itala

Descrizione

Centro di pianura di origine antica, per il quale le attività rurali costituiscono ancora una fondamentale risorsa economica. I tammaresi, che fanno registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono concentrati per lo più nel capoluogo comunale, caratterizzato da una struttura a scacchiera di derivazione romana; il resto della comunità risiede in case sparse sui fondi e nella località di Parco dei Salici, che è divenuta contigua ai limitrofi comuni di Capua e Santa Maria Capua Vetere in seguito alla moderna espansione edilizia. Il territorio comunale, dal profilo geometrico uniforme, assolutamente privo di asprezza, è caratterizzato dai colori e dai profumi dei seminativi, dei frutteti e delle ampie estensioni prative quotidianamente battute dal bestiame al pascolo; l’opera secolare dell’uomo ha determinato la quasi totale scomparsa della vegetazione spontanea, costituita, oltre che da specie vegetali tipiche della macchia mediterranea, da nereggianti leccete, un tempo talmente fitte e maestose da costituire delle vere e proprie foreste. Sullo sfondo d’argento dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un bue rosso pezzato di nero, posto su un monte verde; nel “capo”, inoltre, compaiono tre stelle d’argento a sei raggi su fondo azzurro.

Storia

Antico villaggio romano dipendente da CASILINUM, il porto fluviale dell’antica Capua; venne abbandonata in seguito all’allargarsi delle paludi e alla diffusione della malaria; ripopolatasi nell’alto Medioevo, fu casale di Capua e ne seguì le sorti fino all’unità d’Italia. Durante il Settecento, fece spesso da sfondo alle battute di caccia dei sovrani borbonici. Divisa tra Capua e Santa Maria Capua Vetere nel 1927, ha riottenuto l’autonomia amministrativa nel 1947. Il toponimo si riallaccia al culto del Santo Patrono. Tra le testimonianze storico-architettoniche è degna di nota la chiesa tardo-barocca della Madonna della Libera, con la facciata abbellita da una statua settecentesca di scuola napoletana raffigurante la Madonna con il Bambino in braccio.

Economia

I tammaresi conducono un’esistenza tranquilla, permeata dal senso della tradizione, ma non per questo si mostrano poco aperti agli stimoli del progresso. Seppure in declino, l’agricoltura costituisce ancora una fondamentale risorsa economica: grano, mais, barbabietole, legumi, canapa e frutta rappresentano le produzioni principali; è largamente praticato anche l’allevamento di bovini e ovini. Il settore industriale, pur essendo attivo in svariati comparti –alimentare, del legno, dei materiali da costruzione, metallurgico, meccanico ed edile–, non è in grado di assorbire tutta la manodopera presente sul posto, che pertanto è costretta a rivolgersi altrove; anche il livello di sviluppo del terziario appare basso: la rete distributiva è poco articolata e il comparto dei servizi non include né quello bancario né le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, ospita le scuole dell’obbligo, per le strutture culturali ci sono una biblioteca comunale e il museo della civiltà contadina e dell’agricoltura meridionale e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, la farmacia e un presidio di guardia medica; tuttavia, non possiede un’adeguata capacità ricettiva, vista l’assenza di strutture per il soggiorno.

Relazioni

Non rappresenta tuttavia una meta turistica particolarmente ricercata ma intrattiene con l’esterno vivaci rapporti per via della vocazione agro-industriale che l’accomuna ai comuni situati nella piana compresa tra Napoli, Caserta e il fiume Volturno. La festa del Patrono, San Tammaro, si celebra il 16 gennaio.

Località

Parco dei Salici

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Tammaro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.549
  • Lat 41° 4' 30,78'' 41.07521667
  • Long 14° 13' 48,76'' 14.23021111
  • CAP 81050
  • Prefisso 0823
  • Codice ISTAT 061085
  • Codice Catasto I261
  • Altitudine slm 22 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1084
  • Superficie 36.82 Km2
  • Densità 150,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO 'EMMEPI4EVER'VIA PRIMO LEVI 4
ASSOCIAZIONE OPERA MARIANA DEL SAMARITANO ONLUSLEPORANO LOC MONTICELLO SNC
PARROCCHIA S.ANDREAPIAZZA RUSSO AUGUSTO NR 1
News
Mercoledì 05/06/2024 19:58
Raccolta degli indumenti usati: installati 7 nuovi contenitori  
CasertaNews
Mercoledì 05/06/2024 12:18
Superenalotto, vinti 59mila euro a San Tammaro  
ilmattino.it
Mercoledì 05/06/2024 10:15
SuperEnalotto bacia San Tammaro (CE) e Latina (LT) con una vincita da oltre 59mila euro ciascuno  
PressGiochi | The news style of gaming information
Mercoledì 05/06/2024 10:14
SuperEnalotto bacia San Tammaro (CE) con un "5" da oltre 59mila euro  
Redazione Jamma
Mercoledì 05/06/2024 09:20
Lotto, sorride il casertano: vincita da 59mila euro  
CasertaNews
Martedì 04/06/2024 07:33
Musical parodia Promessi Sposi San Tammaro  
CasertaNews
Lunedì 03/06/2024 18:11
"Gnomi in festa" al Real Sito di Carditello  
CasertaNews
Venerdì 24/05/2024 13:27
Interventi di manutenzione sulla strada Provinciale  
CasertaNews
Venerdì 03/05/2024 09:00
Il ministro Sangiuliano in visita al Real Sito di Carditello  
CasertaNews
Lunedì 22/04/2024 09:00
La J.S. San Tammaro vola in seconda categoria  
Edizione Caserta
Venerdì 19/04/2024 09:00
Incendio al confine tra due comuni: aria invasa da nube nera  
CasertaNews
Giovedì 18/04/2024 09:00
Notte di inferno, nube tossica su due città dopo rogo  
Edizione Caserta
Sabato 23/03/2024 08:00
Inaugurata la nuova area fitness nel parco  
CasertaNews
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Piano triennale delle opere: "Investimenti per 23 milioni"  
CasertaNews
Mercoledì 13/03/2024 07:44
Foto Meteo: San Tammaro « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 11/03/2024 08:00
Prete cambia parrocchia: il saluto della comunità  
CasertaNews
Lunedì 04/03/2024 09:00
In auto con pistola, droga e soldi: presi  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Giovedì 08/02/2024 09:00
I Ditelo Voi al Carnevale Tammarese  
CasertaNews
Domenica 04/02/2024 09:00
Schianto choc sull’Appia: 2 trasportati d’urgenza  
Edizione Caserta
Venerdì 26/01/2024 09:00
LA FOTO. Rogo in un'azienda: non si esclude la pista dolosa  
CasertaCE
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Armi clandestine nell'azienda agricola, condannato imprenditore  
CasertaNews
Lunedì 22/01/2024 09:00
Lavori alla rete idrica: sospesa la fornitura d'acqua  
CasertaNews
Martedì 16/01/2024 09:00
Quattro nuove telecamere per la sicurezza  
CasertaNews
Venerdì 08/12/2023 09:00
Un periodo natalizio ricco di eventi a San Tammaro  
CasertaNews
Venerdì 24/11/2023 09:00
In arrivo un nuovo vigile urbano per la sicurezza  
CasertaNews
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Troppi furti in città, convocata un'assemblea pubblica  
CasertaNews
Lunedì 28/08/2023 09:00
Grumo Nevano. Festa di San Tammaro, si parte giovedì 31 agosto  
Grumo Nevano News
Mercoledì 26/07/2023 09:00
San Tammaro: direttrice Poste arrestata: indagato anche l'ex marito  
ilmattino.it
Lunedì 17/07/2023 09:00
La piscina di San Tammaro è ancora chiusa  
BelvedereNews