itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origine antica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I sampietresi, con un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra la località San Pier Marina, i nuclei urbani minori di Cliva, Pirrera, Serro e Zifronte e in numerose case sparse. Il territorio, classificato di collina, fertile e produttivo, caratterizzato da rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.279 metri di quota. L’abitato, che sorge su un dolce colle con veduta sul mare, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Il toponimo, che corrisponde al siciliano “Samperi”, è stato San Pièr Monforte fino al 1873. Il nuovo determinante si deve a San Pietro Niceto, Santo Patrono e titolare della chiesa madre, e viene dal greco “Nikétes”, nome personale dal significato di ‘vincitore’. Una similitudine si può trovare in Santonicito e nel toponimo otrantino “a Nocita”, con il significato di ‘vincitore’. La sua origine antica è testimoniata dai reperti archeologici della zona. Molto probabilmente, nel IX secolo d.C. fu conquistata e abitata dai saraceni ma le attestazioni documentate sicure a tal proposito sono esigue. Successivamente fu conquistata dai normanni, i quali fecero edificare numerosi monasteri nella zona, per diffondere la loro cultura. Ancora dopo, l’amministrazione dell’antico feudo passò nelle mani degli svevi, dei francesi e degli aragonesi. Per molto tempo, e precisamente fino all’anno 1871, fu nella giurisdizione del comune di Monforte San Giorgio, da cui si staccò nello stesso anno, ottenendo l’autonomia amministrativa come comune. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa di San Giacomo, all’interno della quale è possibile ammirare pregevoli affreschi del Saba e del Quadrieaux; la parrocchiale di San Francesco, che custodisce notevoli dipinti di Letterio Palatino; la chiesa madre, che conserva sculture del Gagini e un artistico armadio del Seicento.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. L’agricoltura, che conserva un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, della lavorazione e conservazione della frutta, della carta, della plastica, dei materiali da costruzione, dei laterizi, dei mobili e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le scuole dell’obbligo, mentre è necessario raggiungere i centri vicini per trovare istituti di istruzione secondaria di secondo grado; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella parrocchiale “Monsignor Giampietro Certo”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non sia sede di particolare richiamo turistico, offre comunque la possibilità di effettuare escursioni per godere della tranquillità dell’ambiente naturale e per gustare i semplici ma genuini prodotti della gastronomia locale, tra cui le ciliegie, il vino e i biscotti “sampiroti”. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi, limitandosi, per lo più, a quelli necessari per l’espletamento di pratiche burocratiche oppure determinati da motivi di studio. Tra le manifestazioni tradizionali, sia civili che religiose, e gli altri eventi ricorrenti, in grado di attirare anche visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: i suggestivi riti della Settimana Santa; la sagra del biscotto, ad agosto; la festa di San Nicola di Bari, a dicembre. La festa del Patrono, San Pietro, si celebra il 29 giugno.

Località

Oliva, Pirrera, San Pier Marina, Serro, Zifronte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pier Niceto rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.837
  • Lat 38° 9' 28,8'' 38.15780000
  • Long 15° 21' 5,45'' 15.35151389
  • CAP 98045
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083080
  • Codice Catasto I084
  • Altitudine slm 260 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1071
  • Superficie 36.29 Km2
  • Densità 78,18 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:38
  • Tramonto 19:20
Contatti
News
Martedì 21/05/2024 09:00
3^-Classifica marcatori: trionfano Cerasuolo e Mastroieni  
Messina Nel Pallone
Domenica 12/05/2024 09:00
3^ CATEGORIA - Girone A: risultati, classifica e calendario  
Messina Nel Pallone
Martedì 07/05/2024 09:00
San Pier Niceto: Giuseppe Ruggeri di nuovo Assessore  
98zero.com
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Musica, Danilo Sacco a San Pier Niceto il prossimo 20 luglio  
Vetrina Tv
Sabato 30/03/2024 08:00
San Pier Niceto, incendio vicino al centro abitato. Il vento di scirocco alimenta le fiamme  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 29/03/2024 08:00
San Pier Niceto, l'allenatore del Messina Giacomo Modica visita il Museo del calcio siciliano  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 05/03/2024 09:00
57 dosi dall’ectasy all’anfetamina, arrestato spacciatore  
Tempo Stretto
Sabato 13/01/2024 09:00
San Pier Niceto, erano finiti in un tunnel: 8 cuccioli in salvo. L'appello: “Adottateli!”  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 14/11/2023 09:00
3^-Il San Pier Niceto resta in vetta. Limina e Fiamma Antillo a braccetto  
Messina Nel Pallone
Domenica 29/10/2023 08:00
Visita pastorale a San Pier Niceto. Un abbraccio anche ai nonnini della casa di cura  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 27/10/2023 09:00
Marina Calderone giovedì prossimo in visita a San Pier Niceto  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 23/09/2023 09:00
San Pier Niceto, la furia delle fiamme fino alle abitazioni: iniziata la conta dei danni  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 21/08/2023 09:00
A San Pier Niceto il primo festival della fiaba.  
98zero.com
Martedì 15/08/2023 09:00
Domenica 20 agosto San Pier Niceto celebrerà San Rocco  
98zero.com
Domenica 23/07/2023 09:00
San Pier Niceto conferisce la cittadinanza onoraria al genio delle "cancellature" Emilio Isgr&ograv  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 21/07/2023 09:00
Emilio Isgrò e il suo personalissimo amarcord. Conversazione con l’artista e poeta di Barcellona  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 12/06/2023 09:00
Un successo la XXVI Infiorata di San Pier Niceto – VIDEO  
98zero.com
Domenica 11/06/2023 09:00
Corpus Domini, a San Pier Niceto colori e tradizioni per la 26° edizione dell'Infiorata  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 16/11/2022 09:00
San Pier Niceto, vasto incendio in un'abitazione. Un ferito lieve  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina