itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine medievale, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole e industriali. I santamargheritesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati oltre che nel capoluogo comunale, nelle località Chiesa Nuova, Granze, Bosco, Franchin, Buzzacarina, Mucini, Patalao. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che vanno da un minimo di 7 metri sul livello del mare ad un massimo di appena 12 metri. L'abitato ha, conseguentemente, un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Regio Decreto; vi sono raffigurati, in campo argenteo e rosso, rispettivamente, una mano posta in palo e un'urna cineraria d'argento.

Storia

Il toponimo –Santa Margherita fino al 1867– ripete, nella specificazione, il nome del fiume Adige, che attualmente non scorre nel suo territorio e che è stata aggiunta dando credito alle teorie di alcuni storici locali, secondo cui il fiume ne attraversava il territorio raggiungendo Este. Il nome della Santa ha uno stretto rapporto con la Santa vergine di Antiochia di Pisidia, Santa Marina, il cui culto si diffuse nel mondo occidentale a partire dal XIII secolo con la trasformazione in Santa Margherita. Il primo documento che ne testimonia l'esistenza risale alla prima metà del XIII secolo e riporta il nome della sua chiesa che, indicata come “ecclesia S. Margherite de Melliatino”, testimonia la sua originaria dipendenza dalla pieve di Megliadino San Fidenzio, alla quale continuò a essere legata anche quando venne elevata a parrocchiale. Il patrimonio storico-architettonico non risulta molto ricco. Infatti, l'unico monumento di rilievo è la parrocchiale che intorno agli inizi del XVI secolo, per la crescita demografica, fu ampliata; ha subito nel tempo numerosi altri restauri, i più recenti dei quali sono quelli successivi alla seconda guerra mondiale. Sul campanile, in particolare, si presentò l'urgenza di intervenire dopo che, nel XVII secolo, un turbine aveva provocato gravi danni.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Per quanto riguarda le fonti di reddito locali vanno segnalate le imprese operanti nei comparti tessile, alimentare, meccanico e metalmeccanico. Si registra, inoltre, la presenza di mobilifici, fabbriche di calzature e di articoli in plastica. Non è stata comunque abbandonata l'attività agricola, che consiste prevalentemente nella coltivazione di cerali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e frutteti. Parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si allevano soprattutto bovini, suini e avicoli. Nel settore terziario le opportunità d'impiego sono legate esclusivamente alle strutture ricettive. Anche l'offerta di servizi pubblici è commisurata alle dimensioni del comune; non si registra, infatti, la presenza di agenzie assicurative e di attività di consulenza informatica. È presente, però, il servizio bancario. Mancano strutture destinate all'arricchimento culturale quali biblioteche e musei e strutture sociali come asili nido e case di riposo. Nelle scuole locali si impartisce sia l'istruzione primaria che quella secondaria di primo grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Non si rileva la presenza né di particolari strutture sportive né di attrezzature per il tempo libero. Le strutture sanitarie sono rappresentate dalla farmacia; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non può certo essere considerata una meta turistica; non offre, inoltre, grandi opportunità lavorative agli abitanti del posto e non ha neppure rapporti particolarmente rilevanti con i centri del circondario. Le manifestazioni ricorrenti, religiose fieristiche o folcloriche, non si mostrano molto numerose, se si esclude la sagra paesana, durante la quale si organizzano stand gastronomici, giostre e bancarelle. Il Patrono, San Biagio, si festeggia il 3 febbraio.

Località

Brian, Buzzacarina, Chiesa Nuova, Mucini, Poeio, Risorta, Taglie, Via Lunga

INFO
  • Popolazione 2.296
  • Lat 45° 12' 54,8'' 45.21502222
  • Long 11° 33' 25,67'' 11.55713056
  • CAP 35040
  • Prefisso 0429
  • Codice ISTAT 028081
  • Codice Catasto I226
  • Altitudine slm 12 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2487
  • Superficie 12.69 Km2
  • Densità 180,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:07
  • Tramonto 19:14
Contatti
  • single-03
  • navigation
  • navigation ()
  • globe
  • badge-13
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.SPECIALEVIA ROMA 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL SORRISOVIA MARCONI 1 ? BALDUINA
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOVIA CHIESA DI BRESEGA 94
ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHESISP ZZA ATHESIA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICAV MUNICIPIO 22 PALAZZO VALENTINELLI
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
LA MONGOLFIERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GROMPE 659
LEGA EUROPEA PER LA DIFESA DEL CANEVIA ARGINE N 863
LEGA LOMBARDA PER LA DIFESA DEL CANEVIA RONDELLO 931
O.D.V. ADIGE SOCCORSOVIA ESTE 15
PRO LOCO SANTELENESEVIA ROMA 20 INT 1
News