itala

Descrizione

Centro collinare, di origine moderna, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate dal settore industriale. I roccapalumbesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nella località di Regalgioffoli, nel nucleo urbano minore di Scalo Ferroviario e in numerose case sparse. Il territorio, che comprende l’isola amministrativa Molinazzo, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge ai piedi di un’enorme roccia spaccata, è interessato da espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico non piatto. Lo stemma comunale, aureo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura una montagna di roccia, formata da due cime rosse, fondata su una verde campagna e accostata, alla base, da otto case dorate e, in capo, da tre palombe azzurre, in evidente assonanza con il toponimo.

Storia

Nota in passato anche come Palumba, deve il suo nome, derivato dal latino PALUMBUS, ‘colombo’, alla sua collocazione geograficamente elevata. Tra le attestazioni figura Colombaia e Columba. La sua origine moderna è testimoniata da documenti relativi alla fondazione del primo nucleo urbano. Il borgo agricolo cominciò a formarsi nel 1639, per volere della nobile famiglia degli Anxalone. Data la sua fondazione recente, le vicende storiche che contraddistinsero il casale sono prive di eventi e pagine memorabili. In seguito, nel XVIII secolo, e precisamente nell’anno 1714, il casale fu acquistato dal nobile Francesco Moncada, principe di Ladreria, il quale si impegnò per realizzare lo sviluppo economico del feudo. Tra le testimonianze storico-architettoniche della cultura dei secoli passati, che costituiscono il suo patrimonio artistico, meritano di essere segnalate: la chiesa madre, edificata nel Seicento e restaurata dopo il sisma dell’anno 1823, presenta uno stile tardo-barocco; il santuario della Madonna della Luce, costruito nel 1950, sulle fondamenta di una preesistente costruzione religiosa.

Economia

È sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olivi, agrumeti e altri frutteti (soprattutto mandorle) nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano prevalentemente nei comparti: alimentare, della lavorazione e conservazione della frutta e degli ortaggi, del legno, delle macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, della produzione e distribuzione di energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica e quella “Francesco Rosolino Fazio”. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. Per lo sport e il tempo libero è presente un campo di calcio e un centro polivalente. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, le bellezze dell’ambiente naturale, la tranquillità del luogo e la genuinità dei suoi prodotti costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento potrebbe portare a un incremento della presenza turistica nella zona. Offre, comunque, la possibilità di effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Vanto della gastronomia locale è la produzione di biscotti secchi. Tra le manifestazioni si ricordano: le fiere del bestiame e delle merci ad agosto e settembre, la “tavulata di San Giuseppe” a marzo, i riti della settimana santa con “l’incontro”, la festa dell’Assunta ad agosto, la festa della Madonna del Rosario a ottobre, la festa di Santa Rosalia a settembre. La festa del Patrono, il Santissimo Crocifisso, si celebra il 13 agosto. Ha dato i natali a Loreto Mezzatesta (1894-1916), Antonino Pravatà (1889-1916) e Antonino Modica (1889-1916).

Località

Molinazzo, Regalgioffoli, Scalo Ferroviario

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccapalumba rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.516
  • Lat 37° 48' 19,12'' 37.80531111
  • Long 13° 38' 19,46'' 13.63873889
  • CAP 90020
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082062
  • Codice Catasto H428
  • Altitudine slm 530 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1457
  • Superficie 31.41 Km2
  • Densità 80,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:46
  • Tramonto 19:23
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANABASI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GUASTAFERRO 54
ASS.ONE LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A MEONLUSCONTRADA SUVARITA SNC
ASSOCIAZIONE PRO.LOCO BLUFIVIA RISORGIMENTO
ASSOCIAZIONE TURISTICA ''PRO?LOCO'' ALIMEMAPIAZZA REGINA MARGHERITA 32
AVIS SEZIONE BAUCINAVIA FRANCESCO CRISPI 2
AVIS SEZIONE COMUNALE ALIMENALARGO CALABRESE SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALIMENALARGO S CALABRESE S N 2
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BOMPIETROVIA ROMA 27
ASSOCIAZIONE TURISTICA ''PRO?LOCO'' ALIMEMAPIAZZA REGINA MARGHERITA 32
AVIS SEZIONE BAUCINAVIA FRANCESCO CRISPI 2
AVIS SEZIONE COMUNALE ALIMENALARGO CALABRESE SN
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALIMENALARGO S CALABRESE S N 2
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI BOMPIETROVIA ROMA 27
MEDITERRANEA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA NOCILLA SNC
PARROCCHIA S.AGATA V.M.PIAZZA BASILICA 1
PRO ? LOCO BAUCINAVIA FRANCESCO CRISPI N 25
SOLARE COOPERATIVA SOCIALEVIA GENOVA 10
UNITI PER LA VITACORSO UMBERTO 94
UNITI VERSO LA METAVIA E BERLINGUER 15
News
Venerdì 31/05/2024 12:49
Stop ai treni tra Imera ed Enna e Agrigento e Roccapalumba  
Travelnostop.com
Venerdì 08/03/2024 09:00
Via Crucis Vivente 2024  
BlogSicilia.it
Domenica 18/02/2024 09:00
Sicilia, chiuso lo svincolo A19 di Termini Imerese per lavori  
StrettoWeb
Sabato 27/01/2024 09:00
Cittadino molesta due vigili urbani a Roccapalumba, condannato  
BlogSicilia.it
Sabato 30/12/2023 09:00
Svastiche sul murale di Falcone e Borsellino a Roccapalumba  
Livesicilia.it
Venerdì 20/10/2023 09:00
Ficodindia: in Sicilia un mese di sagre  
Sicilia Agricoltura
Lunedì 16/10/2023 09:00
Primo posto per il pasticcere nisseno Davide Miracolini a Raccapalumba  
RCS RADIO SICILIA
Domenica 20/08/2023 09:00
Meteo Roccapalumba: oggi domenica 20 Agosto cielo sereno.  
Weather Sicily
Venerdì 15/07/2022 09:00
Lavori sulla tratta Palermo-Agrigento, sospesi i treni da Roccapalumba  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 17/11/2021 09:00
Successo per la 21° edizione della Sagra del Ficodindia di Roccapalumba  
All Food Sicily
Giovedì 04/11/2021 08:00
Frana la strada tra Caccamo a Roccapalumba, disagi al traffico  
PalermoToday
Venerdì 29/10/2021 09:00
Roccapalumba, minaccia di morte carabiniere: arrestato  
ilSicilia.it
Lunedì 21/12/2020 09:00
Roccapalumba onora il ficodindia con un’opera d’arte  
PalermoToday
Mercoledì 13/05/2020 09:00
Molestava una donna incinta in stazione, arrestato un uomo di Roccapalumba  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 16/10/2019 09:00
A Roccapalumba per l'Opuntia Ficus-Indica Fest 2019 | IL PROGRAMMA  
ilSicilia.it
Mercoledì 17/10/2018 09:00
A Roccapalumba per la "Sagra del Ficodindia" [Il programma]  
ilSicilia.it
Lunedì 15/10/2018 09:00
Sagra ficodindia a Roccapalumba  
Agenzia ANSA
Sabato 29/09/2018 09:00
A Roccapalumba va in scena la sagra del fico d'india  
Turismo.it
Lunedì 16/10/2017 09:00
Roccapalumba: nuova sede per il Museo sulla Civiltà del Ferroviere  
tuttoTreno Blog - Rail News Magazine
Sabato 18/03/2017 08:00
A Roccapalumba s'inaugura il Museo del Territorio  
PalermoToday
Lunedì 13/03/2017 08:00
Pasqua 2017, Via Crucis vivente a Roccapalumba  
PalermoToday
Mercoledì 12/10/2016 09:00
Mostra itinerante, il "carretto" di Cuccia sbarca a Roccapalumba  
Giornale di Sicilia
Mercoledì 25/05/2016 00:34
Roccapalumba, la Luna approda nel “Paese delle stelle”  
PalermoToday
Venerdì 17/10/2014 09:00
Roccapalumba con la Sagra del Ficodindia  
Turismo.it