itala

Descrizione

Cittadina costiera, di origine antica, basa la sua economia sulle attività industriali e terziarie, affiancate da quelle agricole. È una nota località balneare. I santagatesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra alcune località, numerosi nuclei urbani minori, nonché case sparse. Il territorio, classificato di collina, relativamente piccolo rispetto ad altri comuni, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.078 metri di quota. L'abitato, circondato da agrumeti e uliveti, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico piatto. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è rappresentata, in campo argentato, una torre rossa, merlata alla ghibellina, sormontata da un albero di limone munito di quattro frutti dorati e fondata su un mare azzurro, recante un pesce d'argento, munito di alette d'oro.

Storia

Il toponimo è composto dal nome della Santa, cui è dedicata una chiesa, e dal fitonimo “meletu”, ‘meleto', costruito con il suffisso diminutivo -ellu. L'attestazione araba riporta “Qal sant (a)gat” e “Sant Agatah”. La sua origine antica è testimoniata dai reperti archeologici greci ma le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione del primo nucleo urbano sono esigue. Notizie più sicure si hanno a partire dal XVII secolo, quando risulta essere un piccolo villaggio abitato da pescatori. Nel Seicento, la popolazione locale, stanca delle continue incursioni dei pirati, si mise sotto la protezione di Vincenzo Gallego, signore di Militello. Nel 1823 i Gallego vendettero il feudo a Giuseppe Lanza Branciforte. Nel XIX secolo, e precisamente nell'anno 1857, ottenne l'autonomia amministrativa come comune. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il castello, edificato nel Seicento, che presenta una bella facciata con antico portale, accanto al quale si erge la cappella in cui sono custodite opere d'arte notevoli, come alcune statue lignee del XVII secolo; la chiesa madre, dedicata a San Giuseppe e a Santa Maria del Carmelo, costruita nel 1853, che presenta tre navate su pilastri riccamente decorati.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 31, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L'agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: della pesca, della produzione di sale, alimentare, tessile, dell'abbigliamento, della tipografia, della chimica, della plastica, del vetro, dei materiali da costruzione, della meccanica, della cantieristica, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell'edilizia. Interessante è l'artigianato, in particolare quello specializzato nella produzione del ricamo e dei manufatti in ferro battuto. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e dei fondi pensione. Le scuole presenti permettono di frequentare le classi dell'obbligo e gli istituti tecnico industriale, tecnico commerciale, per geometra, magistrale, nonché il liceo scientifico e il liceo classico. L'arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica “Giovanni Verga”, da quella parrocchiale “Monsignor G. Zappalà” e dal museo antropologico. Alla diffusione dell'informazione e della cultura provvede anche un'emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione, sia di soggiorno. Sul posto è assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Grazie alla sua posizione geografica e alla sua capacità ricettiva fa registrare un discreto movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni e di effettuare escursioni lungo la splendida costa tirrenica. Tra le manifestazioni si ricordano: le fiere storiche di aprile e novembre; l'estate Santagatese; la festa di Maria Ausiliatrice, la festa del mare e la sagra del pesce azzurro e del totano, ad agosto; i riti natalizi. La festa del Patrono, San Giuseppe, si celebra il 19 marzo. Altri festeggiamenti in onore del Santo si svolgono la seconda domenica di agosto.

Località

A.R.P.I., Arpi, Astasi, Calarco, Fiorita-Sprazzi, Muti-Pairò, Orecchiazzi, San Giovanni, San Leo, Sanguinera, Scafone-Cipollazzi, Scafone-Tiranni, Serra Bernarda, Serre, Vallebruca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sant'Agata di Militello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.624
  • Lat 38° 4' 1,72'' 38.06714444
  • Long 14° 37' 56,63'' 14.63239722
  • CAP 98076
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083084
  • Codice Catasto I199
  • Altitudine slm 30 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/678
  • Superficie 33.52 Km2
  • Densità 376,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE A.V.U.L.S.S. DI SANT'AGATA MILITELLO ONLUSVIA SARDEGNA 7
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ABBATE ONLUSVIA RESPIGHI N 2
ASSOCIAZIONE EMODONATORI S.ANTONIO DA PADOVAVIA MEDICI 49
ASSOCIAZIONE SICILIANA LEUCEMIA ONLUSVIA PUGLIE 14
FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SICILIANE DI TALASSEMIA EMOGLOBINOPATIE E DREPANOCISTOSI S.AGATA DI MILITELLO ONLUSVIA MEDICI SNC
FONDAZIONE AVVOCATO SALVATORE MANCUSO ONLUSVIA ENRICO COSENZ 121 PIANO TERRA
ASSOCIAZIONE SICILIANA LEUCEMIA ONLUSVIA PUGLIE 14
FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SICILIANE DI TALASSEMIA EMOGLOBINOPATIE E DREPANOCISTOSI S.AGATA DI MILITELLO ONLUSVIA MEDICI SNC
FONDAZIONE AVVOCATO SALVATORE MANCUSO ONLUSVIA ENRICO COSENZ 121 PIANO TERRA
NUCLEO OPERATIVO INTERFORZE SICILIA ? VOLONTARI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CIVILECONTRADA PIANETTA SNC
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE CRESCERE INSIEMEVIA S ANNA 14
News
Sabato 01/06/2024 15:34
Spaccio, rapina ed estorsione a Sant’Agata di Militello: tre arresti  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 01/06/2024 15:31
S. Agata di Militello, il buco nero della cocaina "inghiotte" una famiglia: tre arresti  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 01/06/2024 13:34
Qds  
Itaca Notizie
Sabato 01/06/2024 05:58
TRIBUNALE DI PATTI-SANT'AGATA DI MILITELLO ( ME) - VIA GIOVE, 1  
Tempo Stretto
Venerdì 31/05/2024 19:52
"Fascination of Plants Day 2024” all’ITET Tomasi di Lampedusa  
Sant'Agata InForma
Martedì 28/05/2024 14:37
Ospedale Sant'Agata: nasce l'assemblea permanente "Cambiamo Rotta"  
CanaleSicilia
Venerdì 24/05/2024 15:52
Sant’Agata di Militello (Me): inaugurati nuovi locali ANFI  
siciliareport.it
Martedì 21/05/2024 09:00
Lite e accoltellamento a Sant'Agata di Militello: 54enne ai domiciliari  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 26/04/2024 09:00
Sant’Agata Militello, revamping in arrivo per la stazione Fs  
Tempo Stretto
Venerdì 12/04/2024 09:00
S. Agata di Militello, minaccia i poliziotti durante una partita di calcio. Daspo di un anno  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 04/04/2024 09:00
Spaccio di droga tra S. Agata Militello e Capo d’Orlando: tre condanne e un'assoluzione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Ospedale di Sant'Agata Militello, subito un vertice sulle maggiori criticità  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 04/03/2024 09:00
Grido d’allarme da Capo d’Orlando per l’ospedale di S. Agata di Militello  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Sant’Agata di Militello, emesso DASPO per un 20enne  
OraWebTv
Sabato 16/12/2023 09:00
Lungomare di S. Agata Militello, passo avanti contro l’erosione  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina