itala

Descrizione

Comune montano sorto nel Medioevo, di grande impatto visivo per via dei ruderi del castello-recinto che incombono sull'abitato; ha un'economia prevalentemente rurale minata da una crisi profonda, che induce buona parte della popolazione locale a trovare impiego altrove. La comunità dei roccolani, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato, vive per lo più concentrata nel capoluogo comunale, in cui le nuove costruzioni si giustappongono al tessuto urbano originario, compatto e omogeneo. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario: senza gradualità la piatta estensione della conca sulmonese, solcata dal fiume Sagittario, fa posto alle impervie pendici del monte Morrone, ammantate di faggi. Gode di un clima abbastanza temperato e di abbondanti precipitazioni in primavera ed autunno.

Storia

Il borgo medievale si sviluppò come aggregazione di maestranze al servizio del castello, che sorse con buone probabilità nel IX secolo con funzioni di controllo sulla conca sottostante. Prima del Mille i De Sanctis ricevettero l'investitura del feudo e riuscirono a conservarlo per alcuni secoli; esso appartenne in seguito all'abbazia di Santo Spirito del Morrone. I ruderi del castello-recinto, che concorrono in maniera decisiva a caratterizzare l'immagine del centro storico, mostrano l'impostazione triangolare della fortificazione, conforme all'andamento orografico del pendio -la loro disposizione ricorda molto da vicino quella delle opere si difesa ancora visibili nel comune di San Pio delle Camere- ; nella località dal nome suggestivo di Colle delle Fate si ergono le mura ciclopiche e le rovine di una cisterna, ascrivibili ad un insediamento italico; nel tessuto urbano è degna di grande attenzione la parrocchiale cinquecentesca di S. Michele Arcangelo: a tre navate e con abside semicircolare, fu costruita nel XVI secolo e subì radicali rimaneggiamenti nel Settecento.

Economia

In questo tranquillo comune le istanze della modernità hanno scarsa risonanza mentre assai più vissuto è il dettato della tradizione. Una parte della popolazione attiva si dedica, con la tenacia di un tempo ma con sistemi più razionali e con un rinnovato bagaglio di cognizioni tecniche, alle attività agricole, specializzate nella coltivazione di cereali, patate, legumi, vite e olivo; una parte degli attivi, inoltre, ha trovato impiego nel ramo delle costruzioni e nel commercio; sono invece scarsi e inadeguati i servizi, assente l'intermediazione finanziaria. Da queste premesse economiche derivano un andamento demografico negativo e le lacune che affliggono ancora il sistema delle infrastrutture. Nel comune non sono presenti importanti sedi burocratico-amministrative; le strutture scolastiche consentono solo la frequenza della scuola primaria ma trovano sostegno nell'esistenza di una biblioteca comunale; l'assenza di alberghi scoraggia l'afflusso di turisti; un campo di calcio ed una farmacia, inoltre, sono a disposizione per la pratica degli sport e per le basilari esigenze di assistenza sanitaria.

Relazioni

Le infinite bellezze del comprensorio roccolano e gli scorci di natura incontaminata sono sconosciuti al turismo di massa in quanto scarsamente valorizzati. I sentieri montani, che si snodano tra la lussureggiante vegetazione, sono percorsi prevalentemente da escursionisti della zona, diretti alla cima del Morrone. Una certa capacità di richiamo possiede la sagra dello "strigolo", specialità gastronomica a base di pasta fatta a mano, che nel mese di giugno troneggia negli stand allestiti per l'occasione a beneficio dei visitatori. La festa del Patrono S. Michele Arcangelo si celebra l'8 maggio con una processione scortata della banda e seguita da una serie di scoppiettanti batterie di fuochi artificiali.

Località

Montagna del Morrone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccacasale rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 693
  • Lat 42° 7' 25,13'' 42.12364722
  • Long 13° 53' 14,85'' 13.88745833
  • CAP 67030
  • Prefisso 0864
  • Codice ISTAT 066079
  • Codice Catasto H389
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2119
  • Superficie 17.23 Km2
  • Densità 40,22 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE CORFINIUM ? ONLUSVIA ITALICA 77
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
PROLOCO DI C O C U L L OPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
News
Lunedì 20/05/2024 12:39
Sul colle delle fate per "Una montagna di salute"  
ilGerme
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Grand Prix Centro Italia MTB Giovanile - Archiviata alla grande la prova di Roccacasale  
Federazione Ciclistica Italiana
Martedì 16/04/2024 09:00
Trofeo Pavind: in trecento sui pedali  
ilGerme
Domenica 14/04/2024 09:00
Melavi Tirano Bike, doppio argento a Roccacasale  
Intorno Tirano
Giovedì 11/04/2024 09:00
PAVIND BIKE TEAM, WEEKEND DI GARE NAZIONALI A PRATOLA E ROCCACASALE  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile 2024  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 04/03/2024 09:00
Forconia piega lo Scoppito Roccacasale vince e spera  
Il Centro
Giovedì 28/12/2023 09:00
Scopre i ladri in casa, preso a bastonate  
ilGerme
Venerdì 08/12/2023 09:00
nome  
Parco Nazionale della Majella
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Roccacasale, coniugi ritrovati senza vita  
Zonalocale
Giovedì 26/10/2023 09:00
ROCCACASALE, NEL CASTELLO L'EVENTO "LA NOTTE DI HALLOWEEN"  
ReteAbruzzo.com
Lunedì 04/09/2023 09:00
Mtb, a Roccacasale vince Giuseppetti - Sport  
Il Centro
Martedì 25/07/2023 09:00
Vasto incendio sul Morrone  
RaiNews
Giovedì 04/05/2023 09:00
Radici del Borgo di fate, Roccacasale tra arte e magia  
Il Capoluogo
Mercoledì 31/08/2022 09:00
E’ di Roccacasale la finalista Miss Italia con due fasce  
Onda Tv
Domenica 28/08/2022 01:38
Roccacasale è il ‘Borgo di Fate’ dal 9 al 10 Settembre  
Giulianova Online
Lunedì 27/09/2021 09:00
Si uccide l'assassino di Teodora e Ludovico  
ilGerme
Venerdì 23/07/2021 09:00
Dei fiumi e dei vigneti peligni  
ilGerme
Giovedì 11/03/2021 09:00
Roccacasale, altra vittima Covid in Centro Abruzzo  
ilGerme
Sabato 27/02/2021 09:00
Covid 19 Abruzzo, 4 comuni fuori dalla zona rossa  
Il Capoluogo
Martedì 22/09/2020 09:00
ELEZIONI ROCCACASALE, VINCE L’USCENTE ENRICO PACE  
ReteAbruzzo.com
Martedì 27/08/2019 09:00
ROCCACASALE D'INCANTO CON "BORGO DI FATE"  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 06/09/2018 09:00
La notte magica di Borgo di Fate a Roccacasale  
ilGerme
Lunedì 23/04/2018 09:00
La bellezza a Roccacasale è nel volontariato  
ilGerme
Giovedì 15/03/2018 08:00
Snam, l'appello di 106 operatori turistico-culturali  
Il Capoluogo
Sabato 27/08/2016 09:00
DOMANI "DONNE E MOTORI" IN UN CONCORSO EVENTO A ROCCACASALE  
ReteAbruzzo.com
Giovedì 04/06/2015 09:00
BEATO MARIANO, FESTEGGIATO IL FRATE DI ROCCACASALE  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 28/01/2011 09:00
Parco Maiella, salvato un lupo intrappolato dai bracconieri  
Il Centro
Domenica 27/03/2005 10:00
Corriere della Sera - Bloccato dai pompieri l'uomo sulla cupola  
Corriere della Sera