itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di probabili origini alto-medievali, con un'economia prettamente agricola sorretta anche dal turismo stagionale. La comunità dei roccolani presenta un indice di vecchiaia particolarmente elevato e vive per lo più nel capoluogo comunale, nelle abitazioni dalla caratteristica tipologia costruttiva raccolte su un dosso roccioso. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario: nella parte settentrionale è connotato da brusche oscillazioni altimetriche con quote che culminano con i 2.129 metri del monte Rotella; più a sud dominano invece i tratti regolari dell'altopiano. Il paesaggio alterna dunque estensioni prative a pendici coperte di boschi di faggio; il clima, piuttosto asciutto, determina estati ventilate ed inverni decisamente rigidi. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un castello munito di tre torrette -su quella centrale, più grande, sono raffigurate due ellissi unite e attraversate da una croce latina- e sormontato da un sole. Sotto lo scudo, su un nastro, figura la scritta UNIVERSITAS ROCCAE VALLIS OBSCURAE.

Storia

Il borgo medievale sorse probabilmente nel IX secolo, con evidenti finalità difensive, intorno alla chiesa di S. Marcello. Il toponimo subì numerose evoluzioni: da Rocca Valle Oscura divenne per brevissimo tempo Rocca Letizia all'epoca della dominazione francese; la denominazione attuale risale invece al 1860 e fu attribuita da Vittorio Emanuele II, di passaggio nel paese, in omaggio alla principessa Maria Pia sua figlia. La storia feudale del comune ha la sua tappa principale nella dominazione dei conti di Popoli, i potenti Cantelmo. Nel patrimonio storico-architettonico del centro storico figurano una pregevole edilizia civile e la parrocchiale dedicata a S. Giuseppe, che conserva affreschi cinquecenteschi. Su un colle presso l'abitato sopravvivono i ruderi del castello medievale mentre sulla strada che conduce alla Val Chiarano si erge la suggestiva chiesetta della Madonna del Casale, con portale gotico.

Economia

Poco aperta al nuovo, saldamente legata alle tradizioni, la comunità roccolana conduce una vita tranquilla; nel quadro delle attività economiche il settore primario mantiene un ruolo importante, con le colture di cereali che occupano la maggior parte della superficie agricola utilizzata e l'allevamento di bestiame che alimenta la produzione di carni e latticini. La vicinanza di rinomate stazioni climatiche e di sport invernali ha favorito la vocazione turistica del comune ma tanto le attività commerciali quanto i servizi, che non comprendono ancora l'intermediazione finanziaria, si evolvono lentamente. Il complesso delle infrastrutture riflette questo stato di modesto sviluppo: il comune presenta un quadro fondamentalmente piatto di servizi burocratico-amministrativi; il complesso delle sue strutture scolastiche consente soltanto la frequenza delle classi dell'istruzione elementare ed altrettanto modeste sono le strutture ricettive, che comprendono tuttavia esercizi alberghieri; soddisfacenti gli impianti sportivi, che consentono la pratica del tennis, del pattinaggio e dell'equitazione; esistono piste sciistiche praticabili ma prive di impianti di risalita; le strutture sanitarie sono carenti e per i servizi qualificati la popolazione locale è costretta a far riferimento ai comuni vicini.

Relazioni

Le strutture per la pratica dello sport, benché modeste, costituiscono tuttavia un elemento di richiamo e soddisfano le esigenze di quanti scelgono la località come meta di villeggiatura estiva ed invernale. Le ricorrenze di maggior richiamo hanno luogo in estate: la sagra della "pecora al cotturo", che si tiene nella seconda settimana di agosto, e la gara del solco dritto (prima domenica di luglio), che si svolge di notte, alla luce delle lanterne, e che ricorda una tradizionale sfida tra i giovani agricoltori del luogo -costoro si contendevano la mano della bella del paese dimostrando la propria abilità nell'uso dell'aratro-. La festa del Patrono, S. Giuseppe, si celebra il 19 marzo.

Località

Bosco Paradiso, Monte Rotella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca Pia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 178
  • Lat 41° 55' 56,35'' 41.93231944
  • Long 13° 58' 36,22'' 13.97672778
  • CAP 67030
  • Prefisso 0864
  • Codice ISTAT 066083
  • Codice Catasto H429
  • Altitudine slm 1181 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3402
  • Superficie 44.8 Km2
  • Densità 3,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:36
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE CORFINIUM ? ONLUSVIA ITALICA 77
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO?LOCO OPIVIA S. GIOVANNI
ASSOCIAZIONE VOLONTARI BARREA ONLUSPIAZZA UMBERTO I
COOPERATIVA SOCIALE FOCOLARE R.L.LOCALITA CAMPO DRAGONE SNC
PROLOCO DI C O C U L L OPIAZZA MADONNA DELLE GRAZIE 1
News
Domenica 09/06/2024 09:34
Orso marsicano trovato morto, il Parco: "Una perdita enorme"  
Il Centro
Domenica 09/06/2024 07:24
Ritrovato un orso morto a Scanno  
L'Aquila Blog
Sabato 08/06/2024 20:17
Orso marsicano trovato morto tra Rocca Pia e Scanno  
Telemax
Sabato 08/06/2024 19:49
Orso marsicano trovato morto tra Rocca Pia e Scanno  
Rete8
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Pnrr, dal MiC 129 mln per la sicurezza sismica in 167 luoghi di culto  
Ministero della cultura
Lunedì 13/05/2024 09:00
A Tivoli c’è ‘Rocca Fest’  
Fulldassi.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Stradale, interrogatorio per un solo agente - L'Aquila  
Il Centro
Mercoledì 28/02/2024 09:00
SOS randagi: segnalazioni a Sulmona e in zone limitrofe  
ilGerme
Venerdì 19/01/2024 09:00
INCIDENTE PULMINO SULMONA RUGBY, 10 ANNI FA LA TRAGEDIA  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 08/09/2023 09:00
Il Comune di Tivoli organizza il Primo Contest Fotografico  
Notizialocale.it
Sabato 19/08/2023 09:00
ROCCA PIA, PREMIATI I VINCITORI DEL CONCORSO "DE MEIS"  
ReteAbruzzo.com
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Un successo il Premio Campiello 2023 nella Rocca Pia di Tivoli  
ConfineLive
Martedì 27/06/2023 09:00
Tivoli, vandali segano il glicine di Rocca Pia  
Canale Dieci
Venerdì 16/06/2023 09:00
La scelta di Maurizio  
ilGerme
Giovedì 15/06/2023 03:24
Il tour dei finalisti al Campiello 2023 | Letteratura  
Rai Cultura
Domenica 11/06/2023 09:00
TIVOLI – Riapre Rocca Pia, esplode l'orgoglio tiburtino  
Tiburno.tv
Venerdì 09/06/2023 09:00
TIVOLI – Oggi riapre Rocca Pia: l'ingresso gratuito  
Tiburno.tv
Martedì 06/06/2023 09:00
Tivoli, riapre Rocca Pia e a ingresso gratuito  
Canale Dieci
Martedì 21/02/2023 09:00
Giunta: Marsilio, ecco i provvedimenti adottati oggi 21 febbraio  
Regione Abruzzo
Martedì 13/12/2022 09:00
GIOVANE SULMONESE TROVATO MORTO NEI PRESSI DI ROCCAPIA  
ReteAbruzzo.com
Venerdì 02/12/2022 09:00
«Rocca Pia pronta al confronto» - L'Aquila  
Il Centro
Mercoledì 23/11/2022 18:05
Ciaspolata alla Montagna Spaccata tra lupi, briganti e pastori  
Parco Nazionale della Majella
Sabato 09/07/2022 09:00
Acqua: piccoli comuni Abruzzo rivendicano gestione servizio  
Agenzia ANSA
Venerdì 08/04/2022 09:00
SS 17, multe illegittime: il conto lo pagheranno i Comuni  
ilGerme
Mercoledì 22/12/2021 09:00
Autovelox, a Rocca Pia Giudice di pace dalla parte dell'automobilista  
L'Aquila Blog
Martedì 03/08/2021 09:00
Rocca Pia e Lettopalena unite nei luoghi della memoria  
ilGerme
Venerdì 30/07/2021 09:00
Da Sulmona a Rocca Pia  
ilGerme
Venerdì 02/07/2021 09:00
Giorgio Petrocchi: un fuoriclasse della cultura italiana  
La Difesa del Popolo
Sabato 15/05/2021 09:00
A Castel di Sangro un monumento per Costante Girardengo  
Il Capoluogo
Lunedì 15/02/2021 09:00
Due vittime per il Covid, la Rai in lutto per D'Atri  
Il Centro
Sabato 22/08/2020 09:00
ROCCA PIA DECIDE LA SUCCESSIONE AL SINDACO LEONE  
ReteAbruzzo.com
Sabato 24/08/2019 09:00
A Rocca Pia Romilio prima tra le donne, Cipriani seconda  
Il Centro
Mercoledì 12/12/2018 09:00
Tivoli: la Rocca Pia diventa ufficialmente del Comune  
Notizialocale.it
Mercoledì 19/09/2018 09:00
Rocca Pia: orsa con tre cuccioli in giro per le strade  
Rete8
Martedì 19/09/2017 09:00
Apertura della Rocca Pia: un tecnico esterno e poi museo e mostre -  
Notizialocale.it
Venerdì 19/02/2016 09:00
La Rocca Pia venerdì notte "spenta" per #milluminodimeno -  
Notizialocale.it
Venerdì 06/06/2014 09:00
Rocca Pia: finalmente sono finiti i lavori di ristrutturazione -  
Notizialocale.it
Mercoledì 02/01/2013 09:00
Rocca Pia, la riapertura durante il Natale di Tivoli -  
Notizialocale.it