itala

Descrizione

Comune di origine medioevale con una economia agro-industriale. La comunità dei radicofanesi ha un indice di vecchiaia molto elevato e si distribuisce nelle località di Castelvecchio e Contignano. Il centro è ai piedi di un rilievo di basalto di probabile origine vulcanica, su cui sorgeva l'antica rocca, ricostruita nel Novecento, visibile da decine di chilometri di distanza. Nello stemma, in uno scudo di forma sannitica, sono tracciati i simboli di una bandiera settecentesca che già allora rappresentavano la comunità: un leone rampante, emblema di Siena, con uno scudo bianco e nero (i colori dello stemma senese) tra le zampe anteriori.

Storia

La comunità, sviluppatosi intorno al castello eretto in posizione strategica sulla via Francigena, con funzione difensiva, fu al centro di lunghe contese tra i monaci dell'abbazia di San Salvatore, i conti Aldobrandeschi ed i Manenti di Sarteano, e risulta essersi costituito tale nell'anno 1255. E sempre per la sua posizione, fu al centro delle lotte tra guelfi e ghibellini nonché tra Siena ed Orvieto alleata di Firenze, che ne fece territorio di ingerenza da parte del papato, finché Siena ne assunse definitivamente il controllo nel XIV sec.: proprio della Repubblica senese sarà uno degli ultimi baluardi ad essere sconfitto, nel 1552. Prima di allora, il comune fu anche signoria di Ghino di Tacco, nel XIII sec. Da qui passava la via Romea, costruita nel Medioevo per permettere ai pellegrini (detti Romei perché diretti a Roma) di raggiungere la capitale evitando le vie consolari Cassia e Aurelia, infestate la prima dai banditi e la seconda dalla malaria nel tratto maremmano. Di questi secoli restano il bellissimo ed importante Palazzo pretorio, alcuni edifici religiosi e la rocca. In realtà, quel che appare oggi è solo una ricostruzione su forme del Medioevo: un torrione quadrangolare circondato da resti di fortilizi. La rocca originaria, costruita nel Duecento e rifatta nel 1565, fu distrutta nel Settecento. Tra gli altri monumenti merita sicuramente di esser visitata la cosiddetta Posta granducale, inizialmente destinata a casino di caccia del duca Fernando I e poi trasformata in albergo, sul confine con lo stato pontificio: vi soggiornarono papi e personaggi illustri come Montagne, Chateaubriand e Charles Dickens.  

Economia

L'economia locale è fondata sui settori agricolo ed industriale per la trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici: tra i prodotti principali si segnalano olio, vino e formaggi pregiati. Del resto, già in tempi passati, la comunità viveva fondamentalmente di agricoltura e pastorizia, grazie ai pascoli, ai boschi ed alle colture di cereali, vite ed olivo. Sono sorte anche delle aziende agrituristiche per rivalutare le bellezze rurali della zona ed incrementare il turismo, soprattutto, estivo ed è in atto, un'espansione edilizia  dell'abitato. Certo, le capacità ricettive restano, comunque, esigue, come il numero degli impianti sportivi e delle strutture scolastiche che permettono la frequenza dei soli corsi d'istruzione obbligatoria.

Relazioni

Benché posto al di fuori delle principali reti di traffico, il centro ha molto da offrire dal punto di vista paesaggistico, storico e turistico: dalla rocca si gode un panorama ricco e suggestivo. La vocazione sostanzialmente agricola della comunità ha contribuito alla conservazione dell'ambiente che è oggi in grado di accogliere visitatori in cerca di pace e serenità; la gastronomia locale, a base di prodotti genuini e semplici, costituisce una piacevole sorpresa. Malgrado ciò, lo sviluppo turistico della zona appare in ritardo rispetto alle proprie potenzialità e risente in misura ancora troppo modesta della vicinanza del Monte Amiata. Un impulso significativo alle attività in questo settore potrebbe derivare dal potenziamento dei servizi alle imprese e soprattutto da una migliore e più coordinata promozione dell'immagine che faccia dell'Amiata una località di sport invernali di primo piano a livello nazionale. La festa in onore della Santa Patrona Agata si celebra il 5 febbraio.

Località

Castelvecchio, Contignano, La Fonte

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Radicofani rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.097
  • Lat 42° 53' 44,41'' 42.89566944
  • Long 11° 46' 6,71'' 11.76853056
  • CAP 53040
  • Prefisso 0578
  • Codice ISTAT 052024
  • Codice Catasto H156
  • Altitudine slm 780 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2648
  • Superficie 118.46 Km2
  • Densità 9,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:37
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA RADICOFANIPIAZZA SAN PIETRO N 4
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA RADICOFANIPIAZZA SAN PIETRO N 4
MISERICORDIA DI CELLE SUL RIGOCELLE SUL RIGO ? VIA PROVINCIALE 54
PIA ASSOCIAZIONE DI MISERICORDIA DI SERRESERRE ? PIAZZA MISERICORDIA 5
PIA CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI RAPOLANO TERMEVIA P NENNI 1
VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI CETONAVIA PAVONCELLI N 4
News
Mercoledì 05/06/2024 10:00
Commemorazione dell’eccidio di Radicofani  
Gazzetta di Siena
Venerdì 31/05/2024 11:00
Torna la festa degli Antichi Mestieri a Radicofani  
Gazzetta di Siena
Venerdì 31/05/2024 09:00
Festa degli Antichi Mestieri a Radicofani, Radicofani  
Sagre Toscane
Venerdì 10/05/2024 09:00
AdF, a Radicofani arrivano i nuovi misuratori  
SIENA FREE
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Il voto nelle terre che sono patrimonio dell’umanità  
SienaPost
Venerdì 19/04/2024 09:00
Scossa di terremoto a Radicofani  
gonews
Giovedì 18/04/2024 09:00
Nuova scossa di terremoto nel Senese  
Toscana Media News
Domenica 14/04/2024 09:00
Osservatorio Astronomico di Radicofani: prima apertura al pubblico  
Gazzetta di Siena
Domenica 07/04/2024 09:00
Emergenza lupo, manifestazione a Radicofani durante il Rally  
Gazzetta di Siena
Giovedì 04/04/2024 09:00
Rally della Val d’Orcia 2024 al via: il nuovo percorso di gara  
Corriere Nazionale
Mercoledì 03/04/2024 09:00
PRESENTATO IL RALLY DELLA VAL D’ORCIA 2024  
ilTornante.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Borghi della Val d’Orcia, i più belli da visitare  
Travel The Wom
Domenica 25/02/2024 04:48
Radicofani: "La posta letteraria"  
Touring Club
Sabato 20/01/2024 09:00
andrea purgatori - Siena  
LA NAZIONE
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Radicofani ricorda Andrea Purgatori - HuffPost Italia  
L'HuffPost
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Galleria Le Chiavi sulla Cassia. Lavori al via. Dureranno 570 giorni  
Agenzia Impress
Martedì 28/11/2023 09:00
SS2 Cassia: chiusura per lavori alla galleria Le Chiavi  
SIENA FREE
Martedì 07/11/2023 09:00
Ghino di Tacco, il Robin Hood della Val d'Orcia  
Corriere Fiorentino
Lunedì 11/09/2023 09:00
Radicofani festeggia Mucciarelli per i 100 gol in maglia rosanera  
Quotidiano Sportivo
Giovedì 07/09/2023 09:00
Sp 478 di Sarteano, chiusura al transito per ripristino strada in frana  
Gazzetta di Siena
Venerdì 11/08/2023 09:00
[ Radicofani ] Sagra del Raviolo a Contignano  
Tempo Libero Toscana
Domenica 23/07/2023 09:00
La carica del presidente Angeli: "Puntiamo a tenere in alto il Radicofani"  
Quotidiano Sportivo
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Libri e incontri, a Radicofani torna 'La Posta Letteraria'  
gonews
Sabato 17/06/2023 09:00
A Radicofani il ricordo di Vittorio Tassi e Renato Magi  
Siena News
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Radicofani (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Martedì 16/05/2023 09:00
La graduatoria dei redditi Apre Siena, chiude Radicofani  
LA NAZIONE
Venerdì 28/04/2023 09:00
Chiude la strada provinciale 96 di Contignano  
Qui News Siena
Mercoledì 23/11/2022 19:36
Radicofani e il suo statuto del 1441  
Toscanalibri.it
Martedì 11/10/2022 09:00
Auto contro albero: traffico in tilt a Fidene  
RomaToday
Mercoledì 28/09/2022 09:00
LA ROCCA DI GHINO A RADICOFANI: BELLA E SUGGESTIVA, MA… FALSA.  
Prima Pagina Chiusi
Martedì 06/09/2022 09:00
Ok del Governo a nuova centrale geotermica, il Comune di Radicofani: andremo per vie legali  
Redazione di Associazione culturale Toscana Chianti Ambiente
Giovedì 11/08/2022 09:00
Sagra del Raviolo a Contignano, Radicofani  
Sagre Toscane
Venerdì 10/09/2021 09:00
Inaugurato a Radicofani il ''Val d'Orcia ART Festival''  
SIENA FREE
Giovedì 13/05/2021 09:00
Andrea Bocelli “cavaliere” a Radicofani: ecco le foto  
Gazzetta di Siena
Mercoledì 10/03/2021 09:00
"Le Casellanti" a Radicofani - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Martedì 26/01/2021 09:00
Radicofani. Interrotta per frana la SP 96 di Contignano  
amiatanews.it
Venerdì 22/01/2021 09:00
E via andare: Radicofani  
intoscana.it
Martedì 23/08/2016 09:00
Radicofani, il legame tra Craxi e Ghino di Tacco  
LA NAZIONE