itala

Descrizione

Comune rivierasco, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali e industriali. I sanveresi, che mostrano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche in alcune case sparse, nonché nelle isole amministrative di Capo Mannu, Mandriola, Putzu Idu, S’Arena Scoada, Sa Rocca Tunda e Su Pallosu. Il territorio, classificato di pianura, è caratterizzato dallo stagno salato Sale Porcus (nella stagione estiva si asciuga completamente lasciando una spessa crosta di sale sul terreno) e comprende le aree speciali Isola de sa Tonnara e Stagni; presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accentuate. L’abitato, che ha conservato la sua impronta rurale senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra l’assenza di evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico delle zone di pianura.

Storia

Il toponimo è composto di un agionimo “San Vero” e del nome della vicina località “Milis”. Abitata fin dall’antichità, come dimostrano i numerosi reperti e siti archeologici venuti alla luce, nell’XI secolo, fu vico romano e appartenne alla curatoria di Parte Milis, del Giudicato di Arborea. Nel 1477 fu incorporata nel patrimonio regio. Assegnata, nel 1767 ai Flores Nurra, marchesi di Arcais, rimase a questi ultimi fino al 1839. Sotto il profilo archeologico interessanti sono i ritrovamenti fatti presso le rive dello Stagno Sa ‘e Proccus, dove sono state scoperte necropoli e altre tracce della presenza umana, consistenti in villaggi di capanne e domus de janas, tombe ipogeiche a grotticella artificiale. Di notevole interesse è il grandioso complesso S’Urachi: costruzione nuragica composta da dieci torri, un vasto villaggio intorno e tracce di una necropoli. Del periodo fenicio, VII-III secolo a.C. e romano, molti reperti sparsi nelle campagne. Tra le opere architettoniche, meritano di essere menzionate: la parrocchiale dedicata a Santa Sofia, del 1600 con facciata composta da elementi di diversa tradizione artistica: rosone circolare di trachite rossa di stile gotica, tre ingressi incorniciati da modanature di stile rinascimentale, in alto un lunettone che segue l’andamento del rosone e ai lati due alette di stile barocco, la navata centrale, coperta da volta a botte, che termina nel presbitero dove è posto l’altare maggiore, ricco di marmi policromi finemente intarsiati; la chiesa di San Michele Arcangelo; la chiesa della Madonna del Carmelo e le chiese campestri di San Lussorio e dei Santi Nicolò di Bari e Nicolò di Tolentino.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, frutteti e agrumi. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, equini, suini e avicoli. Il settore industriale risulta ancora di dimensioni modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti della produzione alimentare, della pesca, della piscicoltura, dei materiali da costruzione, dei laterizi e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale. L’apparato ricettivo, comprendente numerosi agriturismi, offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Le stupende spiagge, le attrattive naturalistiche e il ricco patrimonio archeologico attirano un discreto flusso turistico sul posto. Tra le manifestazioni che allietano il borgo e contribuiscono a richiamare visitatori dai dintorni si segnalano: il carnevale, a febbraio; la “Distribuzione ai poveri di una zuppa di ceci”, rinnovando così una antica tradizione popolare, a maggio; la festa Su Mari Mostru, ad agosto; la Pentecoste, la festa di San Nicola e quella di San Michele Arcangelo, a settembre. La Patrona, Santa Sofia, si festeggia il 17 giugno.

Località

Capo Mannu, Mandriola, Putzu Idu, S'Arena Scoada, Sa Rocca Tunda, Stagni, Su Pallosu

Fondi europei 2021-2027

Comune di San Vero Milis in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.517
  • Lat 40° 0' 44,17'' 40.01226944
  • Long 8° 35' 58,47'' 8.59957500
  • CAP 09070
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095050
  • Codice Catasto I384
  • Altitudine slm 10 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/976
  • Superficie 72.2 Km2
  • Densità 34,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI NARBOLIESEVIA ROMA 23
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO ONLUSVIA TRIESTE 57
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SANVERESEVIA SAN NICOLO' 29
AVIS COMUNALE DI SENEGHEVICO CORSO UMBERTO 18
AVIS PAULILATINOVICO S SATTA 5
CELSIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA TRENTO 27
COOP.SOCIALE SACRO CUORE ONLUSVIA SAN LUCIFERO 22
COOPERATIVA SOCIALE ZEROCENTOVIA UMBERTO 7
FONDAZIONE ISTITUTI RIUNITI DI ASSISTENZA SOCIALE ? ONLUSVIA BROTZU 6
INSIEME SI PUO' SOC.COOP.SOCIALEVIA GRAZIA DELEDDA 2
L'ASSISTENZA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? O.N.L.U.S.VIA MONTESSORI 75
News
Mercoledì 12/06/2024 15:00
San Vero Milis. “Il mese della prevenzione” – ARISTANIS TV  
SUPERTV Oristano
Martedì 21/05/2024 09:00
ASCoT: nuovo calendario a Uras, chiusura a San Vero Milis  
Sardegna Reporter
Giovedì 16/05/2024 09:00
SALVATORE PULIGA  
LinkOristano
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Matrimoni naturisti a Is Benas  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 19/04/2024 09:00
Matrimoni in spiaggia per nudisti: l'idea a San Vero Milis  
inItalia
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Tre assistenti sociali per Cabras, San Vero Milis e Marrubiu  
L'Unione Sarda.it
Domenica 10/03/2024 09:00
Marina di San Vero Milis: in estate arrivano nuovi parcheggi blu  
Cagliaripad.it
Giovedì 01/02/2024 09:00
ASCoT: nuovo servizio a Pompu, cambio d’orario a San Vero Milis  
Sardegna Reporter
Martedì 09/01/2024 09:00
San Vero Milis, borgate marine senz’acqua  
L'Unione Sarda.it
Venerdì 27/10/2023 09:00
San Vero Milis, riapre l’ecocentro comunale - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it