itala

Descrizione

Comune montano, di impianto medievale ma di probabile origine antica; basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I roccellesi, con un indice di vecchiaia elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nel nucleo urbano minore di Bonvassallo e in poche case sparse. Il territorio, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, caratterizzato soprattutto da rigogliosa vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.285 metri di quota. L’abitato, che sorge arroccato su una rupe scoscesa, con stupende vedute sulla valle e meravigliosi panorami sull’imponente vulcano, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico movimentato.

Storia

L’antica denominazione era Roccella, diminutivo di “rocca”, con suffisso -ELLUS, attestata in Medioevo. Fu modificata nel 1863, quando le si aggiunse un determinante Valdemone (o Dimina), di difficile interpretazione, che gli studiosi scompongono in due elementi, di cui il primo dovrebbe essere di origine araba, da “wayla”, poi latinizzato in “vallis”, ‘governo, prefettura’, ‘provincia’; il secondo, invece, più oscuro, potrebbe derivare dal greco. Altre attestazioni sono: “iqlim d.m.n.s.”, araba, e “in Vallo Demine”, latina. L’origine dell’insediamento risulta di difficile datazione: i reperti archeologici farebbero pensare che la zona fosse abitata già dalle popolazione greche e romane. Le attestazioni documentate più sicure, a proposito della costituzione del primo nucleo abitato, risalgono, invece, al periodo medievale, quando esso risulta essere possedimento feudale della nobile famiglia degli Spadafora. Questa nobile casata ottenne la giurisdizione del borgo per volere dei normanni e restò al potere fino all’abolizione dei diritti feudali. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata a San Nicolò, in stile romanico, con tre navate e preziose colonne in pietra arenaria, edificata nel XIII secolo per volere del barone di Spadafora, che commissionò i lavori al Gagini; la chiesa di Santa Maria, al cui interno è custodita una pregevole statua del Gagini; i ruderi del castello baronale, di epoca saracena.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che conserva un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: metallurgico ed edile. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui esso si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce la sola istruzione obbligatoria, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado occorre raggiungere i centri vicini; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Vanto della gastronomia locale sono le provole e le ricotte. I rapporti con i comuni vicini non molto intensi, sono finalizzati prevalentemente all’espletamento di pratiche burocratiche e allo studio. Tra le manifestazioni e gli eventi ricorrenti che esercitano una certa attrattiva meritano di essere citate: la sagra della ricotta, a maggio, la fiera generale e la festa di Maria Santissima dell’Udienza, ad agosto. La festa del Patrono, San Nicola di Bari, si celebra il 6 dicembre. Ha dato i natali, tra gli altri, al giurista Francesco Risicato (1626-1678), al sacerdote Luigi Genovese Camarda (1760-1846) e al colonnello dei carabinieri Giovanni Mandanici (1889-1956).

Località

Bonvassallo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccella Valdemone rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 666
  • Lat 37° 55' 56,81'' 37.93244722
  • Long 15° 0' 31,62'' 15.00878333
  • CAP 98030
  • Prefisso 0942
  • Codice ISTAT 083074
  • Codice Catasto H455
  • Altitudine slm 812 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2015
  • Superficie 40.98 Km2
  • Densità 16,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S.COMUNALE GAGGI GIOVANNI PAOLO IIVIA ROMA 2 A
ASSOCIAZIONE AVULSS DI GAGGIPIAZZA VITTORIO EMANUELE N4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RANGERS INTERNATIONAL DELEGAZIONEVIA FONTANA NUOVA
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
FONDAZIONE CASA DELLA DIVINA BELLEZZAVIA ROMA 7
PENELOPE COORDINAMENTO SOLIDARIETA' SOCIALE ONLUSVIA VILLAMENA 18
News
Venerdì 17/11/2023 09:00
La pessima gestione pubblica dei beni confiscati alla mafia  
Linkiesta.it
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Il record di Roccella, ogni 2 abitanti c'è un bene confiscato  
AGI - Agenzia Italia
Venerdì 14/07/2023 09:00
Alla scoperta di Roccella Valdemone: storia, archeologia, cultura  
La Voce dell'Isola
Sabato 25/03/2023 08:00
«Votami o ti faccio licenziare»: la minaccia dell’ex sindaco di Roccella Valdemone  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 15/11/2022 09:00
Roccella Valdemone, festa dei sapori locali: successo della domenica di San Martino  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 08/11/2022 09:00
ROCCELLA VALDEMONE: DUE DENUNCE PER INCENDIO BOSCHIVO  
Bronte118
Martedì 04/01/2022 09:00
Messina, morto il ciclista ritrovato a Natale nel bosco di Malabotta  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 01/09/2021 09:00
Banda dei fuoristrada, dieci rinvii a giudizio a Barcellona per furto e ricettazioni - NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Martedì 20/04/2021 09:00
Furto in abitazione a Roccella Valdemone, arrestati tre uomini  
Lettera Emme
Lunedì 15/02/2021 09:00
Messina, intensa nevicata nella valle dell'Alcantara  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Giovedì 15/10/2020 09:00
Roccella Valdemone, possibile svolta per la frana della provinciale per Mojo Alcantara  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 27/06/2020 09:00
Truffa, rapina e possesso di armi: 4 arresti tra Messina e Roccella Valdemone  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 01/04/2019 09:00
Frana sulla provinciale 2, Roccella Valdemone isolata  
La Voce dell'Isola
Domenica 15/07/2018 09:00
"Sono io la più giovane Presidente d'Italia"  
Qui News Elba
Martedì 18/04/2017 09:00
Roccella Valdemone, frana invade ancora la carreggiata  
Lettera Emme
Lunedì 04/01/2016 09:00
Orlando: «Giù le mani dal 118 di Malvagna!»  
Gazzettinonline