itala

Descrizione

Centro rivierasco, di origine medievale, basa la sua economia sul turismo e sulle attività industriali, affiancate da quelle tradizionali agricole. I filippesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Archi, Cattafi, Olivarella-Corriolo (col maggior numero di residenti), in alcune case sparse nonché nell’area speciale Masseria. Il territorio, classificato di collina, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, caratterizzato da rigogliosa vegetazione, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, che sorge su di un dolce colle, nei pressi di una fiumara, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico non piatto. Lo stemma comunale, troncato da un fiume azzurro con flutti argentati, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella parte superiore, a fondo rosso, si raffigura una mitra d’argento; quella inferiore, argentea, racchiude un albero di limone “al naturale”, munito di sei frutti d’oro.

Storia

Prende il nome dal Santo cui è intitolato il vicino monastero. Il determinante, invece, viene dall’omonimo fiume, così chiamato dal greco “mélas”, ‘nero, fosco’, per le sue acque scure. L’attestazione araba del toponimo, “Sant Filib”, è dell’anno 1142. La fondazione del primo nucleo urbano fu dovuta al conte Ruggero I d’Altavilla, che nell’undicesimo secolo, anche per diffondere la cultura normanna, fece edificare un monastero basiliano, intorno al quale si sviluppò successivamente il feudo. Per lungo tempo, esso fu uno dei casali più importanti dell’abbazia, che conservò molti privilegi feudali. In tal modo risentì relativamente poco dell’avvicendarsi delle varie dominazioni, straniere e non, fino a quella dei borboni, spazzata via, poi, dalla Spedizione dei Mille e quindi seguita dall’unificazione dell’Italia sotto i Savoia. La storia successiva, fino alla proclamazione della repubblica e all’autonomia regionale della Sicilia, è stata quella di tutta la zona. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnala il duomo che, edificato nel XVIII secolo, presenta una notevole facciata neogotica: al suo interno è conservata una pregevole statua lignea, raffigurante San Filippo Apostolo, realizzata nei primi anni del Settecento.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini e ovini. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, dell’abbigliamento, della carta, dei materiali da costruzione, della metallurgia, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e per la silvicoltura, dei mobili, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre raggiungere i centri vicini. L’arricchimento culturale è agevolato dalla presenza della biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, invece, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Non figura tra le stazioni balneari più frequentate della zona, anche se offre la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni all’insegna della tranquillità, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, di gustare i semplici ma genuini prodotti locali e di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: i filippesi li raggiungono, in pratica, quasi solo per l’espletamento di pratiche burocratiche, oltre che per motivi di studio. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose in grado di richiamare visitatori dai dintorni. La festa della Patrona, la Beata Vergine del Carmine, si celebra il 14 luglio.

Località

Archi, Cattafi, Masseria, Olivarella-Corriolo, Padura

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Filippo del Mela rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 7.115
  • Lat 38° 10' 7,33'' 38.16870278
  • Long 15° 16' 26,23'' 15.27395278
  • CAP 98044
  • Prefisso 090
  • Codice ISTAT 083077
  • Codice Catasto H842
  • Altitudine slm 123 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/837
  • Superficie 9.81 Km2
  • Densità 725,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE TURISTICA MUSIC & DANCE A.P.SCORSO GARIBALDI 466
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE AMBIENTALE RICERCA E SOCCORSOVIA GIACOMO MATTEOTTI 80
ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA ORFANI BURUNDIVIA CARMELO PAGNO 60
BETESDA CHRISTIAN CENTERVIA NAZIONALE 74 ARCHI
BETESDA CHRISTIAN CENTERVIA NAZIONALE 74 ARCHI
ORATORIO GIOVANNI PAOLO IIVIA NAZIONALE 13 OLIVARELLA
News
Martedì 28/05/2024 09:21
San Filippo del Mela - Festa per i 100 anni di Nonna Nunziata  
AMnotizie.it
Giovedì 23/05/2024 02:35
Sport di tutti parchi apre al Comune di San Filippo del Mela  
EventiPress
Lunedì 20/05/2024 08:59
San Filippo del Mela: Successo di “Sussurrate alla carta”  
AMnotizie.it
Martedì 09/04/2024 09:00
Prevenzione sanitaria domenica 21 aprile a San Filippo del Mela  
Ce.S.V. Messina
Martedì 02/04/2024 09:00
Riconversione della centrale elettrica di San Filippo del Mela, preoccupante immobilismo  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 07/03/2024 09:00
San Filippo del Mela: a Olivarella una domenica con le Miss  
AMnotizie.it
Sabato 24/02/2024 09:00
San Filippo del Mela e il suo partecipato salotto letterario  
AMnotizie.it
Giovedì 22/02/2024 09:00
Disabili messinesi, le richieste di contributi per le spese di trasporto sono cadute nel vuoto  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 09/02/2024 09:00
San Filippo del Mela: incendio su cataste e furgone  
AMnotizie.it
Martedì 05/12/2023 09:00
S. Filippo del Mela, disco verde alla riconversione della Centrale termoelettrica  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 11/10/2023 09:00
San Filippo del Mela piange l'ex sindaco Felice Di Paola  
Vetrina Tv
Lunedì 07/08/2023 09:00
S. Filippo del Mela, trasporta stupefacenti in auto: uomo arrestato dai carabinieri  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 04/07/2023 09:00
Incidente a S. Filippo del Mela, 27enne muore sette giorni dopo al Policlinico di Messina VIDEO  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina