itala

Descrizione

Comune montano, di probabile origine alto-medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agro-pastorali. I santeodoresi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, con un’esposizione che consente di abbracciare panorami di grande effetto, caratterizzato da folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.371 metri di quota. L’abitato, che sorge arroccato su un poggetto in leggero declivio, caratterizzato da strette viuzze e case in pietre, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una fascia d’argento, attraversata da un leone rosso, sostenuto da tre colli verdi, “all’italiana”, fondati in punta.

Storia

Gli studiosi sono concordi nel sostenere che il toponimo deriva dal nome della chiesa principale, intitolata appunto al Santo. In dialetto siciliano é nota anche come “Kasali in Cissirò”. La sua probabile origine alto-medievale trova fondamento nelle emergenze architettoniche ma le attestazioni documentate certe a proposito della costituzione dell’originario nucleo urbano risalgono al XIV secolo, e precisamente all’anno 1303, quando l’imperatore Federico III d’Aragona affidava la giurisdizione del feudo a Giordano Romano. Nel 1678, l’antico borgo venne confiscato dalla Corona e fu venduto a Mario Parisi, che per l’occasione assunse il titolo di barone. Successivamente, l’amministrazione del feudo passò nelle mani di Diego Brunaccini, al quale si deve un miglioramento della qualità della vita nel borgo. Nel 1940 ha ottenuto l’autonomia amministrativa come comune. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa di Maria Santissima Annunziata, edificata verso la fine del XVII secolo, al cui interno è custodita una statua lignea del Quattrocchi; il convento delle suore di Maria Ausiliatrice, fabbricato nel 1949, che si erge accanto alla chiesa.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano esclusivamente nel comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è garantito dalla biblioteca civica. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

È uno dei centri più piccoli e affascinanti dei Nebrodi; l’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare piacevoli escursioni nei dintorni: interessante è il vicino monte Soro (1.847 m), la cima più alta dei Nebrodi, da cui si gode di uno splendido panorama che abbraccia dall’Etna alle isole Eolie. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti in grado di attirare visitatori dai dintorni si segnalano: i riti della Settimana Santa; la festa di San Giuseppe, a marzo; le fiere del bestiame, a maggio e ad agosto; la festa del Santissimo Crocifisso, a settembre. Il Patrono, San Gaetano, si festeggia il 7 agosto.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Teodoro rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.403
  • Lat 37° 50' 48,0'' 37.84666667
  • Long 14° 42' 1,0'' 14.70027778
  • CAP 98030
  • Prefisso 095
  • Codice ISTAT 083090
  • Codice Catasto I328
  • Altitudine slm 1150 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2593
  • Superficie 13.9 Km2
  • Densità 100,94 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
CAMMINIAMO INSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEL TIRRENO SNC
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
CAMMINIAMO INSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DEL TIRRENO SNC
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Sabato 01/06/2024 12:41
Via alla stagione delle spiagge a numero chiuso in Gallura  
Gallura Oggi
Venerdì 31/05/2024 16:53
Da San Teodoro in sella ad una Harley: successo per il 1° Run  
Gallura Oggi
Venerdì 31/05/2024 10:13
Gli studenti del Deffenu a lezione di volo sopra San Teodoro  
Gallura Oggi
Mercoledì 29/05/2024 12:02
Furto supermercato San Teodoro, giovane denunciato  
GenovaToday
Martedì 28/05/2024 16:55
San Teodoro dice addio a Mame Fatou Niang, aveva solo 23 anni  
Gallura Oggi
Giovedì 23/05/2024 19:32
Progetto Carme, a giugno inizio dei lavori in via di San Teodoro  
AbitareaRoma
Giovedì 23/05/2024 18:01
Progetto CArMe, a giugno inizio dei lavori  
Roma Capitale
Giovedì 23/05/2024 14:00
San Teodoro e Budoni: Egas avvia tavoli per l'emergenza idrica  
Olbiapuntoit
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Crisi idrica, Egas avvia i tavoli per San Teodoro e Budoni  
Gallura Oggi
Martedì 21/05/2024 09:00
San Teodoro patria del nuoto, torna Swim The Island Sardegna  
Agenzia ANSA
Lunedì 20/05/2024 09:00
A San Teodoro la prima Gallura Tattoo Convention  
Olbianova.it
Venerdì 17/05/2024 09:09
Da oggi a domenica 19 maggio San Teodoro in fiore 2024!  
Paradisola.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
San Teodoro in Fiore - Eventi  
Paradisola.it
Giovedì 16/05/2024 15:58
Spiaggia di Cala Girgolu e Scoglio della Tartaruga a San Teodoro  
Paradisola.it
Giovedì 16/05/2024 09:57
“Donne protagoniste”: appuntamento al teatro San Teodoro  
Prima Como
Giovedì 16/05/2024 09:00
Allarme siccità nell'isola: a San Teodoro convocato il Coc  
Olbiapuntoit
Mercoledì 15/05/2024 09:00
San Teodoro nella top 30 tra i borghi più amati dai turisti  
Gallura Oggi
Giovedì 02/05/2024 09:00
Tentata truffa via whatsapp a San Teodoro  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 29/04/2024 09:00
San Teodoro dice addio a Domenico Deriu, aveva 63 anni  
Gallura Oggi
Giovedì 25/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Lunedì 22/04/2024 09:00
GIOVANNI CANU E' "MISTER OLYMPIA" di San Teodoro  
budoni news
Domenica 21/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 20/04/2024 09:00
Accalorata assemblea a San Teodoro contro gli impianti eolici  
Gallura Oggi
Lunedì 15/04/2024 09:23
A San Teodoro il V Centenario degli affreschi della veduta di Pavia  
Diocesi di Pavia
Venerdì 05/04/2024 14:06
Rapina al supermercato di via Ferrara al San Teodoro  
GenovaToday
Lunedì 25/03/2024 08:00
Eventi di Pasqua e Pasquetta 2024 a San Teodoro  
Paradisola.it
Martedì 19/03/2024 08:00
Scopri il servizio Bus Navetta per le Spiagge di San Teodoro!  
Paradisola.it
Domenica 17/03/2024 08:00
San Teodoro: previsioni meteo  
Paradisola.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Concorso San Teodoro per le scuole, tutti i premiati  
Gente Veneta
Sabato 02/03/2024 09:00
San Teodoro - Spiaggia di La Cinta  
Paradisola.it
Venerdì 01/03/2024 09:00
San Teodoro, estorsione per foto hard: arrestata una 30enne  
La Nuova Sardegna
Martedì 20/02/2024 09:00
San Teodoro, Davide Marranchelli è "Magnifico" a Cantù  
CiaoComo
Domenica 04/02/2024 09:00
Un ristorante di San Teodoro è rimasto senza acqua per 11 anni  
Gallura Oggi
Mercoledì 06/12/2023 09:00
San Teodoro, al via i lavori al porto turistico - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Sabato 11/11/2023 09:00
Inaugurata la mostra "Re_Flussi Barenali" alla Scuola Grande di San Teodoro  
Live Comune di Venezia
Giovedì 02/11/2023 08:00
San Teodoro si prepara alla festa patronale  
Olbianova.it
Lunedì 25/09/2023 09:00
Presentazione Yacht Club San Teodoro  
VelaeMotore.it
Mercoledì 20/09/2023 09:00
A San Teodoro (SS) la prima Coppa del Mondo Paralimpica in acque libere  
Federazione Italiana Nuoto Paralimpico