
Gioiosatoday Notizie
Mercoledì 12/06/2024 18:56
La Island Motorsport in forze al Rally dei Nebrodi  
Seven Press
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Cambio al vertice del Consorzio di Tutela del Salame Sant’Angelo  
DM - Distribuzione Moderna
Giovedì 02/05/2024 09:00
Giro di droga a Sant’Angelo, il processo a Patti  
Tempo Stretto
Martedì 02/04/2024 09:00
SANT’ANGELO DI BROLO – Le “progressioni” verticali al comune  
scomunicando.hopto.org
Giovedì 21/03/2024 08:00
Giro di droga a Sant’Angelo, altra scarcerazione  
Tempo Stretto
Martedì 12/03/2024 08:00
BIMBO D’ORO 2024 – Presentata a Sant’Angelo di Brolo la 21^ edizione  
scomunicando.hopto.org
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Il maxi traffico di droga sull'asse Nebrodi-Calabria: inflitte tre condanne  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 05/03/2024 09:00
Giro di droga a Sant’Angelo, prime condanne  
Tempo Stretto
Lunedì 12/02/2024 09:00
Arrestato a Sant'Angelo di Brolo per Bancarotta Fraudolenta  
Sicilia Reporter
Domenica 11/02/2024 09:00
BANCAROTTA FRAUDOLENTA – Arrestato imprenditore di Sant’Angelo di Brolo  
scomunicando.hopto.org
Sabato 10/02/2024 09:00
Una condanna per bancarotta fraudolenta, 52enne arrestato  
Tempo Stretto
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Giro di droga a Sant’Angelo, prime scarcerazioni  
Tempo Stretto
Martedì 31/10/2023 08:00
Viola i domiciliari per droga, va in carcere  
Tempo Stretto
Venerdì 20/10/2023 09:00
La droga dalla Calabria smerciata sui Nebrodi, chiusa l’inchiesta: 14 gli indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 09/10/2023 09:00
Bocche cucite sul giro di droga a Sant’Angelo di Brolo  
Tempo Stretto
Sabato 07/10/2023 09:00
Fiumi di droga tra la Calabria e i Nebrodi, 13 arresti: i nomi  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 24/09/2023 09:00
Brolo, muore per un malore l'ex collaboratore di giustizia Emanuele Merenda  
Giornale di Sicilia
Martedì 19/09/2023 09:00
Alfonso Belladonna conquista il Tris dei Nebrodi  
ACI Sport
Domenica 03/09/2023 09:00
Sant'Angelo di Brolo festeggia nonna Angela per i suoi 101 anni  
Giornale di Sicilia
Giovedì 24/11/2022 09:00
“Pietrazita”, la sposa rapita e quel tesoro nascosto a Sant'Angelo di Brolo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 13/03/2022 09:00
Mattanza a Sant'Angelo di Brolo: abbattuti sei suidi  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 12/08/2021 09:00
Il sindaco di Sant’Angelo di Brolo: "Abbattete gli animali selvatici"  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 30/01/2021 09:00
S. Angelo di Brolo, usura e truffa: un’assoluzione e 2 prescrizioni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 21/07/2020 09:00
Sant'Angelo di Brolo, al via lavori sulla Provinciale 140  
Regione Sicilia