itala

Descrizione

Comune rivierasco, di probabile origine medievale, basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una modesta presenza del settore industriale. I reitanesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra la località Villa Margi e alcune case sparse. Il territorio, classificato di collina, fertile e produttivo per la ricchezza di sorgive, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L’abitato, che sorge arroccato su un colle, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico lievemente arcuato.

Storia

Il toponimo viene dall’etnico ‘di Reggio’, “riggitànu”, costruito con il caratteristico suffisso mediterraneo -ITANUS, presente in molte denominazioni di isole e in Dalmazia. Alcune attestazioni riportano Recitano. La sua origine è di difficile datazione per gli storici ma molto probabilmente risale all’anno Mille. Quando fu nelle mani della casata degli Antiochesi, questi si impadronirono anche delle vicine Capizzi e Mistretta –di quest’ultima fu frazione fino al 1648–. Nel XV secolo, per l’esattezza nell’anno 1408, la giurisdizione del feudo fu esercitata da Sancio Ruis De Lihori, conte di Pogliano. Nel 1638, invece, l’amministrazione del feudo passò alla famiglia romana dei Colonna, al cui ducato il borgo appartenne fin quasi al 1800: ne resta traccia in alcune testimonianze artistiche, soprattutto nella residenza estiva in contrada Colonna, appunto. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, dedicata a Sant’Erasmo, edificata nel Trecento, che custodisce al suo interno pregevoli sculture del Gagini e un notevole tabernacolo del Seicento, laminato in oro zecchino –bellissima è la statua di marmo raffigurante la Madonna col Bambino–; la parrocchiale del Carmine, costruita nel Duecento e modificata nel ‘600, che presenta un ricco portale; la Madonna del Carmelo, costruita nei primi anni del diciassettesimo secolo ad alcuni chilometri dal centro abitato, appartenente all’omonima confraternita –la sua posizione decentrata ne determinò il progressivo abbandono ma ancora oggi, pur in condizioni fatiscenti, continua a essere frequentata dai fedeli, che vi si riuniscono nel giorno della Madonna del Carmelo–.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima temperato, è presente con la coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore industriale è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, della raffinazione dei prodotti petroliferi, dei materiali da costruzione, dei laterizi e dell’edilizia. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (che assicura comunque il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità) oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli più qualificati, come il bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le sedi turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare piacevoli soggiorni all’insegna della tranquillità e, grazie alla sua favorevole posizione geografica, di raggiungere agevolmente alcune interessanti località nei dintorni, come quelle del Parco dei Nebrodi. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose e gli altri eventi ricorrenti si segnalano: il pellegrinaggio del martedì di Pasqua; la sagra tradizionale, ad agosto. La festa del Patrono, Sant’Erasmo, si celebra il 2 giugno.

Località

Villa Margi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Reitano rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 806
  • Lat 37° 58' 18,30'' 37.97175000
  • Long 14° 20' 41,69'' 14.34491389
  • CAP 98070
  • Prefisso 0921
  • Codice ISTAT 083070
  • Codice Catasto H228
  • Altitudine slm 396 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1304
  • Superficie 13.93 Km2
  • Densità 57,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:44
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. CASTEL DI LUCIOVIA VITTORIO VENETO 21
A.VO.L SAN LEONE ONLUSVIA MESSINA,60
ASSOC.DI PROMOZIONE SOC.E SOLIDARIETA' FAMILIARE PRO FAMILIAVIA B CAPUTO SN
ASSOCIAZIONE A.V.I.S. COMUNALE DI GALATI MAMERTINOVIA SANT ANTONINO 22
ASSOCIAZIONE BETANIA ONLUSVIA ROMA TRAV / A N 1
ASSOCIAZIONE INSIEME POSSIAMO ONLUSVIA SAN PIETRO 6
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
ASSOCIAZIONE SALUAONLUSVIA NAZIONALE 185
ASSOCIAZIONE VOLONTARI SAN MARCO ONLUSVIA CAPPUCCINI 92
AVIS SEZIONE COMUNALE CASTELL'UMBERTOVIA NAZARIO SAURO N 23/25
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI SAN SALVATORE DI FITALIAVIA CADUTI SUL LAVORO SNC
DIVINA MISERICORDIA COOPERATIVA SOCIALEVIA FARINATA 28
FAMILY'S SMARD LA DOLCE FEDERICAVIA ROCCO CHINNICI 3
FONDAZIONE SEBASTIANO CRIMI PER LO STUDIO, LA RICERCA FAMACEUTICA E LA STORIA DELLA FARMACIA IN SICILIAVIA GIARDINO 22 38
GENIUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTEGRAPPA 46
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO A R.L.CORSO ITALIA 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE KAIROSVIA GIOVANNI XXIII N 54
VILLA PACIS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAPPUCCINI 125
News
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Reitano, uomo in fin di vita salvato in extremis dalla Forestale  
Nebrodi News
Venerdì 05/04/2024 09:00
Lega: Durigon abbraccia Raffaele Stancanelli e Francesca Reitano  
Cataniaoggi.it
Sabato 27/01/2024 09:00
Sibel Tascioglu: l'intervista integrale - Verissimo Video  
Mediaset Infinity
Venerdì 26/01/2024 09:00
Chi sono le figlie di Mino Reitano, Giuseppina e Grazia Reitano  
Donna Glamour
Martedì 16/01/2024 09:00
Asst Cremona, le prime due settimane di Belleri: «Faremo sentire la nostra presenza»  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 14/01/2024 09:00
Addio ad Antonio: è morto l'ultimo dei fratelli Reitano  
IL GIORNO
Venerdì 12/01/2024 09:00
È morto Antonio Reitano, fratello del cantante Mino  
Monza-News
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Palmi onora Gegè con il secondo Memorial Mino Reitano  
Il Reggino
Martedì 26/12/2023 09:00
E' morta Anna Reitano ved. Beninati  
Il Giornale di Lipari
Giovedì 07/12/2023 09:00
A 'Viva Rai2!' l'omaggio di Fiorello a Mino Reitano - Video  
Nuova Società
Venerdì 03/11/2023 08:00
La "gente di Fiumara" e l'amore per Mino Reitano  
RaiNews
Domenica 29/10/2023 08:00
Le migliori canzoni di Mino Reitano  
Indiscreto
Domenica 08/10/2023 09:00
Pippo Reitano, una vita per l’arte  
Argo Catania
Domenica 25/09/2022 09:00
In nome di Mino, inaugurato il Museo dedicato a Reitano  
ReggioToday