itala

Descrizione

Centro montano, di probabile origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I sanfratellani, con un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nel nucleo urbano minore di Villaggio Ises e in case sparse. Il territorio, fertile e produttivo, caratterizzato da folta e rigogliosa vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.623 metri di quota. L’abitato, che sorge a ridosso di una rupe calcarea, dove sono ancora evidenti i resti di un vecchio castello normanno-svevo-aragonese, mostra segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato.

Storia

Deve il suo nome ai tre fratelli, Filadelfio, Alfio e Cirillo, morti martiri all’epoca dell’imperatore Valeriano. Tra le attestazioni più antiche si trovano: “Sant(os) Philipp(os)”, del 1145, “Sanctus Philadellus”, del 1172, “Sanctus Philadelphus”, del 1178, e “Filadellus et Fratellus”, del 1240. Ci sono anche attestazioni arabe. La sua origine è di difficile datazione da parte degli storici: molto probabilmente la fondazione del primo nucleo urbano può essere datata tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, per opera della regina Adelaide di Monferrato, moglie di Ruggero I. Successivamente, durante la dominazione degli svevi, la giurisdizione dell’antico feudo fu esercitata dalla madre di Federico II, la regina Costanza. Tra gli altri signori feudali che si occuparono dell’amministrazione del borgo si ricordano: i Palizzi, gli Squarciariso, i Ventimiglia, gli Aragona, gli Oliviero, i Rosso, i Larcan e i Cupani. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il santuario dei tre Santi, in stile arabo-normanno, costruito tra l’XI e il XII secolo, che presenta una sola navata; la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel Settecento; la chiesa madre, intitolata a San Nicolò, che accoglie una fornita biblioteca; la parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, caratteristica per il battistero a forma ottagonale, del XVI secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano esclusivamente nei comparti: alimentare ed edile. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella storica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Immerso in uno scenario paesaggistico incantevole, il borgo ha uno dei più estesi territori boschivi del messinese, caratterizzato da roverelle, cerri e faggi, dove, per la meraviglia dei visitatori, è possibile incontrare i cavalli “sanfratellani” (col mantello baio o morello e dal carattere docile) allo stato brado, qui utilizzati per il turismo equestre. Offre, inoltre, la possibilità di visitare nei dintorni alcune interessanti località: la vallata del fiume omonimo, la vallata del fiume dell’Inganno, il Passo dei Tre Re (782 m), il Castello Ciacalda (1.000 m), il monte Soro (1.847 m) e la Portella Femmina Morta (1.524 m). Altro motivo di richiamo è la possibilità di venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva un particolare dialetto gallo-italico, ai più incomprensibile. Tra le manifestazioni si segnalano: i suggestivi riti della Settimana Santa con la festa di origine medievale “l’abbalu di li giudei” (uomini vestiti con costumi colorati e sgargianti che disturbano il clima di lutto generale attraverso l’utilizzo di catene e antiche trombe militari); la festa dei Santi Alfio, Filadelfio e Cirino, a maggio; la sagra del pane caldo con l’olio, ad agosto; la sagra dei funghi, a settembre; la mostra mercato con il concorso del cavallo sanfratellano, a ottobre. Il Patrono, San Benedetto, si festeggia il 17 settembre.

Località

Villaggio Ises

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Fratello rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.707
  • Lat 38° 0' 56,33'' 38.01564722
  • Long 14° 35' 49,57'' 14.59710278
  • CAP 98075
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083078
  • Codice Catasto H850
  • Altitudine slm 675 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1781
  • Superficie 67.07 Km2
  • Densità 55,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:43
  • Tramonto 19:16
Contatti
News
Venerdì 31/05/2024 23:55
Due stelle in più nel cielo di San Fratello -  
Il Sycomoro
Martedì 09/04/2024 09:49
Eleonora Bordonaro e i Giudei di San Fratello  
PeriPeri Catania
Venerdì 29/03/2024 08:00
Venerdì Santo a Messina, la Festa dei Giudei di San Fratello  
StrettoWeb
Martedì 26/03/2024 08:00
San Fratello: le istituzioni incontrano i cittadini  
AMnotizie.it
Martedì 19/03/2024 08:00
San Fratello, lutto per la scomparsa di Padre Salvatore Di Piazza  
Sant'Agata InForma
Sabato 09/03/2024 15:48
I Riti della Settimana Santa  
Quotidiano di Sicilia
Lunedì 04/03/2024 09:00
San Fratello, Cc scoprono allacci abusivi all’acquedotto  
Tempo Stretto
Martedì 27/02/2024 09:00
San Fratello, si dimette l'allenatore Antonio Marguglio  
Messina Nel Pallone
Martedì 13/02/2024 09:00
Ippolito Sanfratello e il sogno olimpico che diventa realtà  
SportPiacenza
Sabato 27/01/2024 09:00
San Fratello - Si punta all'efficientamento energetico  
AMnotizie.it
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Padre e figlio a San Fratello: Calabrese come Fumagalli  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 07/01/2024 09:00
San Fratello - Finanziamenti per oltre 5 milioni di euro  
AMnotizie.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
Grande partecipazione per il Presepe Vivente a San Fratello -  
Il Sycomoro
Giovedì 05/10/2023 09:00
SAN FRATELLO RICORDA – ora c’è via Vincenzo Leanza  
Scomunicando
Giovedì 28/09/2023 09:00
San Fratello dedica una via all’On. Vincenzo Leanza  
Nebrodi News
Sabato 16/09/2023 09:00
San Fratello: il concerto di Amedeo Minghi  
AMnotizie.it
Domenica 20/08/2023 09:00
SAN FRATELLO – “Martin Schulz Polizia criminale”  
Scomunicando
Venerdì 11/08/2023 09:00
SAN FRATELLO – Una stele commemorativa della morte di Benedetto Montalto  
scomunicando.hopto.org
Lunedì 19/06/2023 16:36
Frana di San Fratello, dichiarazione di calamità naturale  
MessinaToday
Lunedì 19/06/2023 09:00
FRANE, SAN FRATELLO: CHIESTO LO STATO DI EMERGENZA  
Siciliainprogress