itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con attività prevalentemente agricola. La comunità dei radicondolesi ha un indice di vecchiaia particolarmente alto e abita anche in numerose altre località:  Anqua, Belforte, ove sorge un castello, Cornocchia, Fosini, Galleraie (sede termale), Montingegnoli e Palazzo. L'attuale stemma deriva da quello usato fin dal 1336, quando, già feudo degli Aldobrandeschi, il comune aveva uno scudo con un leone rampante da un lato, probabilmente riconducibile all'influenza senese, allora già affermatasi sulla regione, e un mazzo di radici, con una corona sopra, dall'altro. I due simboli furono uniti in epoca più recente: il primo a rappresentare l'audacia e la forza, il secondo derivato per assonanza dal toponimo, con il mazzo di radici posto nella zampa sinistra del leone, e senza la reminiscenza feudale della corona.

Storia

La zona occupata dal territorio comunale è ricca di testimonianze che attestano presenze etrusche e romane; durante il Medioevo questa regione era una delle più ricche della diocesi volterrana e traeva ulteriore beneficio dalla posizione strategica, a metà strada tra i domini volterrani e la parte più ricca e preziosa delle Colline Metallifere, che fin da epoca remotissima hanno ospitato impianti per lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo. Essendo stata accertata a Belforte e nel capoluogo comunale la presenza di "hospitales", cioè di alloggi per dare ristoro ai pellegrini, è facile immaginare che il territorio fosse attraversato da un importante asse viario che collegava la Val di Cecina e la Valdesia con la parte meridionale delle Colline Metallifere. Del castello si ha notizia già in epoca molto remota, nei secc. dal VII al IX, quando esso fu edificato e, in seguito, agli inizi del XIII sec., quando era sotto il dominio degli Aldobrandeschi di Santa Fiora, dopo esser stato in precedenza sotto l'autorità del vescovo di Volterra e, poi, sotto quella di Siena: quest'ultima, verso la fine del 1200, lo sottomise insieme con quello di Belforte, sottraendoli a Federico II. In quel periodo, come anche in epoca moderna, l'economia locale era molto fiorente, spaziando dall'artigianato, con buona presenza di calzolai e fabbri, all'agricoltura, alla selvicoltura e all'allevamento, praticati sulle colline circostanti il castello; qui è accertata nel sec. XIV, dallo statuto che ancora si conserva, la presenza di un'importante corporazione di lanaioli. Oltre agli Aldobrandeschi ebbero autorità su queste terre anche i conti Alberti e soprattutto i Pannocchieschi, un ramo dei quali prese il nome dal castello di Elci su cui mantenne la propria signoria. I conti d'Elci, contrastati da Siena in un conflitto a tratti assai aspro, sopravvissero alla Repubblica senese e mantennero il controllo del feudo fino al 1554, quando giurarono fedeltà alla casa medicea. Del castello non resta molto; in compenso è splendidamente conservata la villa dei conti d'Elci, in località Anqua. Interessante anche l'architettura religiosa.

Economia

La popolazione attiva, caratterizzata per quel che riguarda l'occupazione da una tendenza centrifuga anche a causa dell'isolamento geografico, fa registrare, nonostante ciò, tassi di disoccupazione più bassi della media provinciale, ed è distribuita in modo abbastanza equilibrato nei settori produttivi, prevalentemente in quello agricolo. Un ruolo significativo è quello assegnato alla sorgente di Galleria, cui è legato un rilancio dell'attività termale. La mappa dei servizi pubblici, comunque, è piuttosto scarna, per cui i radicondolesi fanno capo ai centri vicini; tra le strutture scolastiche, oltre alle scuole dell'obbligo, si segnala la presenza di un liceo linguistico. Il comune è sede del Consorzio per lo sviluppo geotermico: non lontani sono i soffioni boraciferi di Larderello, la cui utilizzazione ha favorito lo sviluppo della sericoltura. Per il tempo libero ed il turismo le strutture sono proporzionate alla richiesta; per lo sport si segnala anche una squadra di calcio.

Relazioni

Nonostante le difficili comunicazioni, la località è abbastanza frequentata per l'attività venatoria, la suggestione dei suoi scenari ambientali ed il ricco patrimonio artistico. Si pensi alla Collegiata di epoca cinquecentesca, al monastero di Santa Caterina della Rota ed al castello di Belforte. Un mercato quindicinale si svolge il lunedì. Il 28 ottobre si festeggiano i Santi Patroni Simone e Giuda.

Località

Anqua, Belforte, Cornocchia, Palazzone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Radicondoli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 914
  • Lat 43° 15' 38,92'' 43.26081111
  • Long 11° 2' 34,96'' 11.04304444
  • CAP 53030
  • Prefisso 0577
  • Codice ISTAT 052025
  • Codice Catasto H157
  • Altitudine slm 509 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2261
  • Superficie 132.53 Km2
  • Densità 6,90 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 19:50
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS.PUBBLICA ASSISTENZA DONATORI SANGUE RADICONDOLIVIA V VENETO 4
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PARVUS FLOS SOCIETA' AGRICOLALOCALITA' PODERE SAN MARCO S N C
News
Giovedì 06/06/2024 14:26
Risultati Radicondoli (Elezioni comunali 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 15:51
Priorità: completare il teleriscaldamento dell’ultimo lotto a Belforte  
IlCittadinoOnline
Martedì 04/06/2024 17:06
Radicondoli: Cecco e Tozzi assessori nella squadra di Guarguaglini  
IlCittadinoOnline
Lunedì 03/06/2024 16:08
“Continuare a far crescere tutti i nostri festival e gli eventi”  
IlCittadinoOnline
Domenica 02/06/2024 05:50
Radicondoli fa centro. Altri 4 milioni dal Pnrr - Siena  
LA NAZIONE
Mercoledì 29/05/2024 17:10
Bonus idrico 2024 per comuni della Valdelsa  
SIENA FREE
Venerdì 24/05/2024 09:00
Elezioni a Radicondoli: Guarguaglini, Moda, Giordano e Dolci a confronto  
Gazzetta di Siena
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Francesco Guarguaglini: ''Una nuova scuola per Radicondoli''  
Valdelsa.net
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Siglato accordo per accedere al centro di raccolta  
Qui News Siena
Martedì 07/05/2024 09:00
IN POLITICA - RADICONDOLI  
Canale 3
Venerdì 03/05/2024 09:00
Moda: "Le dimissioni?. Divergenze di visione" - Moda  
LA NAZIONE
Domenica 28/04/2024 09:00
Radicondoli Futura presenta la sede il 2 maggio  
IlCittadinoOnline
Giovedì 25/04/2024 09:00
Radicondoli: Luca Moda si dimette da vice sindaco ma resta in consiglio  
IlCittadinoOnline
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Fiamma Tricolore: Alessandro Dolci candidato sindaco a Radicondoli  
IlCittadinoOnline
Lunedì 22/04/2024 09:00
Francesco Guarguaglini si ricandida a sindaco di Radicondoli  
SIENA FREE
Giovedì 18/04/2024 09:00
Le scosse di terremoto registrate nelle ultime 24 ore in Toscana  
Prima Firenze
Martedì 16/04/2024 09:00
IL RADICONDOLI CALCIO IN PRIMA CATEGORIA DOPO 25 ANNI  
oksiena.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Luca Moda e Radicondoli Futura si presentano  
IlCittadinoOnline
Venerdì 12/04/2024 09:00
Dal Pnrr a Radicondoli oltre 4 milioni di finanziamento  
Gazzetta di Siena
Sabato 23/03/2024 08:00
Giornate FAI di Primavera a Siena e Radicondoli  
Tempo Libero Toscana
Giovedì 15/02/2024 09:00
Radicondoli firma il Piano strutturale  
Gazzetta di Siena
Venerdì 02/02/2024 09:00
Pensionario cavalli del Palio di Siena a Radicondoli, rinnovo  
SIENA FREE
Domenica 31/12/2023 09:00
Gli auguri del Sindaco di Radicondoli, Comune dove crescono i residenti  
Gazzetta di Siena
Venerdì 29/12/2023 09:00
Capodanno in musica con Dj Hugolini a Radicondoli  
SIENA FREE
Martedì 28/11/2023 09:00
Radicondoli fa scuola, e insegna come ripopolare un borgo in Lunigiana  
Gazzetta di Siena
Sabato 18/11/2023 09:00
Radicondoli si accende. Mercatino di Natale  
LA NAZIONE
Martedì 14/11/2023 09:00
Radicondoli Christmas Market 2023: tutte le info  
Nove da Firenze
Venerdì 10/11/2023 09:00
Torna il Radicondoli Christmas Market  
RadioSienaTv
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Nuovi progetti per la riqualificazione di Radicondoli e Belforte  
SIENA FREE
Venerdì 20/10/2023 09:00
Duetti in dialogo: Festival Luciano Berio Radicondoli 2023  
SIENA FREE
Lunedì 02/10/2023 09:00
Destinazione Sud Festival, a Radicondoli la decima edizione  
SIENA FREE
Lunedì 04/09/2023 09:00
Aumentano i bambini delle scuole di Radicondoli  
Gazzetta di Siena