itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origine incerta, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato un buon tessuto industriale. I santagiustesi, che mostrano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive nelle località di Cuccuru De Portu, nel nucleo urbano minore di Corte Baccas, nonché in case sparse. Il territorio, classificato di pianura, comprendente le aree speciali Stagno di Santa Giusta (tra i suoi canneti trovano rifugio un’avifauna di grande importanza e specie ornitologiche assai rare) e Zrugu Trottu, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 775 metri di quota. L’abitato, al contrario, risulta seguire i canoni classici di impianto rurale, con un andamento plano-altimetrico tipico di pianura: negli ultimi decenni è stato interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

Il toponimo ha origine agionimica, da “Santa Giusta”, cui è intitolata la cattedrale del borgo. Poche sono le notizie relative alle vicende storiche del borgo. Di origine incerta, nell’XI secolo appartenne alla curatoria di Simaxis, del Giudicato di Arborea e, nel 1503, fu abbandonata a causa delle frequenti incursioni dei barbareschi. Nel 1767 fu feudo dei Flores Nurra, marchesi di Arcais. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate, oltre alla chiesa di Santa Severa, medievale, presso la quale sono state rinvenute tombe a camera puniche, sicuramente appartenenti alla necropoli di Othoca, la cattedrale di Santa Giusta, maestoso e imponente monumento considerato uno dei più importanti dell’isola, risalente ai primi decenni del XII secolo, edificato in gran parte con conci di pietra prelevati da case e palazzi dell’antica Tharros, che sorgeva poco distante. Lo stile è romanico, con influssi pisani; nella facciata si notano tracce lombarde e in qualche particolare uno stampo arabeggiante.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, equini, suini e avicoli. Il settore economico secondario risulta in forte crescita; si registrano aziende che operano nei comparti della pesca, della piscicoltura, della produzione alimentare, dei laterizi, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura, della metallurgia, della carta, della chimica, dell’industria estrattiva, del legno e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo; quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo, comprendente vari agriturismi, offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Rinomata per la cattedrale, per le sue splendide spiagge e l’inestimabile risorsa rappresentata dallo stagno omonimo, attira un notevole flusso turistico sul posto. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni vanno segnalate: i riti della settimana Santa; la regata de Is Fassonis, ad agosto; la sagra dei Malloreddus e la festa di Santa Severa, a settembre. La Patrona, Santa Giusta, si festeggia il 14 maggio.

Località

Corte Baccas, Cuccurù de' Portu, Stagno di Santa Giusta

Fondi europei 2021-2027

Comune di Santa Giusta in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.814
  • Lat 39° 52' 40,98'' 39.87805000
  • Long 8° 36' 35,60'' 8.60988889
  • CAP 09096
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095047
  • Codice Catasto I205
  • Altitudine slm 10 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1060
  • Superficie 69.17 Km2
  • Densità 69,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 05:02
  • Tramonto 19:44
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
HACHIKO?EROI A 4 ZAMPE ? ONLUSVIA MICHELANGELO 61
SEZIONE COMUNALE A.V.I.S. ? SANTA GIUSTAVIA GIOVANNI XXIII 310
News
Venerdì 24/05/2024 10:23
Abbanoa. Intervento a Santa Giusta  
ORnews
Giovedì 23/05/2024 18:38
Olbia: a fuoco un capanno in legno in località Santa Giusta, sul posto i vigili del fuoco  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Giovedì 23/05/2024 17:24
Loiri, in fiamme un capanno nelle campagne di Santa Giusta  
La Nuova Sardegna
Venerdì 17/05/2024 10:57
La Madonna di Santa Giusta a Palata  
Termoli Online
Giovedì 09/05/2024 09:00
Oristano e Santa Giusta, in arrivo un nuovo medico di base  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 08/05/2024 08:14
Calangianus in festa per Santa Giusta  
Olbiapuntoit
Martedì 07/05/2024 14:13
Shade a Calangianus per la festa di Santa Giusta  
Virgilio
Martedì 07/05/2024 09:00
Shade a Calangianus per la festa di Santa Giusta  
Gallura Oggi
Venerdì 29/03/2024 08:00
Calcio Promozione, Marco Piras è il nuovo allenatore del Santa Giusta  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 26/02/2024 14:52
Tennis & relax in Sardegna  
Manageritalia
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Colpo a Santa Giusta: uno dei rapinatori venne condannato a 30 anni  
Cagliaripad.it
Lunedì 05/02/2024 09:00
Santa Giusta, cade dalla barca e muore nello stagno  
L'Unione Sarda.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Santa Giusta, piove nell'antica chiesa: scatta l'emergenza  
Il Centro
Martedì 14/11/2023 09:00
Santa Giusta, auto distrutta da un incendio  
La Nuova Sardegna
Lunedì 06/11/2023 09:00
Santa Giusta, in fiamme un'auto: possibile atto intimidatorio  
Cagliaripad.it