itala

Descrizione

Comune collinare, di origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I fitalesi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra la località Scrisera, vari nuclei urbani minori e alcune case sparse. Il territorio, fertile e produttivo, caratterizzato da folta vegetazione boschiva e ampi pascoli, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge sullo sperone di una collina, non mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato. Lo stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto Ministeriale, raffigura un’aquila nera coronata, recante, in cuore, le sigle d’oro del nome SS. di Gesù. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Il nome viene da quello del suo monastero; ad esso è stato affiancato nel 1863 un determinante, derivato dal nome del vicino torrente, riconducibile al greco “futalía”, ‘piantagione, vigna, orto’. Di origine araba, fu sempre legata alle chiese di Patti e di Messina. Le attestazioni documentate certe a proposito del primo nucleo urbano risalgono al periodo in cui il borgo fu conquistato e governato dal conte Ruggero I d’Altavilla, che vi fece erigere un monastero dedicato a Cristo Salvatore, anche per diffondere la cultura normanna. In seguito risulta come possedimento del nobile Vitale Alvisio di Messina. Nei secoli successivi la sua storia si confonde con quella della zona: dal periodo preborbonico a quello borbonico, dall’unificazione d’Italia alla proclamazione della repubblica e quindi all’autonomia regionale della Sicilia. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata al SS. Salvatore, edificata nel Duecento, ampliata nel Cinquecento e ristrutturata verso la fine del Settecento, che custodisce pregevoli opere del Gagini (1478-1536), come la “Madonna della Neve” –un recente restauro ne ha riportato alla luce la struttura cinquecentesca, mettendo in evidenza le tracce del periodo rinascimentale e le reminiscenze di gotico siciliano–; la parrocchiale di Santa Maria Assunta, eretta nel Seicento, nella quale è possibile ammirare un trittico normanno e un prezioso padiglione ligneo dorato dell’altare maggiore; la parrocchiale di San Calogero, che conserva una statua lignea dell’Immacolata, del XVIII secolo; il Palazzo del Vescovo, del XV secolo; il Palazzo Catalano, del XIX.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la produzione di uva, olive, agrumi e altra frutta (soprattutto nocciole) nonché con l’allevamento di bovini, ovini e caprini. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole dimensioni, che operano esclusivamente nel comparto dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e il museo siciliano di tradizioni popolari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni: è vicina al Parco dei Nebrodi. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti, in grado di attirare anche visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalati: i suggestivi riti della Settimana Santa; la fiera paesana, ad agosto; le feste di Sant’Antonio Abate, della Madonna delle Grazie e di Sant’Adriano, a settembre. La festa del Patrono, San Calogero, si celebra il 20 agosto.

Località

Bufana, Dovera, Grazia, San Leonardo, Sant'Antonio Mallena, Scrisera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Salvatore di Fitalia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.319
  • Lat 38° 4' 9,4'' 38.06917778
  • Long 14° 46' 40,52'' 14.77792222
  • CAP 98070
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083082
  • Codice Catasto I147
  • Altitudine slm 603 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1657
  • Superficie 14.89 Km2
  • Densità 88,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:42
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Podismo, doppietta messinese sui 10 km firmata Lollo e Amasi  
MessinaToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
San Salvatore di Fitalia, nonna Rosa spegne 103 candeline  
Tempo Stretto
Mercoledì 14/02/2024 09:00
San Salvatore di Fitalia - La premiazione delle migliori maschere  
AMnotizie.it
Venerdì 15/12/2023 09:00
San Salvatore di Fitalia - Al via il servizio civile universale  
AMnotizie.it
Giovedì 14/09/2023 09:00
San Salvatore di Fitalia: Appaltata la Casa di Comunità  
GLPress
Mercoledì 21/06/2023 09:00
Anci sceglie San Salvatore di Fitalia (Me)  
BlogSicilia.it
Sabato 11/02/2023 09:00
San Salvatore di Fitalia, le due ricorrenze di San Calogero  
AMnotizie.it