itala

Descrizione

Comune montano, di origine medievale o anche precedente, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole. I raccujesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito nelle località San Nicolò e Zappa, nei nuclei urbani minori di Batiola, Campomilia –contiguo al nucleo Milia del comune di Sinagra– e Fondachello –contiguo al nucleo omonimo del comune di San Piero Patti– nonché in numerose case sparse. Il territorio, caratterizzato da folta vegetazione boschiva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.376 metri di quota. L’abitato, che sorge in posizione panoramica su un pendio, è interessato da forte espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico ondulato. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca un leone d’oro che impugna, con le zampe anteriori, una mazza d’argento, capovolta.

Storia

L’etimo del toponimo è di difficile ricostruzione: per alcuni studiosi si potrebbe pensare alle parole arabe “rahl”, ‘sosta, casale’ e “kudya(h)”, ‘collina’. Le attestazioni in latino medievale riportano “Raccudia” e “Raccuglia”, che datano 1296; in siciliano è stato documentato come “Cuddia”, con il significato di ‘cono vulcanico’. La sua origine è di difficile datazione per gli storici: i primi documenti che attestano la sua esistenza come nucleo urbano risalgono alla seconda metà del XIII secolo e precisamente all’anno 1296. Tra i vari feudatari che esercitarono la loro giurisdizione sull’antico feudo meritano di essere ricordati gli Alagona, gli Orioles, i Valdina e i Branciforte. Molto altro non si rileva dai documenti né si è a conoscenza di fatti particolarmente significativi, utili per la ricostruzione della sua evoluzione storica. Le vicende che l’hanno coinvolta nei secoli più vicini a noi sono le stesse che hanno interessato tutta la zona: dalle vicissitudini che portarono al regno borbonico fino a quelle che si conclusero con l’unificazione dell’Italia e, per finire, a quelle relative alla proclamazione della repubblica e all’autonomia regionale siciliana. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, che presenta una pregevole facciata barocca e custodisce, al suo interno, notevoli sculture del Gagini; la parrocchiale del Carmine, con un pregevole altare maggiore; il castello medievale della casata dei Branciforte; il convento di San Nicolò del Fico.

Economia

Oltre che degli ordinari uffici municipali e postali, è sede di stazione dei carabinieri. Il settore primario, che riveste un ruolo importante nell’ambito dell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da piccole aziende che operano esclusivamente nel comparto dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole locali permettono di frequentare le classi dell’obbligo, mentre bisogna recarsi nei centri vicini per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Immersa in una suggestiva cornice paesaggistica, caratterizzata dallo splendido scenario offerto dal vicino Parco dei Nebrodi, offre la possibilità di effettuare piacevoli escursioni in un ambiente naturale incontaminato e ricco di flora e fauna. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: oltre che per motivi di studio, i raccujesi vi si rivolgono, più che altro, per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione e gli altri eventi ricorrenti meritano di esser segnalate: la festa della Madonna dell’Idra, a marzo; la sagra del “pane cunsatu” a maggio; la sagra della ricotta, a giugno; la sagra delle nocciole e la mostra dell’artigianato, a settembre; le fiere generali di luglio e settembre. La Patrona, Maria Santissima Annunziata, si festeggia il 21 settembre.

Località

Batiola, Buculica, Campomilia, Fondachello, San Nicolò, Zappa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Raccuja rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.041
  • Lat 38° 3' 18,31'' 38.05508611
  • Long 14° 54' 34,65'' 14.90962500
  • CAP 98067
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083069
  • Codice Catasto H151
  • Altitudine slm 640 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1721
  • Superficie 25.06 Km2
  • Densità 41,54 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PENTAMUSAPIAZZA CASTELLO S N
News
Mercoledì 29/05/2024 16:05
Sei fogli di via del Questore tra Messina e provincia  
98zero.com
Giovedì 11/04/2024 09:00
Raccuja, sulla casa di riposo… il Consiglio non riposa  
Tempo Stretto
Sabato 16/03/2024 08:00
Raccuja: la Via Crucis vivente nella Domenica delle Palme  
AMnotizie.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Traffico di droga tra la Calabria ed i Nebrodi, in due passano dal carcere ai domiciliari  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Traffico di droga tra i Nebrodi e la Calabria, tre condanne  
98zero.com
Martedì 16/01/2024 09:00
Giro di droga a Sant’Angelo, com’è andata l’udienza I NOMI  
Tempo Stretto
Giovedì 04/01/2024 09:00
Raccuja - Il Presepe vivente in scena il 6 gennaio dalle 18  
AMnotizie.it
Giovedì 28/12/2023 09:00
Raccuja, un successo il “Christmas Food&Music” - VIDEO  
AMnotizie.it
Martedì 26/12/2023 09:00
Raccuja - Tanti eventi per Natale nel Borgo 2023  
Nebrodi24
Giovedì 02/11/2023 08:00
Raccuja: incontro pubblico per discutere il Pug  
AMnotizie.it
Martedì 24/10/2023 09:00
DROGA SUI NEBRODI – Salgono a 14 gli indagati  
scomunicando.hopto.org
Venerdì 20/10/2023 09:00
La droga dalla Calabria smerciata sui Nebrodi, chiusa l’inchiesta: 14 gli indagati  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 06/10/2023 09:00
DROGA – Scossone alla rete di spaccio sui Nebrodi  
Scomunicando
Lunedì 28/08/2023 09:00
Messina, spento l'incendio sui Colli Sarrizzo ma la strada 113 resta chiusa. Paura a Raccuja  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Mercoledì 31/05/2023 09:00
NUOVE APERTURE – “ntaChiazza” a Raccuja il Bistrot e Enzo e Francesco  
scomunicando.hopto.org
Martedì 16/05/2023 09:00
La nuova vita dei castelli di Raccuja e Serravalle  
MessinaToday
Sabato 06/05/2023 09:00
L'ecosistema sociale di Raccuja  
Vita
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Raccuja - Si ritrovano i membri della classe 1972  
AMnotizie.it
Venerdì 05/08/2022 09:00
Raccuja: un campo della Croce Rossa, tra formazione e territorio  
AMnotizie.it
Sabato 09/07/2022 09:00
Reggio Calabria, spaccio di droga in un circolo ricreativo: in 17 a giudizio. I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Raccuja celebra il centenario di Giovanni Raccuia, partigiano  
Giornale di Sicilia
Martedì 22/03/2022 08:00
Reggio, detenzione e spaccio di droga: 17 persone davanti al giudice I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 08/12/2021 09:00
Osteria del maiale nero della Fattoria Borrello a Raccuja  
Luciano Pignataro
Domenica 01/08/2021 09:00
Raccuja, Comune attiva spazio per il coworking  
Nebrodi News
Sabato 31/07/2021 09:00
Raccuja, incidente al comandante della caserma della forestale: fuori strada con l'auto  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 21/09/2020 09:00
Raccuja in festa per l’Annunziata  
Tempo Stretto
Martedì 15/09/2020 09:00
Raccuja - Parla il candidato a sindaco Ivan Martella  
AMnotizie.it
Venerdì 14/06/2019 09:00
Raccuja, sui Nebrodi lungo la via delle nocciole  
SiciliaWeekend.info
Giovedì 20/12/2018 09:00
Processo Parco Eolico di Raccuja, tutti assolti in appello  
Giornale di Sicilia
Sabato 02/06/2018 09:00
Il cammino dei pastori: un trekking da Raccuja a Randazzo  
Nebrodi News