itala

Descrizione

Comune collinare, di probabile origine medievale, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole, soprattutto vitivinicole, anche se non mancano modeste iniziative industriali. I rocchesi, il cui indice di vecchiaia è raramente riscontrabile, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, le località San Carlo, Santa Caterina e Sant'Anna, molti aggregati urbani minori nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L'abitato segue la morfologia del territorio e sorge sul ciglio di una propaggine collinare da cui si gode una splendida veduta sull'ampia valle alluvionale del fiume Tanaro. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un castello, munito di tre torri merlate, posto su un monte agreste; in punta allo scudo campeggia la leggenda: DE CASTRO RUPES.

Storia

Il toponimo è formato da “rocca”, ‘roccia, dirupo', a riflettere la morfologia del territorio, seguito dal determinante “arazzo”, che qualche studioso ritiene formatosi da “area”. Le attestazioni documentano “Ruca” nel 755 e continuano con CASTRUM QUOD ROCHA DICITUR e ROCHA ARATII nel 1395. La denominazione attuale potrebbe secondo altri far riferimento alla famiglia De Aracio e De Ayracio, primi signori della rocca e del villaggio ad avere ruoli significativi all'interno del governo del comune di Asti. Il castello, già utilizzato come fortezza reale quando il dominio era affidato al ducato di Gian Galeazzo Visconti (1392), fu distrutto nel 1644 durante la guerra franco-spagnola e di esso oggi restano solo tratti di mura. Gli edifici più interessanti sotto il profilo architettonico sorgono nella parte alta del borgo: il massiccio palazzo comunale, appartenuto ai signori di Cacherano della Rocca e oggi molto diverso dall'originale, e la parrocchiale di Santa Maria Archenda e dei compatroni Stefano e Genesio. Riedificata nel 1752, sulle basi di un antico edifico, si presenta con facciata curvilinea in cotto e all'interno sono custoditi pregevoli dipinti del Seicento e del Settecento, nonché un grande Crocifisso cinquecentesco in legno e l'altare maggiore in scagliola colorata, opera di Francesco Solaro; accanto sorge il campanile del XIV secolo. Nella parte sud dell'abitato, sulla sommità di un colle, ai margini della via maestra, si trova la chiesa di Santo Stefano e Santa Liberata risalente all'anno mille ma rimaneggiata nel Seicento e nell'Ottocento, che vanta al suo interno affreschi del XIII e XV secolo.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi e vite e con l'allevamento di bovini, caprini e avicoli, che alimentano il comparto industriale alimentare con alcune aziende impegnate nella produzione di tali prodotti. Il settore economico secondario risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano aziende che operano nei comparti della gomma e della plastica, del vetro e degli oggetti in vetro, dei materiali da costruzione, metallurgico ed edile. È presente il servizio bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole assicurano la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

La fertile posizione sul lato del fiume Tanaro ha favorito una ricca produzione vitivinicola che ha fatto da supporto all'economia locale. Pertanto, se non è possibile definirla come una località di notevole richiamo turistico, rappresenta senz'altro un luogo ideale dove recarsi per assaporare antichi sapori e gustare vini rinomati. L'occasione è data anche dalle numerose manifestazioni che vi si tengono, tra cui si segnalano: la sagra dell'agnolotto e del Barbera, che si svolge all'inizio di agosto in località Santa Caterina; la festa dell'amicizia di ferragosto in località San Carlo. I Patroni, Santi Genesio e Stefano, si festeggiano la terza domenica di agosto con serate enogastronomiche e gare sportive. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Corte, San Carlo, Sant'Anna, Santa Caterina, Valmonaca, Valpagnana, Veterana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca d'Arazzo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 936
  • Lat 44° 52' 17,35'' 44.87148611
  • Long 8° 17' 9,53'' 8.28598056
  • CAP 14030
  • Prefisso 0141
  • Codice ISTAT 005093
  • Codice Catasto H392
  • Altitudine slm 195 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2677
  • Superficie 12.62 Km2
  • Densità 74,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
CROCE VERDE DI MONTEMAGNOVIA CASALE 23
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
News
Domenica 28/04/2024 09:00
Asti, cantine sociali in via d'estinzione  
La Stampa
Lunedì 22/04/2024 09:00
Festa della Liberazione a Rocca d’Arazzo  
ATNews
Sabato 10/02/2024 09:00
Rossella Ugues - Rossella Ugues  
Giornale La Voce
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Ragazza di 12 anni si toglie la vita ad Asti, si indaga per induzione al suicidio  
Quotidiano Piemontese
Martedì 06/02/2024 09:00
A Rocca d'Arazzo lo zoo delle meraviglie  
La Stampa
Domenica 04/02/2024 09:00
ASTI – Auto esce di strada e finisce giù dalla scarpata  
ObiettivoNews
Domenica 28/01/2024 09:00
Presentazione raccolta di poesie "Briciole"  
Astigov
Martedì 16/01/2024 15:29
Sette squadre si daranno battaglia nel campionato 2024  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 09/01/2024 09:00
Un anno di tamburello: grande festa ad Asti  
Casale News
Venerdì 05/01/2024 09:00
Il mondo del tamburello piange la scomparsa di Pierino Alciati  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 12/10/2023 09:00
Catturato Lo Porto, accusato di tentato omicidio e usura  
La Stampa
Domenica 20/08/2023 09:00
Coppa Italia: il Calliano Fassa ritrova il Grazzano in semifinale  
Il Monferrato
Giovedì 03/08/2023 09:00
Festival delle Sagre 2023: chi partecipa, i temi della sfilata, i piatti, le novità  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 21/04/2023 09:00
Tre domande a... Luisa Ferrari  
Gazzetta D'Asti
Martedì 27/12/2022 12:39
“I delitti dei sette giusti”, nuova indagine per l'ispettore Baldanzi  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 13/10/2022 08:32
Mercato: Tanino e Gozzelino a Cavriana, Beltrami a Rocca d'Arazzo  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 08/10/2022 09:00
Rocca d'Arazzo: addio a Remo Rissone, il partigiano "Astro"  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 21/07/2022 09:00
Rocca d’Arazzo, abbattuti 60 cinghiali  
La Stampa
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Rocca d'Arazzo: tutti abbattuti i cinghiali dell'allevamento abusivo  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 08/07/2022 19:57
Rocca d'Arazzo, a Santa Caterina la Sagra dell'agnolotto e della Barbera  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 04/09/2021 16:07
Rocca d'Arazzo: una poltrona (da sindaco) per due donne in competizione  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 03/09/2021 09:00
Dopo il commissario a Rocca d’Arazzo sfida al femminile  
La Stampa
Sabato 03/07/2021 15:13
Si dimettono otto consiglieri: "salta" il comune di Rocca d'Arazzo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 02/06/2021 08:05
Rocca d'Arazzo ricorda Carla, vittima di guerra a 4 anni  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 21/04/2021 09:00
Rocca d'Arazzo, il ricordo di Pierluigi Berta in un volo di farfalla  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 06/02/2021 09:00
Rocca d'Arazzo dà l'addio all'ex sindaco Leonardo Poggio  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 17/01/2021 09:00
Rocca d'Arazzo punta a diventare il paese del "buon vivere"  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 23/09/2020 10:10
Rocca d'Arazzo, i Vigili del Fuoco bonificano il cimitero dai calabroni  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 25/08/2020 09:00
Rocca d'Arazzo: prima di rifare la piazza del Municipio, si guarda cosa c'è sotto  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 20/02/2020 13:29
Auguri a Marco Maggiora, sindaco di Rocca d'Arazzo  
Astigov
Giovedì 19/12/2019 13:39
Rocca d'Arazzo: allevava cinghiali e "porcastri" nel bosco, denunciato  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 19/12/2019 09:00
A Rocca d’Arazzo sequestrato allevamento di cinghiali  
La Stampa
Lunedì 25/11/2019 09:00
Quello zoo in ferro che richiama turisti e curiosi a Rocca d'Arazzo  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 01/10/2018 20:21
Wi-fi e turismo a Rocca d’ArazzoIl programma della candidata Masenga  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 10/09/2018 19:40
45° Festival delle Sagre: il Super Trofeo va a Santa Caterina di Rocca d’Arazzo  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 13/06/2018 22:05
Scomparso don Celestino Bodda,parroco per trent'anni a Rocca d'Arazzo  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 12/06/2018 21:01
Rocca d'Arazzo: due ragazzi sull'auto che sprofonda nella voragine in strada  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 03/06/2018 15:13
Frana a Rocca d'Arazzo, auto inghiottitaEvacuate alcune famiglie del paese  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 27/04/2018 09:00
Domenica i funerali di Pierluigi Berta  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 29/01/2018 16:42
Incidente nella notte: muore un 52enne di Rocca  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 08/08/2017 09:00
Che cosa succede quando si ha Rocca d?Arazzo nel cuore  
La Stampa
Giovedì 04/08/2016 09:00
Rocca d'Arazzo premia le sue due donne  
La Stampa
Domenica 07/06/2015 09:00
Festosa invasione a Rocca d?Arazzo delle penne nere  
La Stampa
Giovedì 16/04/2015 09:00
Rocca d'Arazzo premierà chi racconta viaggi  
La Stampa
Martedì 14/10/2014 09:00
"Sicuri in rete" a Rocca d'Arazzo  
Gazzetta D'Asti