itala

Descrizione

Antica cittadina di pianura, con un assetto economico composito che include un'importante industria pellettiera accanto ai settori primario e terziario. I santacrocesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, abitano il capoluogo comunale e la località di Staffoli, isola amministrativa all'interno del comune di Castelfranco di Sotto. Sullo stemma comunale, a sfondo argenteo, spicca un mezzo giglio rosso unito ad una mezza croce dello stesso colore. I due elementi, a ricordo dell'appartenenza della località al compartimento fiorentino fino all'anno 1925, simboleggiano rispettivamente la città di Firenze ed il suo popolo. Il gonfalone, su cui lo stemma è riprodotto, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica.  

Storia

Nel XIII secolo la vita del villaggio medievale si svolgeva intorno al castello fortificato dei conti Cadolingi. Da un documento del 1284 risulta essere già comunità autonoma sotto la giurisdizione di Firenze. Nel corso del Medioevo ebbe frequenti controversie con Castelfranco di Sotto e con Fucecchio per il possesso dei boschi delle Cerbaie. Nei primi anni del sec. XIV fu occupata dai pisani e poi dai lucchesi ma nel 1327 tornò definitivamente sotto Firenze, di cui seguì le sorti fino all'unificazione dell'Italia. In epoca più recente la cittadina è stata teatro di importanti avvenimenti per l'impegno della Resistenza -il 4 marzo 1944 la popolazione scese in sciopero contro l'occupazione nazifascista- donde le derivarono gravi danni. Pochi i monumenti conservati fino a noi, che meritano una visita: la chiesa parrocchiale edificata in stile romanico, ma ricostruita nel XVIII secolo, e quella di Santa Cristiana, anch'essa sorta nel secolo dei lumi. L'antica vocazione rurale al giorno d'oggi è stata decisamente superata dall'evoluzione industriale, che ha prodotto trasformazioni sia economiche che sociali.  

Economia

La qualità della vita che, potendo contare su un risparmio elevato e su un ambiente tranquillo, si svolge secondo ritmi pacati, è complessivamente accettabile; l'andamento globale dell'economia rispecchia la vivacità dei settori industriale e commerciale. La principale fonte di reddito deriva dalla piccola industria, imperniata nella concia delle pelli; vi sono infatti decine di concerie, a cui sono legate aziende di produzione di macchinari e di prodotti chimici utili per la lavorazione delle pelli e dalle quali si è originato un notevole sviluppo dei servizi e del ramo trasporti in particolare. I servizi culturali e scolastici sono rappresentati dalle classi dell'obbligo e da una biblioteca; il numero degli alberghi e degli esercizi di ristoro non è rilevante ed inoltre mancano attrezzature per lo sport ed il tempo libero. I servizi sanitari, coordinati dalla USL, sono assicurati dal distretto, con un ambulatorio e un consultorio. Per completare un quadro nel complesso di grande laboriosità, va ricordata anche l'attività agricola che, pur non rivestendo più un ruolo primario di n tempo, fornisce vino ed ortaggi.  

Relazioni

La facilità delle comunicazioni ha favorito i rapporti con i centri vicini, particolarmente intensi sia per il pendolarismo che per il commercio, nonché per le esigenze burocratiche. L'intensa attività nel campo della concia delle pelli inoltre attira molti operatori del settore. L'assenza di monumenti di un certo rilievo e lo scarso sviluppo del settore alberghiero non hanno favorito l'attività turistica. I pochi visitatori, tuttavia, sono richiamati dalla vita tranquilla che vi si conduce. Le uniche manifestazioni di richiamo, di tipo fieristico, si tengono l'ultimo martedì di novembre nel capoluogo comunale ed il primo lunedì di ottobre a Staffoli. La Patrona, Santa Cristiana, si festeggia il 4 gennaio.

Località

Baldacci, Bechini, Bocciardi, Carmignano, Casoni, Cerri, Ghimenti, Pieraccioni, Primo Maggio, Staffoli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santa Croce sull'Arno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 14.601
  • Lat 43° 42' 44,8'' 43.71224444
  • Long 10° 46' 47,39'' 10.77983056
  • CAP 56029
  • Prefisso 0571
  • Codice ISTAT 050033
  • Codice Catasto I177
  • Altitudine slm 18 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1866
  • Superficie 16.99 Km2
  • Densità 859,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ARTUROCORSO MAZZINI 127
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZALARGO BONETTI 5
CIRCOLO IL GRANDEVETROP ZZA GARIBALDI 3
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZALARGO BONETTI 5
CIRCOLO IL GRANDEVETROP ZZA GARIBALDI 3
GRUPPO AVIS DI STAFFOLIVIA LIVORNESE 53 BIS ? STAFFOLI
GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES MISERICORDIAVIA CIABATTINI 6
VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIAVIA CIABATTINI 7
News
Mercoledì 29/05/2024 18:25
Schede elettorali, ecco tutti i fac-simile  
Qui News Valdera
Lunedì 27/05/2024 11:30
Terza auto ibrida per la Polizia Municipale  
Qui News Cuoio
Giovedì 23/05/2024 14:11
La Misericordia rinnova le cariche - IlCuoioInDiretta  
IlCuoioInDiretta
Sabato 18/05/2024 19:48
Interruzione idrica imprevista a Santa Croce sull'Arno  
Virgilio
Giovedì 09/05/2024 09:00
Shin Yama Arashi protagonista ai nazionali  
Qui News Valdera
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Santa Croce sull'Arno: verso la nuova Casa di Comunità  
PisaToday
Martedì 23/04/2024 09:00
Casa della Comunità, partono i lavori da 2,4 milioni  
Qui News Cuoio
Giovedì 11/04/2024 09:00
Inchiesta Keu, il Comune non sarà parte civile  
Qui News Cuoio
Giovedì 28/03/2024 08:00
Elezioni Santa Croce, presentato il simbolo di Giannoni  
gonews
Lunedì 18/03/2024 08:00
Un ricordo delle vittime del Coronavirus  
Qui News Cuoio
Domenica 17/03/2024 08:00
Bucci, "Darò tutta me stessa per questa missione"  
Qui News Cuoio
Lunedì 11/03/2024 08:00
Fuga di gas, evacuazione a Santa Croce sull'Arno  
Prima Firenze
Sabato 09/03/2024 09:00
24 donne santacrocesi premiate dal Comune  
Qui News Cuoio
Martedì 27/02/2024 09:00
Comunali, il centrosinistra vira su Bucci  
Qui News Cuoio
Giovedì 15/02/2024 09:00
'La madre', con Lunetta Savino a Santa Croce sull'Arno  
PisaToday
Martedì 30/01/2024 09:00
'Carnevale d'autore' a Santa Croce sull'Arno  
PisaToday
Domenica 28/01/2024 09:00
Carnevale Santacrocese, Santa Croce sull'Arno  
Sagre Toscane
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Un sorriso che mancherà a tutti: addio Daniela - IlCuoioInDiretta  
IlCuoioInDiretta
Sabato 20/01/2024 09:00
Incendio in conceria a Santa Croce sull'Arno  
PisaToday
Venerdì 12/01/2024 09:00
Nuove telecamere tra capoluogo e Staffoli  
Qui News Cuoio
Venerdì 29/12/2023 09:00
Asfaltature e segnaletica, lavori da 130mila euro  
Qui News Cuoio
Venerdì 08/12/2023 18:35
L'amaretto unisce Santa Croce sull'Arno - Foto, Photogallery  
IlCuoioInDiretta
Martedì 31/10/2023 08:00
Lo sportello Apes di Santa Croce sull'Arno cambia sede  
PisaToday
Giovedì 21/09/2023 09:00
Rinnovato il Coop.fi di Santa Croce sull'Arno - Informatore  
Informatore Coop.fi
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Tutti al Centro a Santa Croce sull'Arno  
Terre di Pisa