itala

Descrizione

Cittadina di pianura di fondazione medievale, sorretta principalmente dalle attività rurali e dal terziario. I sanciprianesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, mostrano una netta tendenza all’accentramento: la comunità, infatti, risiede esclusivamente nel capoluogo comunale. L’abitato, che presenta una regolare pianta a scacchiera, ha conosciuto una significativa espansione edilizia, che lo ha portato a fondersi con i limitrofi comuni di Casal di Principe, Casapesenna e Villa di Briano. Il paesaggio circostante è quello tipico della pianura campana: caratterizzato da un profilo geometrico dolce e dalla dimensione orizzontale, è profondamente segnato dalla secolare opera di trasformazione attuata dall’uomo nel corso dei secoli; dell’originaria copertura vegetale non restano che tracce insignificanti ma la diffusa presenza di seminativi, frutteti e regolari filari di viti conferisce a questi luoghi una gradevole nota di colore, soprattutto durante il periodo delle fioriture.

Storia

Menzionata per la prima volta nel XII secolo, fu casale di Aversa e a partire dall’epoca angioina vide succedersi al suo governo numerosi feudatari. Nel Seicento, dopo essere appartenuta ai Brancaccio, pervenne alla famiglia Del Tufo e durante il Settecento entrò a far parte dei possedimenti dei De Capua. Nel 1928 venne aggregata alla vicina Casal di Principe e formò un unico comune chiamato Albanova; nel 1946 riacquistò la propria autonomia amministrativa. Il toponimo, che è stato semplicemente San Cipriano fino al 1862, riflette il culto del Santo Patrono; la specificazione deriva dal latino AVERSA, ‘parte posteriore’. Conserva un ricco patrimonio storico-architettonico: tra gli esempi di architettura religiosa figurano la chiesa di Santa Croce, costruita nel Cinquecento, la chiesa dell’Annunziata, del Seicento, la parrocchiale di San Giuseppe, la quattrocentesca cappella di San Nicola e la chiesa di San Filippo Neri, del Seicento; tra gli edifici civili si ricordano il palazzo ducale, risalente al XIII-XIV secolo e rimaneggiato nel Seicento, il seicentesco palazzo Serao e il settecentesco palazzo Bevilacqua.

Economia

L’economia locale attraversa una fase di stasi, che determina consistenti fenomeni di pendolarismo. L’agricoltura, rivolta alla produzione di cereali, fagioli, patate, canapa, barbabietole, pomodori, frutta e uva, appare in declino ma rappresenta ancora un’importante fonte di reddito. Il livello di sviluppo che contraddistingue il settore secondario è assai basso: infatti, sono presenti poche imprese di dimensione artigianale attive nei tradizionali comparti alimentare, edile, delle confezioni, del legno e metallurgico; un discreto sostegno all’economia locale è offerto, invece, dal terziario, che annovera un’adeguata rete distributiva e servizi qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Il panorama delle strutture e dei servizi di pubblica utilità fa registrare qualche lacuna: sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede le scuole dell’obbligo ma difetta di strutture culturali di rilievo, come biblioteche o musei; è inoltre completamente sprovvistadi un apparato ricettivo e per quanto riguarda l’assistenza sanitaria può contare soltanto sulla farmacia.

Relazioni

In seguito alla bonifica dei Regi Lagni ha acquisito una certa importanza economica e per tale motivo intrattiene vivaci rapporti non soltanto con i comuni limitrofi; non rappresenta tuttavia una meta turistica particolarmente ricercata. Il mercato settimanale del mercoledì contribuisce a mantenere vivi i contatti con l’esterno, attirando un cospicuo numero di visitatori dal circondario. Non si rileva particolare ricchezza di manifestazioni folclorico- religiose. La festa del Patrono, San Cipriano, si celebra il 12 settembre.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Cipriano d'Aversa rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 13.653
  • Lat 41° 0' 1,24'' 41.00034444
  • Long 14° 7' 53,8'' 14.13141111
  • CAP 81036
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 061074
  • Codice Catasto H798
  • Altitudine slm 20 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1333
  • Superficie 6.2 Km2
  • Densità 2.202,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NELLA RETEVIA ROMA N 183
ASSOCIAZIONE LA FORZA DEL SILENZIO ONLUSVIA I VICO CAMPO D'ISOLA 16
OMNIA?ONLUSVIA PIRANDELLO 10
PARROCCHIA S CROCEPIAZZA G MARCONI SN
WORK IN PROGRESSVIA FRANCESCO IANNONE VICO I N 7
News
Giovedì 13/06/2024 14:24
Controlli a tappeto dei carabinieri: 4 persone denunciate  
CasertaNews
Giovedì 13/06/2024 14:00
Controlli Carabinieri a Casal di Principe e San Cipriano  
LaRampa
Giovedì 13/06/2024 09:51
Cittadini in piazza contro gli spari: "Noi non vi vogliamo"  
CasertaNews
Martedì 11/06/2024 23:31
Il clan dei Casalesi torna a sparare, stesa nella strada dove abita la famiglia del boss Reccia  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Martedì 11/06/2024 22:25
Ancora spari nella notte: nel mirino abitazione privata  
ECASERTA
Martedì 11/06/2024 19:27
Spari nel Casertano in strada dove vivono familiari boss  
Cronache della Campania
Martedì 11/06/2024 17:46
Spari nella notte in via Ovidio: terzo episodio in pochi giorni  
CasertaNews
Martedì 11/06/2024 17:43
Spari nel Casertano in strada dove vivono familiari boss  
anteprima24.it
Giovedì 06/06/2024 17:56
Quattro morti nella strage di camorra, assolto cugino del boss  
CasertaNews
Martedì 04/06/2024 09:00
San Cipriano di Aversa, moglie e sorella del boss Iovine rischiano la condanna per minacce  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Giovedì 23/05/2024 09:00
Solidarietà. Un torneo di Padel a San Cipriano d'Aversa  
OndaWebTv
Domenica 19/05/2024 09:00
Strage di camorra, processo ai titoli di coda  
CasertaNews
Martedì 23/01/2024 09:00
Nuove rotatorie tra Casapesenna e San Cipriano: partiti i lavori  
goldwebtv.it
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Città piange due padri di famiglia. L’addio al titolare del caseificio  
Edizione Caserta
Mercoledì 13/12/2023 09:00
San Cipriano d’Aversa, muore l’imprenditore Paolo Iorio  
Teleclubitalia.it
Venerdì 24/11/2023 09:00
S. CIPRIANO D’AVERSA, FURGONE CONTRO AUTO. 54ENNE IN OSPEDALE  
Casertasera.it
Venerdì 17/11/2023 09:00
San Cipriano di Aversa, padre dell'assessore sotto inchiesta per minacce  
Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente
Lunedì 30/10/2023 08:00
S. CIPRIANO D’AVERSA, 55ENNE CADE DAL BALCONE  
Casertasera.it