itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, per il quale l’agricoltura e le attività zootecniche costituiscono ancora significative risorse economiche. La comunità dei roccolani, che presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato, è divisa equamente tra il capoluogo comunale e numerose case sparse. L’abitato, scaglionato su un ripido pendio e dominato dai resti del castello, conserva il suggestivo aspetto medievale, con stradine strette e gradonate e con slarghi aperti sul bellissimo panorama circostante; nella zona moderna si registra invece un significativo processo di espansione edilizia. Il territorio comunale, il cui profilo geometrico evidenzia forti oscillazioni altimetriche, è dominato dalla mole del monte Pizzuto, la cima più alta dei monti Sabini, ammantata di fitti boschi di lecci, carpini, cerri e faggi e caratterizzata da numerose e interessanti manifestazioni del carsismo, quali doline e cañon; alle quote meno elevate si alternano seminativi, oliveti e regolari filari di viti. Sullo sfondo azzurro dello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello dorato, merlato “alla ghibellina”, fondato su una verde campagna e accompagnato dalle lettere maiuscole rosse R e A.

Storia

Menzionata per la prima volta nell’840 d.C., fece parte dei possedimenti dell’abbazia di Farfa e poi di quelli di Grimaldo, figlio di Benedetto di Ubaldo dei duchi di Benevento; nel 1061 passò sotto la giurisdizione della Santa Sede e divenne CASTRA SPECIALIA, cioè uno di quei castelli che per l’importante posizione strategica erano governati direttamente dai papi. Poco tempo prima la comunità aveva dato rifugio al pontefice Nicola II e lo aveva coraggiosamente difeso dalle milizie che sostenevano l’antipapa Benedetto X: i superstiti del sanguinoso scontro furono soltanto tredici. Nel XIV secolo, a differenza di altre comunità sabine, non partecipò alla rivolta contro l’autorità pontificia e nel 1415 fu concessa in feudo agli Orsini; quando nel 1698 Flavio Orsini morì senza eredi legittimi, fu incamerata dalla Santa Sede. Il secondo elemento del toponimo, che in passato è stato Rocca d’Antico, potrebbe derivare dal latino ANTICUS, ‘anteriore’, ‘che sta davanti’. Tra i numerosi e interessanti edifici religiosi compresi nel patrimonio storico-architettonico figurano: la chiesa di San Valentino, risalente al IX secolo, affiancata da un’elegante torre campanaria che funge da monumento ai caduti; la chiesetta di Santa Caterina d’Alessandria, con affreschi del pittore quattrocentesco Pietro Colaberti; la parrocchiale di Santa Maria Assunta, contenente, tra l’altro, una pregevole tela cinquecentesca attribuita a Bartolomeo Torresani; il santuario della Madonna di Piedirocca; la chiesa di San Giuseppe, eretta nel 1690, con all’interno un bellissimo altare intarsiato in marmi pregiati.

Economia

La viticoltura, l’olivicoltura e la coltivazione di cereali sono ancora alla base dell’economia locale e notevole importanza rivestono anche le attività silvicole e l’allevamento di bovini e ovini. Gli altri settori produttivi sono poco sviluppati: l’industria è quasi del tutto assente, la rete commerciale è appena sufficiente a soddisfare le esigenze della comunità e il comparto dei servizi non annovera il credito. La presenza di un’emittente televisiva privata dà prova comunque della notevole vivacità intellettuale e dell’intraprendenza dei roccolani. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, dispone soltanto di scuole materne ed elementari; difetta inoltre di rilevanti strutture culturali e, per quanto riguarda la ricettività, di strutture per il soggiorno; il presidio distrettuale e la farmacia provvedono all’assistenza sanitaria.

Relazioni

Oltre alle attrattive naturalistiche, sono le numerose manifestazioni locali a favorire i contatti con l’esterno: le fiere-mercato del 17 gennaio e del 13 giugno; la festa di Sant’Antonio Abate (domenica più vicina al 17 gennaio), con la benedizione degli animali e delle autovetture; la festa di San Giuseppe (19 marzo), accompagnata dalla sagra dei frittelli, durante la quale ben 7 quintali di cavolfiori vengono infarinati, fritti e venduti in piazza ancora caldi; l’Infiorata del Corpus Domini; la festa di mezzagosto (15 agosto), con una suggestiva sfilata in costume che rievoca momenti di vita medievale; la festa della Madonna di Piedirocca (8 settembre), la cui statua viene condotta in processione da portatori vestiti di un lungo abito bianco e di una mantellina rossa o azzurra; il presepe vivente (24 dicembre), cui danno vita i bambini delle locali scuole materne ed elementari. Il Patrono San Valentino viene festeggiato il 14 febbraio con una solenne processione.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccantica rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 563
  • Lat 42° 19' 12,75'' 42.32020833
  • Long 12° 41' 34,60'' 12.69294444
  • CAP 02040
  • Prefisso 0765
  • Codice ISTAT 057061
  • Codice Catasto H427
  • Altitudine slm 457 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2196
  • Superficie 16.69 Km2
  • Densità 33,73 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
DONNE IN RETE.EU ? CONTRO OGNI VIOLENZAVIA SAN BIAGIO SNC
I GATTI DI SAN FRANCESCOLOCALITA COLLI CACCHI SNC
LEON PANCRAZIOVIA SANT'ANDREA N 48BIS
PRO?LOCO VACONEVIA DEL MUNICIPIO 3
News
Lunedì 10/06/2024 15:37
A Roccantica riconfermato il sindaco uscente Alberto Sciarra  
ilmessaggero.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni 2024, per Roccantica una lista con il sindaco uscente  
ilmessaggero.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Roccantica, gioiello della Sabina tra i boschi di corbezzoli  
Corriere della Sera
Domenica 24/03/2024 08:00
Sagra del Frittello di Roccantica  
RomaToday
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Sagra del Frittello a Roccantica  
Eventi e Sagre
Giovedì 26/10/2023 09:00
Le stelle del jazz tornano a illiuminare i borghi della Sabina  
AGI - Agenzia Italia
Sabato 12/08/2023 09:00
Roccantica Medioevo in Festa  
Giro Per Eventi
Venerdì 05/05/2023 09:00
Il trial torna a Roccantica: appuntamento il 7 maggio  
Rieti Life
Mercoledì 29/06/2022 23:10
ROCCANTICA: IL 15 MAGGIO 'TROFEO CENTRO ITALIA TRIAL'  
FORMAT RIETI
Martedì 21/12/2021 09:00
Lo stilista Roberto Capucci in visita a Roccantica  
ilmessaggero.it
Lunedì 19/07/2021 09:00
Rieti, docente cade in casa e viene trovato senza vita  
ilmessaggero.it
Venerdì 11/10/2019 09:00
Roccantica e altre bellezze per le Giornate FAI del weekend  
Rieti Life
Venerdì 14/06/2019 09:00
A Roccantica una Casa della meditazione nel bosco  
Rietinvetrina
Domenica 24/03/2019 08:00
Sagra del Frittello 2019  
RomaToday
Lunedì 26/03/2018 09:00
Caccia al Tesoro Botanico in Sabina  
RomaToday
Sabato 06/05/2017 09:00
Vacunae Rosae: roseto "divino" tra i boschi di Rieti  
Turismo.it
Giovedì 06/04/2017 09:00
Pasquetta con la caccia al tesoro al Roseto di Roccantica  
Rieti Life
Domenica 01/11/2015 08:00
LA LILT DI RIETI A ROCCANTICA  
Sabinia TV