itala

Descrizione

Centro di pianura di origine antica, la cui popolazione trae sostentamento dalle attività rurali, da alcune imprese industriali e dal promettente avvio del terziario. I sanprischesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, mostrano una netta tendenza all’accentramento: la comunità, infatti, risiede quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. L’abitato presenta una struttura a scacchiera ed è interessato da una significativa espansione edilizia, per effetto della quale si è fuso urbanisticamente con i limitrofi comuni di Casapulla, Curti e Santa Maria Capua Vetere. Il profilo geometrico del territorio comunale è vario ma dolce: la maggior parte del comprensorio samprischese, infatti, è pianeggiante, abbondantemente irrigata e caratterizzata dai colori vivaci dei seminativi, dei vigneti, degli olivi e dei frutteti. I valori altimetrici si impennano in corrispondenza del monte Tifata, ammantato da una rigogliosa vegetazione spontanea; qui, tra lecci, ornielli, frassini e macchia mediterranea si aggirano ancora animali selvatici rari, come il cinghiale.

Storia

Sorta nell’antichità, si sviluppò accanto a un cimitero cristiano situato nei pressi la via Appia, nel quale secondo la tradizione fu sepolto San Prisco, compagno di San Pietro nel suo viaggio in Italia e primo vescovo di Capua. Soggetta a Capua fin dal periodo romano, ne seguì le sorti fino al 1817, anno in cui divenne autonoma; dal 1928 al 1946 è stata aggregata a Santa Maria Capua Vetere. Il toponimo è di chiara origine agionimica. Tra le testimonianze storico-architettoniche locali figura la settecentesca parrocchiale di San Prisco, attribuita al Vanvitelli; all’interno si trova la cappella di Santa Matrona, residuo di una basilica fatta costruire nel VI secolo dalla principessa di Lusitania Matrona, la quale, secondo la leggenda, guarì da una malattia dopo aver visitato il sepolcro di San Prisco; la cappella, inoltre, conserva bellissimi mosaici del VI secolo, che rappresentano uno dei più importanti esempi dell’arte bizantina in Campania. È degno di nota anche l’edificio romano a pianta circolare chiamato comunemente Carceri Vecchie: si tratta in realtà un mausoleo, risalente probabilmente all’età augustea; in epoca posteriore vi è stata annessa una chiesa dedicata alla Madonna della Libera.

Economia

Le attività rurali, pur occupando solo una piccola percentuale della popolazione attiva, raggiungono ancora elevati livelli qualitativi e quantitativi nella produzione di grano, canapa, frutta, uva e olive; da queste ultime si ottengono pregiati oli. L’industria fa mostra di vivacità e intraprendenza in svariati comparti –alimentare, del legno, della gomma e della plastica, del vetro, metallurgico, elettronico, degli strumenti di precisione ed edile– ma non riesce ad assorbire tutta la manodopera disponibile sul posto; il terziario si avvia ad assumere la funzione trainante dell’economia locale, arricchito com’è dalla presenza di una rete commerciale abbastanza articolata e di una buona dotazione di servizi qualificati, comprendente sportelli bancari e agenzie assicurative, immobiliari e di consulenza informatica. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, è provvista delle scuole dell’obbligo e di una biblioteca comunale ma non dispone un’adeguata capacità ricettiva, essendo priva di strutture per il soggiorno; la farmacia e un presidio di guardia medica provvedono all’assistenza sanitaria.

Relazioni

Base per escursioni alla vetta del monte Tifata, vanta alcune manifestazioni all’insegna delle tradizioni sacre e profane, che non mancano di attirare periodicamente un buon numero di visitatori: si ricordano la sagra dei fichi (seconda decade di settembre) e la festa in onore di Santa Matrona, animata da spettacoli pirotecnici e divertenti giochi popolari, come la corsa nei sacchi, il tiro alla fune e la caccia al tesoro. La festa del Patrono, San Prisco, si celebra il primo settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Prisco rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 12.345
  • Lat 41° 5' 8,95'' 41.08581944
  • Long 14° 16' 44,21'' 14.27894722
  • CAP 81054
  • Prefisso 0823
  • Codice ISTAT 061081
  • Codice Catasto I131
  • Altitudine slm 48 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/928
  • Superficie 7.67 Km2
  • Densità 1.609,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE LA MONGOLFIERA COOPERATIVAVIA AGOSTINO STELLATO SNC
COOPERATIVA SOCIALE LA MONGOLFIERA COOPERATIVAVIA AGOSTINO STELLATO SNC
LA BUSSOLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA VERONA 4
News
Domenica 26/05/2024 09:00
Santo del giorno 26 Maggio 2024 Santissima Trinità - Chiesacattolica.it  
Conferenza Episcopale Italiana
Giovedì 23/05/2024 18:08
Nocera, Sangiuliano per San Prisco  
inPrimaNews.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
I ministranti in pellegrinaggio da san Prisco  
Insieme News
Giovedì 11/04/2024 09:00
San Prisco festeggia l'olimpionica Sirine Charaabi  
CasertaNews
Giovedì 04/04/2024 09:00
Un libro racconta la Cattedrale di San Prisco  
inPrimaNews.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Tris di vittorie per il Circolo Villani San Prisco  
CasertaNews
Giovedì 07/03/2024 09:00
Un 45enne si impicca all'interno di un noto bar. Ora…  
CasertaCE
Martedì 05/03/2024 09:00
Droga e pistola nella cassaforte in mansarda: arrestato 40enne  
CasertaNews
Domenica 03/03/2024 09:00
In auto una pistola e la cocaina, tre arresti a Caivano  
ilmattino.it
Giovedì 29/02/2024 09:00
San Prisco, presi i ladri delle Panda  
RaiNews
Domenica 25/02/2024 09:00
Area militare in disuso, associazione scrive al ministro  
CasertaNews
Sabato 24/02/2024 09:00
Incidente stradale sulla Sannitica: morto Giovanni Rodovero  
ilmattino.it
Martedì 20/02/2024 09:00
Donna muore in ospedale dopo caduta dal secondo piano  
CasertaNews
Venerdì 16/02/2024 09:00
San Prisco: in attesa della riapertura del centro pastorale  
Insieme News
Domenica 04/02/2024 09:00
Incendio plastica Masseria delle Cicale Cava di Tufo San Prisco  
CasertaNews
Venerdì 05/01/2024 09:53
Carenze igienico-sanitarie a scuola: il Comune corre ai ripari  
CasertaNews
Lunedì 01/01/2024 09:00
Via libera ai lavori per il nuovo asilo nido  
CasertaNews
Sabato 25/11/2023 09:00
Sorpreso con droga e bilancino di precisione, arrestato  
CasertaNews