itala

Descrizione

Comune montano, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I sandomenicesi o sandometicoti, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; pochissimi si distribuiscono in case sparse. Il territorio, ricco di sorgive, caratterizzato da macchie scure di boschi, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.408 metri di quota. L’abitato, che sorge su un pendio di fronte all’Etna, è strutturato in strisce di edilizia adagiate lungo le linee di livello, le une sovrapposte alle altre, così da assecondare l’andamento inclinato del terreno; non mostra segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo argenteo della prima sezione figura un cipresso “al naturale” accostato da due leoni controrampanti, rossi. Il secondo campo, pure inquartato, riproduce, nel primo e quarto riquadro, rossi, una torre d’argento fondata in punta e, nel secondo e terzo, d’oro, un’aquila bicipite nera. Il terzo quarto, a sfondo rosso, rappresenta uno scudetto dorato, recante tre lettere L, azzurre, accompagnato da altri otto scudetti argentati, attraversati da una banda nera e disposti in orlatura. Nel quarto partito, smaltato di azzurro, spicca un giglio d’argento, sormontato da due stelle a otto raggi, dello stesso colore.

Storia

Santa Domenica è la dedicataria della chiesa, divenuta parrocchia grazie alla principessa Vittoria di Villafranca: da qui il suo nome. Fu nota come Santa Vittoria fino al 1864, anno in cui assunse la denominazione attuale. La sua origine medievale è dedotta, per lo più, dalle emergenze architettoniche, essendo scarse le attestazioni documentate al riguardo. Esigue sono anche le notizie relative alla sua evoluzione storica, in cui ha svolto un ruolo determinante la vicinanza all’Etna. Nel XIII secolo risulta essere possedimento del feudo di Roccella Valdemone, la cui giurisdizione era esercitata dai nobili Spadafora. Nel 1628 l’antigo borgo fu acquistato da Sebastiano Pagano, grazie al quale riuscì ad acquisire libertà amministrativa. I Pagano governarono il feudo fino al 1710; in seguito il potere passò nelle mani dei Di Giovanni e degli Alliata. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune nel 1845. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa di Sant’Antonio Abate, accanto alla quale si erge una pregevole torre campanaria del XX secolo, alta oltre 14 metri; un’antica torre in pietra, a pianta quadrata, ancora oggi esistente e adibita a civile abitazione.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni che operano esclusivamente nel comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La carenza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso in una incantevole cornice paesaggistica, offre la possibilità di effettuare piacevoli escursioni nel vicino Parco dei Nebrodi. Interessanti sono i vari itinerari escursionistici che attraversano il parco da nord; lungo i percorsi è possibile fermarsi in aree di rilevante interesse naturalistico. Tra le manifestazioni meritano una segnalazione: la festa dell’emigrante e la sagra del castrato, ad agosto; la festa di Sant’Antonio Abate e la fiera del bestiame, a settembre; i riti del Natale. Il Patrono, Sant’Antonio Abate, si festeggia il 17 gennaio. Altri festeggiamenti in onore del Santo si svolgono la prima domenica di settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Domenica Vittoria rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 980
  • Lat 37° 54' 57,25'' 37.91590278
  • Long 14° 57' 45,46'' 14.96262778
  • CAP 98030
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 083083
  • Codice Catasto I184
  • Altitudine slm 1027 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 19.98 Km2
  • Densità 49,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Lunedì 08/04/2024 09:00
SANTA DOMENICA VITTORIA: COSTITUITA LA CONSULTA GIOVANILE  
Bronte118
Martedì 12/03/2024 08:00
Delegazione di Orria in udienza da Papa Francesco  
Info Cilento
Martedì 05/03/2024 09:00
S.D. VITTORIA INCENDIO ABITAZIONE LA NOTTE DI SABATO  
Bronte118
Domenica 24/12/2023 09:00
Santa Domenica di Vittoria. Bovino in un dirupo salvato dai Vigili del Fuoco  
Radio Stereo Sant'Agata
Lunedì 27/11/2023 09:00
Sagra del tartufo dei Nebrodi a Santa Domenica Vittoria  
MessinaToday
Lunedì 04/09/2023 15:50
PROMOZIONE - Girone C: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Santa Domenica Vittoria calcio, quando l'asso in campo... è il sindaco  
Gazzetta del Sud
Martedì 11/07/2023 09:00
Sono 11 i comuni devoti a Santa Domenica – Tropeaedintorni.it  
Tropea e dintorni
Giovedì 06/07/2023 09:00
LE CITTÀ DI SANTA DOMENICA, TORRE DI RUGGIERO ADERISCE ALLA RETE  
PreSerre e Dintorni
Venerdì 26/05/2023 09:00
Amministrative, in Sicilia domenica e lunedì si vota in 128 Comuni  
Regione Sicilia
Venerdì 05/05/2023 09:00
SAN TEODORO E SANTA DOMENICA VITTORIA, LE LISTE  
Bronte118
Giovedì 29/12/2022 09:26
Scheda S. Domenica Vittoria - Promozione Girone C Sicilia  
Tuttocampo
Giovedì 13/10/2022 09:00
A Santa Domenica Vittoria la più giovane direttrice di ufficio postale della Sicilia  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 05/10/2022 09:00
Furbetti del cartellino nel messinese  
INFORMA SICILIA
Martedì 13/09/2022 09:00
A Santa Domenica Vittoria tutti pazzi per la star di “Amici” Federica Carta FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 10/07/2022 09:00
Tragedia in acqua a Giardini, 72enne di Santa Domenica muore in mare  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 15/02/2021 09:00
Neve sui Nebrodi, da Floresta a Caronia. Grandinata a Capo d'Orlando  
Giornale di Sicilia
Domenica 27/12/2020 09:00
Neve sui Nebrodi, Floresta completamente imbiancata  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 25/10/2020 08:00
A Santa Domenica Vittoria salgono a 25 i positivi al Covid 19  
Nebrodi News
Domenica 05/05/2013 09:00
Abuso d’ufficio a Lipari, 6 indagati eccellenti  
Gazzetta del Sud