itala

Descrizione

Centro collinare, di probabile origine medievale, la cui economia si basa su tutti i settori produttivi. I sandamianesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da crescita edilizia. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato è posto su un piccolo altopiano e conserva tutt'oggi la pianta rettangolare a vie parallele del primitivo nucleo.

Storia

Il toponimo fa riferimento al titolo di una delle due parrocchiali della località, quella dei Santi Cosma e Damiano, fratelli di origine araba venerati come guaritori anargiri. In un'antica attestazione del 1298 è citata come DE SANCTO DAMIANO DE AST. Fu fondata dagli astesi come roccaforte militare e condivise le sorti della vicina città fondatrice. Nonostante i molti passaggi di potere, rimase per più di due secoli in feudo ai marchesi di Monferrato, fino al 1631, allorché passò definitivamente ai Savoia. Per un breve periodo, fino al 1377, appartenne ai Visconti, ma in seguito il duca Amedeo di Savoia restituì la località ai monferrini. Assediata dai francesi in più occasioni nel corso del Cinquecento, con la pace di Cateau-Cambrésis ritornò al marchesato di Monferrato. Con le guerre di successione del Monferrato la piazzaforte fu assediata da Carlo Emanuele I di Savoia ma la resa dei sandamianesi non ebbe luogo grazie all'interruzione degli scontri. Fu con la ripresa della guerra franco-piemontese del 1617 che gli abitanti capitolarono in cambio di promesse mai mantenute. Con la pace di Cherasco del 1631 entrò definitivamente sotto il dominio dei Savoia passando in feudo ai conti San Martino di Agliè e all'avvocato Carlo Giuseppe Carlevaris. Alla fine dell'Ottocento venne smantellata la cinta muraria e ampliata la città; il castello era stato invece demolito nel 1617 per mano delle truppe sabaude. Nell'antico centro storico è da segnalare Casa Castelli, dimora degli architetti omonimi, costruita su due piani con porticato. Fra i palazzi degni di nota si segnala l'antico palazzo comunale che si distingue per gli eleganti saloni ricchi di affreschi e stucchi. A tre chilometri dall'abitato sorge la piccola chiesa romanica di San Giulio, ricostruita nell'Ottocento. Nella piazza omonima si trova la parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, con campanile gotico. L'altra parrocchiale, dedicata a San Vincenzo, è di origine gotica ed è stata riccamente ornata nel Settecento con cornicioni a stucco. La confraternita dell'Annunziata ha l'interno a tre navate con sei cappelle, di cui quella settecentesca è fastosamente decorata.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e altra frutta (soprattutto pesche) e con l'allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. L'industria si compone di aziende che operano nei comparti: alimentare, tessile, delle confezioni, delle pelletterie, edile, della lavorazione del legno, della gomma e plastica, della pietra, delle fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli, dei motocicli e biciclette, dell'industria metallurgica e meccanica. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale e un'agenzia assicurativa completano il panorama del terziario. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo. Sono presenti le scuole dell'obbligo e un istituto tecnico commerciale; per l'arricchimento culturale è presente una biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L'apparato sanitario assicura il servizio farmaceutico.

Relazioni

È caratterizzata da un notevole afflusso turistico che si intensifica ancor più in occasione delle numerose e interessanti manifestazioni annuali che vi si svolgono. A settembre, tradizionale è la festa dell'uva, con sfilata di carri allegorici, esibizione di gruppi folcloristici e serate musicali. Tra ottobre e dicembre da non perdere è il cosiddetto “Autunno gastronomico”, durante il quale si svolge la festa del bollito. L'8 dicembre ha luogo, invece, il mercatino dell'antiquariato, mentre il giorno 12 dello stesso mese viene allestita la mostra mercato del tartufo con esposizione e premiazione dei migliori tartufi. Di lunga data è la tradizione del “Caritun” (pane azzimo di carità che ricorda la fuga del popolo ebreo dall'Egitto), che si rinnova ogni Giovedì Santo nella chiesa di San Giuseppe. Il Venerdì Santo, infine, si svolge una suggestiva processione dietro al Crocifisso ligneo della confraternita della Santissima Annunziata. Il Patrono, San Rocco, si festeggia il 15 agosto.

Località

Aguggia, Bricco Gallo, Castelnuovo, Gorzano, Lavezzole, Lavezzole Basso, Lebreto, Martinetta, Oisa, Ripalda, Rotonda, San Giacomo, San Giulio, San Grato, San Pietro, Simoni, Torrazzo, Valle d'Orta, Valmellana, Valmolina, Valzeglio, Vascagliana, Verneglio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Damiano d'Asti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.315
  • Lat 44° 50' 1,7'' 44.83363056
  • Long 8° 3' 58,3'' 8.06611944
  • CAP 14015
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005097
  • Codice Catasto H811
  • Altitudine slm 179 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2632
  • Superficie 48.02 Km2
  • Densità 173,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SAN DAMIANO D'ASTIVIA ROMA 44
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO LOCALE DI SAN DAMIANO D'ASTIVIA ROMA 44
L'ALBERO DELLA VITAVIA ASTI 62
NUCLEO PROTEZIONE CIVILE SAN DAMIANO D ASTIFRAZIONE SAN GIULIO 79
SENZA CONFINI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSV CONTE RIMBALDO NUVOLI DI GRIN 2/B
VOLONTARI UNITI AMICIP ZZA SANTI COSMA E DAMIANO 2
News
Mercoledì 19/06/2024 08:00
Francesco Camisola sarà il nuovo allenatore dello Spartak San Damiano  
Piemonte Sport
Martedì 18/06/2024 18:13
Una comunità che cura al Foro Boario di San Damiano d'Asti  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 17/06/2024 20:29
Il Liceo Artistico di Asti Incontra la Barbera  
ATNews
Sabato 15/06/2024 12:08
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di San Damiano D'asti  
3bmeteo
Venerdì 14/06/2024 09:00
La Barbera Incontra, Wine Evolution a San Damiano d'Asti  
mentelocale.it
Martedì 04/06/2024 09:00
A San Damiano d'Asti servizio gratuito di accompagnamento ai seggi elettorali  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 23/05/2024 09:00
Domenica 26, a San Damiano, l'Avis propone le donazioni di sangue  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 20/05/2024 16:22
A San Damiano d'Asti tre giornate di cibo, musica e motori da rally  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 20/05/2024 09:00
La carica dei 160 è attesa a San Damiano d'Asti per il Rally Il grappolo  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 11/05/2024 09:00
Cristina D'Avena madrina della Nota d'Oro  
Gazzetta D'Asti
Domenica 05/05/2024 09:00
Mario Quaglino di San Damiano d'Asti vince ad Affari tuoi su Rai uno  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ad Affari tuoi di Rai uno un concorrente di San Damiano d'Asti  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 02/05/2024 09:00
San Damiano d'Asti: un vigile del fuoco tenta la fortuna con i pacchi di Affari Tuoi  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 30/04/2024 09:00
A San Damiano d’Asti la festa della matematica  
ATNews
Domenica 21/04/2024 09:00
San Damiano d'Asti | “Viva la Puglia”  
Astigov
Domenica 07/04/2024 09:00
Mercato Europeo a San Damiano d'Asti  
ATNews
Giovedì 04/04/2024 09:00
San Damiano: il 20 aprile Davide Migliasso presenterà la sua lista  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 25/03/2024 10:08
San Damiano d'Asti: è rientrata la donna scomparsa mercoledì scorso  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 22/03/2024 18:01
San Damiano d'Asti: Si cerca ragazza scomparsa  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 20/03/2024 22:37
San Damiano d'Asti: appello per la scomparsa di una donna di 28 anni  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 10/03/2024 09:00
Carnevale 2024 a San Damiano d'Asti  
ATNews
Venerdì 08/03/2024 09:00
Condannato a 4 anni e 8 mesi uno degli autori di una rapina a San Damiano d'Asti  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 05/03/2024 09:00
Scontro al vertice tra San Damiano d'Asti e Fossano in Serie B  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 26/02/2024 09:00
A San Damiano d'Asti, mercoledì 28 febbraio, riapre l'ufficio postale  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 23/02/2024 09:00
A San Damiano un corso di formazione per abbattere i cinghiali  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 20/02/2024 09:00
San Damiano: giovedì 22 via Cisterna sarà senz'acqua per alcune ore  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 15/01/2024 09:00
La solennità di San Vincenzo a San Damiano d'Asti  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Sabato 25, a San Damiano, le voci nuove si sfidano per il Nastro d'argento  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 03/09/2023 09:00
San Damiano d'Asti | Settembre Sandamianese 2023  
Astigov