itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna di remota origine, i cui proventi derivano dalle tradizionali attività rurali, dal turismo piuttosto vivace e da qualche iniziativa commerciale. La comunità dei roccatani, il cui indice di vecchiaia è molto elevato, risiede in alcuni aggregati urbani minori (Aia Marchetti, Casaletto, Collacchiolo, Favorita e Sofrana) e nel capoluogo comunale, che, in base al principio ispiratore del nuovo piano regolatore, finirà per accorpare le altre realtà urbane disgregate e frammentarie del comprensorio, dai tipici caratteri turistico-residenziali. Il territorio comunale si estende in una zona montuosa dal profilo aspro e irregolare, corrispondente alla catena dei monti Simbruini; un lembo dell'altopiano carsolano, meglio noto come piana del Cavaliere, si insinua fra i rilievi montuosi, opponendo alle foreste di faggi e di carpini un'uniforme distesa di appezzamenti coltivati, attraversata dal fosso Fioio.

Storia

Le schegge silicee rinvenute lungo il corso del fosso Fioio e i reperti affiorati in più punti del comprensorio testimoniano la costante presenza dell'uomo dalla preistoria al Medioevo. In alcune fonti documentarie dell'XI secolo la località, soggetta all' abbazia di Subiaco, è denominata Monte Butte, con riferimento alla sorgente, situata sulla costa del monte San Fabrizio, che costituì da sempre la fonte di rifornimento idrico dell'abitato sottostante. Il nome di Rocca compare invece nel secolo successivo e allude al castello edificato in un sito adiacente alla fonte. Nel Catalogus Baronum, che rimonta all'epoca della dominazione normanna, il borgo risulta soggetto ad Ottone di Montanea, alla famiglia del quale rimase fino al XIV secolo; conobbe quindi una certa prosperità sotto gli Orsini e successivamente, con i Colonna, impreziosì la sua veste architettonica. Con il suo circondario divenne comune autonomo agli inizi del XX secolo, dopo essersi separato insieme ad Oricola da Pereto. Su uno sperone roccioso sopravvive allo stato di rovine l'antica rocca edificata nel XII secolo e ingrandita dai Colonna. Più in basso si erge la parrocchiale duecentesca di S. Pietro Apostolo, che ostenta un artistico ambone e, nella navata sinistra, alcuni dipinti del XV secolo. In uno scenario alpestre, fra la vegetazione del monte Serrasecca, è incastonato il convento della Madonna dei Bisognosi, affiancato da una chiesa di stile gotico-rinascimentale che conserva affreschi cinquecenteschi.

Economia

Il rispetto per gli antichi valori costituisce ancora componente essenziale dell'esistenza che si conduce in questo comune. La popolazione attiva si dedica principalmente alla coltivazione di cereali e foraggio nonché all'allevamento di bestiame, che fornisce carni prelibate ed alimenta una rinomata produzione casearia di tipo artigianale. Il tasso di sviluppo dell'industria e del terziario rimane invece piuttosto basso: è attivo un discreto numero di piccole e medie imprese commerciali ma le industrie scarseggiano e i servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni, sono assenti. Il panorama delle infrastrutture di questo comune suggerisce valutazioni contrastanti: accanto ad una scuola materna solo una elementare, privata del necessario sostegno delle strutture culturali; ma d'altro canto ad alcuni residence e ristoranti si sommano tre piscine scoperte, due campi da tennis, un maneggio e un campo di calcio. Una farmacia e un ambulatorio comunale assicurano all'esigua comunità i servizi sanitari di base.

Relazioni

Se ci si trova per caso a soggiornare in questo comune, si sarà fortemente tentati di farvi ritorno per godere della bontà del clima, per riscoprire le attrattive della sua splendida cornice paesistica e per riprovare la gradevole sensazione di trovarsi fra persone care: per questo motivo, nei mesi più caldi, il numero delle presenze nell'abitato risulta dieci volte superiore a quello dei residenti effettivi. La festa del Patrono, S. Pietro Eremita, nativo del luogo e morto a Trevi, nel Lazio, nel 1152, si celebra il 30 agosto con una processione di dimensioni eccezionali. Un gemellaggio spirituale lega ormai da diversi secoli la comunità roccatana e quella trebana: la prima invia, alla vigilia della festa patronale, una delegazione di suoi rappresentanti -i "compari"- in visita devozionale al sepolcro del Santo; immancabilmente l'8 settembre un comitato trebano ricambia la visita.

Località

Aia Marchetti, Casaletto, Monte Serrasecca, Tinte Rosse-Vallevona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca di Botte rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 856
  • Lat 42° 1' 31,18'' 42.02532778
  • Long 13° 4' 5,0'' 13.06805556
  • CAP 67066
  • Prefisso 0863
  • Codice ISTAT 066080
  • Codice Catasto H399
  • Altitudine slm 750 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2631
  • Superficie 29.77 Km2
  • Densità 28,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:38
Contatti
News
Martedì 21/05/2024 09:00
Rocca di Botte, torna Cuore Bianco alla sua sesta edizione  
ConfineLive
Giovedì 19/10/2023 09:00
Due anni senza Sofia, la piccola scomparsa a Rocca di Botte  
Il Capoluogo
Sabato 10/06/2023 09:00
Festa di fine anno scolastico a Rocca di Botte  
ConfineLive
Lunedì 22/05/2023 09:00
Borghi da visitare: Rocca di Botte – ConfineLive  
ConfineLive
Martedì 13/12/2022 09:00
Rocca Priora | Ammazzato di botte: lo trova morto in casa la moglie  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Giovedì 08/12/2022 09:00
Un successo la festa degli alberi a Rocca di Botte  
ConfineLive
Domenica 28/08/2022 09:00
A Rocca di Botte concerto omaggio a Mauro Marzolini  
ConfineLive
Domenica 21/08/2022 09:00
A Rocca di Botte al via i “Laboratori d'estate”  
ConfineLive
Martedì 19/07/2022 09:00
9 mesi senza Sofia: il ricordo dei nonni  
Il Capoluogo
Martedì 21/06/2022 08:34
Nuova isola ecologica a Rocca di Botte: solo per i non residenti  
Terre Marsicane
Giovedì 18/11/2021 09:00
Rocca di Botte, un mese dopo la morte di Sofia  
Il Capoluogo
Domenica 24/10/2021 09:00
Bambina morta, il campo era aperto e incustodito  
Il Centro
Giovedì 21/10/2021 09:00
La tragedia di Sofia: «Perché quel cancello era aperto?»  
Il Centro
Martedì 06/04/2021 09:00
Covid a Rocca di Botte, gli aggiornamenti  
ConfineLive
Mercoledì 10/02/2021 09:00
L'omaggio a Franco Marini del gruppo Alpini di Rocca di Botte  
ConfineLive
Lunedì 08/02/2021 09:00
Al via la duegiorni di test rapidi a Rocca di Botte  
ConfineLive
Mercoledì 17/07/2019 09:00
"LA VIA DELLE CANTINE", A ROCCA DI BOTTE I SAPORI AUTENTICI DI UN TEMPO  
Virtù Quotidiane
Mercoledì 20/06/2018 09:00
Rocambolesco incidente automobilistico a Rocca di Botte  
ConfineLive
Martedì 28/06/2016 09:00
Rocca di Botte, un tuffo nel passato  
Terre Marsicane
Domenica 26/06/2016 09:00
Convegno su storia e spiritualità organizzato a Rocca di Botte  
ConfineLive