itala

Descrizione

Centro collinare, fondato nel Medioevo in un sito popolato fin dall’antichità; la sua economia è sostenuta dalle tradizionali attività rurali e, in misura minore, dall’industria e dal terziario. La comunità dei ripani, che fa registrare un indice di vecchiaia superiore alla media, tende alla dispersione più che all’accentramento: risiede, infatti, nel capoluogo comunale, interessato da una significativa espansione edilizia, nelle località di Colle Castagno, Galoppino e San Giovanni, in un elevato numero di aggregati urbani minori e in moltissime case sparse nello spazio rurale del comprensorio ripano. Quest’ultimo presenta un profilo geometrico dolce, tipicamente collinare; l’armonia del paesaggio, modellato dall’uomo, è data dalla regolare alternanza di filari di viti, argentei oliveti e appezzamenti coltivati, biondeggianti di messi nella stagione estiva; quasi completamente scomparso è il verde mantello boschivo che copriva l’agro comunale fino al secolo scorso.

Storia

L’origine del toponimo è incerta: potrebbe derivare dalla riva (“ripa”) del torrente Meringo, che scorre in pianura e da cui, quindi, il castello di Ripi era poco distante. Le prime notizie storiche risalgono alla prima metà dell’ottavo secolo: nel Sinodo Romano celebrato da papa Zaccaria (santo), il cui pontificato durò dal 741 al 752, si registra la presenza del vescovo di Veroli, Martino, la cui diocesi comprendeva diversi castelli, fra i quali anche quello di Ripi. Era l’anno 743. Numerose e gravi traversie la colpirono nei secoli. Nella “Historia Verularum”del monsignor Vittorio Giavardi, al foglio 1.092 del volume IV manoscritto è documentato che il “Castrum Ripae” fu incendiato nell’anno 1129. Subì la stessa sorte nell’anno 1165 per mano dei normanni di Guglielmo I re di Sicilia. Il paese arse anche nell’anno 1170; nel 1198 fu saccheggiato per tre settimane dalle truppe di Diopoldo, capitano tedesco. Nei pressi del paese probabilmente sorgeva un “Monasterium canonicorum”. Nelle bolle di Urbano II (1098), di Onorio II (1125), di Pasquale II e di Anastasio IV si confermavano al vescovo di Veroli anche i beni del Monastero di S. Silvestro. Nel 1330, il 20 dicembre, il castello di Ripi fu venduto da Francesco “de Conastabulo” a Gagliardo Gramato; nel 1331, il 7 aprile, il rettore e l’università del castello di Ripi stabilirono d’accordo lo statuto. Appartenne: per buona parte del XIV sec. ai Caetani, dal 1410 ai Colonna, per tornare nel 1460 ai Caetani di Fondi e, infine, ai Colonna (1523), che la conservarono fino al 6 luglio 1816, tranne brevi periodi di confisca da parte dei papi. Alla fine del Settecento fu coinvolta dagli eventi seguiti all’invasione francese. Partecipò, infine, al Risorgimento. Al centro del paese è la chiesa arcipretale di S. Salvatore, sorta nel 1743 al posto di quella intitolata a Santa Maria, contigua al campanile dove oggi è il municipio. Oltre porta Sant’Angelo (o “del Boia”) è la chiesa di S. Rocco (anticamente, di Sant’Angelo).

Economia

Le tradizionali attività rurali, incentrate sulla produzione di cereali, frutta, olive e uva, costituiscono ancora una significativa fonte di reddito e occupazione per una discreta parte della comunità ripana. Il settore primario, comunque, è stato affiancato da un apparato industriale piuttosto vivace, anche se non ancora in grado di soddisfare pienamente la domanda interna di lavoro: tra i diversi comparti presenti spiccano quelli alimentare, delle confezioni e della metallurgia. Per quanto riguarda il terziario, sia la rete distributiva sia il comparto dei servizi, comprendente il credito e le assicurazioni, appaiono commisurati alle esigenze della comunità. Adeguata è anche la dotazione di strutture di pubblica utilità: il centro, provvisto degli ordinari uffici municipali e postali nonché di una stazione dei carabinieri, possiede le scuole dell’obbligo e la biblioteca comunale; per l’assistenza sanitaria fa riferimento ai servizi dell’Azienda Sanitaria di Frosinone, mentre sul posto sono attivi un centro CUP e prelievi (di riferimento anche per i comuni limitrofi) e una farmacia; l’apparato ricettivo appare nel complesso soddisfacente.

Relazioni

Situata in splendida posizione panoramica, offre un’ampia e straordinaria vista sulla catena montuosa degli Ernici, sui monti Lepini e sulla verde e fertile campagna ciociara: costituisce pertanto una meta ideale per soggiorni all’insegna della tranquillità e del riposo. Grande affluenza di pubblico si registra in occasione della fiera intitolata “Madonna succurre miseris”, che si svolge il Lunedì dell’Angelo. Gli interessanti eventi compresi nel calendario delle rassegne “Insieme estate” e “Natale insieme” animano rispettivamente il periodo estivo e quello natalizio. La festa del Patrono San Giorgio si celebra il 23 aprile.

Località

Carpine, Castello, Colle Alto, Colle Castagno, Colle Ceraso, Colle Santa Maria, San Giovanni, San Tommaso, Serre

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ripi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.270
  • Lat 41° 36' 43,73'' 41.61214722
  • Long 13° 25' 35,19'' 13.42644167
  • CAP 03027
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060058
  • Codice Catasto H324
  • Altitudine slm 300 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2150
  • Superficie 31.44 Km2
  • Densità 167,62 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:39
Contatti
News
Martedì 04/06/2024 10:40
Ripi, "La via del gusto"  
FrosinoneToday
Giovedì 30/05/2024 09:00
Sagra della Pizza Fritta  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ripi, La “Via del gusto”. Una nona edizione ancora più ricca  
ciociariaoggi.it
Lunedì 13/05/2024 11:06
Gratta e Vinci regala 200mila euro a Ripi (FR)  
Redazione Jamma
Lunedì 13/05/2024 09:35
Gratta e vince 200 mila euro: ecco dove  
FrosinoneToday
Venerdì 10/05/2024 18:34
Ripi, in scena "La veggente"  
FrosinoneToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Ripi, Musica e poesia da Tenco a Pavese  
ciociariaoggi.it
Lunedì 15/04/2024 09:00
Il museo dell'energia di Ripi: storia e curiosità  
FrosinoneToday
Domenica 07/04/2024 09:00
Ripi, in scena "Silenzio assordante"  
FrosinoneToday
Martedì 02/04/2024 09:00
Ripi: furto in un bar, svuotate le slot  
AGIMEG
Lunedì 01/04/2024 09:00
Ripi, altre adesioni in Forza Italia. Quadrini:”Si riparte dal territorio’  
La Provincia Frosinone
Domenica 31/03/2024 09:00
Nuove adesioni in Forza Italia Frosinone  
NewTuscia
Lunedì 18/03/2024 08:00
Ripi, in scena "Cartoline da casa mia"  
FrosinoneToday
Domenica 17/03/2024 08:00
L'inciviltà continua. Rifiuti abbandonati lungo via Ripi  
ciociariaoggi.it
Giovedì 14/03/2024 08:00
Prossedi / Furto di corrente elettrica, denunciato un uomo di Ripi  
Temporeale Quotidiano
Sabato 02/03/2024 09:00
Intossicati al pranzo di Natale. Due assoluzioni  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Ripi, Tutto pronto per "TVG Fest 2024"  
FrosinoneToday
Sabato 24/02/2024 09:00
Carnevale ripano  
FrosinoneToday
Giovedì 08/02/2024 09:00
Carnevale Ripano 2024  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Ripi, in scena "La malattia dell'ostrica"  
FrosinoneToday
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Diciassettenne trovata in strada scalza e con lividi  
ciociariaoggi.it
Giovedì 04/01/2024 09:00
Furti di vasi e fiori nel cimitero. Rabbia e sdegno dei visitatori  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Ripi, "Attenti a quei due"  
FrosinoneToday
Mercoledì 27/12/2023 08:26
Ripi, "Christmas with the boss"  
FrosinoneToday
Venerdì 15/12/2023 09:00
Ripi – Manca il foglio matricolare, salta la pensione  
TG24.info
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Ripi, "Storie di fate, ciliegie e cavalieri blu"  
FrosinoneToday
Giovedì 16/11/2023 09:00
Ripi, "La bellezza - viaggio intorno al bello"  
FrosinoneToday
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Ripi, Sipario in opera  
FrosinoneToday
Venerdì 03/11/2023 08:00
Non solo l'incubo cinghiali. Ora spuntano anche i lupi  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Ripi, "Qui una volta ... era tutta campagna"  
FrosinoneToday
Lunedì 16/10/2023 09:00
Ripi "Io, lui, e la fata turchina"  
FrosinoneToday
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Le Cantine di Ripi  
Ciociaria Turismo
Lunedì 09/10/2023 09:00
Incidente sulla Casilina tra due auto: quattro i feriti  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Le Cantine di Ripi  
Ciociaria Turismo
Venerdì 29/09/2023 09:00
Ripi, "Il disastro del Vajont"  
FrosinoneToday
Giovedì 28/09/2023 20:50
Le cantine di Ripi  
FrosinoneToday
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Abitazione di campagna messa a soqquadro dai ladri  
ciociariaoggi.it
Martedì 15/08/2023 09:00
Ripi – Taglio del nastro per la nuova piazza  
ioWebbo
Lunedì 14/08/2023 09:00
Ripi – Inaugurata la nuova Piazza della Vittoria  
TG24.info
Giovedì 27/07/2023 09:00
Francesco Di Cosimo morto in un incidente. S'indaga su tre fronti  
ciociariaoggi.it
Lunedì 03/07/2023 09:00
Ripi, la via del gusto  
FrosinoneToday
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Ripi, aperta l'isola ecologica. Tutte le informazioni  
FrosinoneToday