itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, di origine alto-medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una discreta presenza nei settori industriale e terziario. I riberesi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuita nelle località Borgo Monsignore e Secca Grande nonché in pochissime case sparse. Il territorio, classificato di pianura, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche sensibili. L’abitato, che sorge adagiato su una collina da cui si gode di uno splendido panorama con vista sul mare, ha un impianto a scacchiera e mostra forti segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, su sfondo azzurro, un monte verde a tre cime, da cui si erge una torre d’oro, merlata alla ghibellina, accompagnata, da un lato, da un sole raggiante, pure d’oro. Il motto è: ALLAVAM SIGNAT ALBA.

Storia

Il nome le fu dato da Maria Afan de Ribera, moglie del principe di Paternò, Luigi Guglielmo Moncada che la fondò: nel Medioevo era nota appunto come Ribera Moncada. Molto probabilmente l’insediamento originario sorse in epoca altomedievale, come testimoniano alcuni reperti archeologici bizantini. I primi documenti sulla fondazione dell’attuale nucleo abitato risalgono all’anno 1628, quando si fa menzione, appunto, del feudatario che si occupò sia della giurisdizione del casale che del suo sviluppo economico e artistico. Nel 1713 l’amministrazione passò nelle mani del nobile Ferdinando Moncada e poi in quelle di Giuseppe di Toledo, duca di Ferrandina, fino all’anno 1812, quando in Sicilia furono aboliti i privilegi feudali. Tra le testimonianze storico-architettoniche degne di nota: la chiesa madre, eretta nel Seicento in stile rinascimentale, al cui interno sono custoditi pregevoli dipinti e notevoli opere d’arte; i ruderi del castello trecentesco di Poggio Diana, costruito dai conti Luna, di cui restano ben visibili due torrioni. Poco lontano dal centro abitato è possibile ammirare il sito archeologico di contrada Anguilla Magone, che presenta una necropoli dell’Età del Bronzo.

Economia

È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 2 e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, olive, agrumi (è nota particolarmente per le arance) e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, del legno, dell’editoria, della plastica, del vetro, dei materiali da costruzione, della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura, degli strumenti ottici e fotografici, dei mobili, dei gioielli, della produzione e distribuzione di energia elettrica, della distribuzione del gas, dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del legno e del ferro battuto. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quelli bancario, assicurativo e di fondi pensione. Tra le strutture sociali figurano un asilo nido e un orfanotrofio. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle scuole dell’obbligo e includono un istituto tecnico industriale, commerciale e per geometra, l’istituto magistrale e il liceo scientifico. Per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca “Antonio Gramsci”. Alla diffusione dell’informazione e della cultura provvede anche un’emittente radiotelevisiva locale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Per gli appassionati dello sport sono a disposizione campi da pallavolo, da basket, da tennis e da bocce. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Piccola stazione balneare, attira sul posto un discreto numero di turisti sia per la bellissima spiaggia di Seccagrande e il lido di Ribera, meta ambita per gli amanti del mare e della pesca subacquea, sia per il suo interessante patrimonio storico-archeologico. Tra le manifestazioni si segnalano: la rappresentazione “dell’Incontro”, durante i riti della Settimana Santa; la festa di San Giuseppe, a marzo; la sagra delle arance, ad aprile. Il Patrono, San Nicola di Bari, si festeggia il 6 dicembre. Ha dato i natali allo statista Francesco Crispi (1818-1901).

Località

Borgo Bonsignore, Secca Grande

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ribera rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 19.232
  • Lat 37° 30' 6,54'' 37.50181667
  • Long 13° 16' 8,47'' 13.26901944
  • CAP 92016
  • Prefisso 0925
  • Codice ISTAT 084033
  • Codice Catasto H269
  • Altitudine slm 223 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/974
  • Superficie 118.67 Km2
  • Densità 162,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:48
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.VINCENZO E TERESA REALE ONLUSVIALE EUROPA N 15
ASSOCIAZIONE IL SOGNO DI GIUSY ONLUSVIA ON PIO LA TORRE N 26
C.A.V. S.FRANCESCO CENTRO AIUTO ALLA VITA ? ONLUSVIA IMBORNONE 25
C.A.V. S.FRANCESCO CENTRO AIUTO ALLA VITA ? ONLUSVIA IMBORNONE 25
PROGETTO ASSISTENZA SVANTAGGIATI ANZIANI COOPERATIVA SOCIALEVIA MARCHE 4
News
Martedì 11/06/2024 16:06
"Sterilizza tour 2024", il 15 e 16 giugno tappe a Ribera e Sciacca  
Corriere di Sciacca
Domenica 09/06/2024 21:12
Restaurato l’abbeveratoio di corso Margherita a Ribera  
Risoluto.it
Sabato 01/06/2024 12:46
Siccità. Ribera chiede di incrementare l'acqua per uso irriguo  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Giovedì 30/05/2024 17:59
Arancia di Ribera DOP, record di vendite nella stagione 2023-2024  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Martedì 28/05/2024 09:00
Arancia di Ribera Dop: +66% di prodotto certificato  
Myfruit.it
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Ribera, a fuoco muletto nell'isola ecologica di contrada Scirinda  
Corriere di Sciacca
Martedì 21/05/2024 09:00
Un arresto per rapina a Ribera  
Risoluto.it
Martedì 14/05/2024 09:00
Ribera, La Vardera (ScN) segnala alla polizia il figlio di un boss  
Livesicilia.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Arancia di Ribera DOP: volumi lavorati in crescita del 55%  
Freshplaza.it
Martedì 23/04/2024 09:00
Siccità, si mobilitano consiglio e amministrazione comunale di Ribera  
Corriere di Sciacca
Venerdì 19/04/2024 09:00
Ribera, incendiato il portone di una abitazione: le indagini  
Livesicilia.it
Martedì 16/04/2024 09:00
Siccità e crisi idrica. A Ribera agricoltori esasperati, venerdì consiglio comunale  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Venerdì 12/04/2024 00:19
Sotto la pelle di Ribera  
Il giornale dell'Arte
Martedì 02/04/2024 09:00
Incendio Ribera. Le indagini proseguono. Capodieci oggi all'ospedale  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Sabato 30/03/2024 08:00
Incendio ospedale di Ribera. Rischiata la strage per una sigaretta  
Tele Monte Kronio - RMK Sciacca
Lunedì 04/03/2024 09:00
A Ribera il raduno diocesano delle famiglie  
L'Amico del Popolo Agrigento
Venerdì 16/02/2024 09:00
Ribera, demoliti i rifugi abusivi per stranieri in viale Europa  
AgrigentoNotizie
Giovedì 15/02/2024 09:00
A Ribera il raduno diocesano delle famiglie  
Arcidiocesi di Agrigento
Mercoledì 14/02/2024 09:00
A Ribera si demolisce edificio 'ex supermarket della droga'  
Agenzia ANSA
Martedì 12/12/2023 09:00
Parata di stelle alla Half Marathon Arancia di Ribera D.O.P  
Sicilia Running
Venerdì 17/11/2023 09:00
CONAD VIA RIBERA, “ATTIVITÀ SOSPESA, CONTATTI CON ALTRI MARCHI”  
Comune di Modena
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Ribera, la lotta delle arance contro la siccità  
RaiNews