itala

Descrizione

Centro di pianura sorto nell'epoca romana. L'attività agricola concorre alla formazione del reddito insieme all'attività industriale e al commercio. Gli altinati, che hanno un indice di vecchiaia nella media, vivono la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località: Altino, Cà Corner, Carafia, Osteria Palazzetto e Trepalade; il resto della popolazione si distribuisce in vari nuclei urbani minori e numerose case sparse. Il territorio, caratterizzato da verdi campagne con pochi alberi, si estende in parte al di sotto del livello del mare e ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l'abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, trinciato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione si raffigura un pastorale d'argento in campo rosso; nella seconda, smaltata di azzurro, un fabbricato dorato è accostato da una ciminiera fumante, anch'essa d'oro; lungo la linea di trinciatura si rappresenta una strada acciottolata.

Storia

La prima parte del toponimo indica il quarto miglio sulla via romana per Treviso partendo dall'antica ALTINUM, che è invece toponimo preromano. L'ambiente era lagunare e reperti archeologici confermano che era attiva e dedita ai traffici commerciali già nella seconda metà del VII secolo a.C. grazie allo sfruttamento delle vie d'acqua incanalate e arginate per mezzo di tecniche complesse. Durante l'impero romano conobbe una fortissima espansione conseguente anche alla costruzione della via Annia, nel 131 a.C., strada di collegamento tra Roma e Rimini. Dopo l'editto di Costantino del 313, con la diffusione del cristianesimo, fu sede episcopale con Eliodoro, il primo vescovo divenuto poi patrono, che combattè duramente l'eresia ariana. Subì le devastazioni di Attila, re degli unni, e si spopolò quando Rotari, re dei longobardi (che nel 568 aveva sottomesso il Veneto), la mise a sacco. Tra il X e l'XI secolo venne abbandonata ogni coltivazione e la sua fortuna tramontò inesorabilmente. Si riprese solo nel XV secolo con l'assoggettamento della Marca Trevigiana alla repubblica di Venezia, ma ormai era decaduta a semplice villaggio e mutò la denominazione in San Michele al Quarto. Fece parte del napoleonico Regno d'Italia e del Regno del Lombardo-Veneto. Dal 1946 riprese il suo originario toponimo. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Il museo raccoglie importanti reperti che testimoniano solo in minima parte il suo splendore in epoca romana e preromana: una stele venatica, statue votive, tombe ad incenerazione, mosaici, vasi del VII secolo, iscrizioni, tratti di pavimentazione, tutti simboli del suo glorioso passato.

Economia

Burocraticamente non registra la presenza di strutture particolarmente significative: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si basa sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e frutta. Parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si pratica l'allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. è presente l'industria per la produzione dei materiali di plastica, dei materiali da costruzione, tessile, del legno e lattiero-casearia. Il terziario si compone di una rete commerciale (sufficiente per le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra cui si segnalano quello bancario e la consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria. Le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca e dal museo archeologico nazionale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sportive e per il tempo libero annoverano un palazzetto dello sport. L'apparato sanitario è rappresentato dalla farmacia; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È poco frequentata sia per turismo che per lavoro; di conseguenza, i rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti; a essi, comunque, la popolazione si rivolge per le necessità non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali vanno citati: la festa del “pan e vin dell'Epifania”, con falò in zattera, a gennaio; la mostra in piazza, con il mercato floro-vivaistico e la mostra dell'artigianato, ad aprile; la sagra paesana, con manifestazioni culturali, a maggio; la festa di San Eliodoro, con stand gastronomici e degustazioni varie, a luglio; la mostra ornitologica, ad ottobre. Il Patrono, San Michele, si festeggia il 29 settembre.

Località

Altino, Azienda "le Trezze", Ca' Corner, Carafia, Le Crete, Le Trezze, Osteria Palazzetto, Porte Grandi, San Michele, San Michele Vecchio, Trepalade

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Quarto d'Altino rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.200
  • Lat 45° 34' 36,84'' 45.57690000
  • Long 12° 22' 15,99'' 12.37110833
  • CAP 30020
  • Prefisso 0422
  • Codice ISTAT 027031
  • Codice Catasto H117
  • Altitudine slm 4 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2541
  • Superficie 28.16 Km2
  • Densità 291,19 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:25
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. LA CARTA DI ALTINOVIA SAN ELIODORO 39
ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA FOSSON NR 16
ASS. CA' DEI FIORI ? ONLUSVIA MARCONI 7
ASS.NE VOLONTARI PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE MARCONVIA DELLO SPORT N 18
ASSOCIAZIONE ANZIANI VILLA DREINAPIAZZA CESARE BATTISTI 14
ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICAVIA PASCOLI 26/B/3
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE I COLORI DELLA VITAVIA SANTISSIMA TRINITA' 3
ASSOCIAZIONE LA CASA ROSSA ONLUSVIA LAMPOL 2
ASSOCIAZIONE OLTREICONFINIVIA XXV APRILE 37
ASSOCIAZIONE PRO HANDICAPPATI ERACLEAVIA SEPULCRI N 1
ASSOCIAZIONE PRO LOCO QUARTO D'ALTINOVIA A. TOMMASO 2
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE AIRONEVIA DEL VETRO 25
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MEOLOVIA BURANELLO N 3
AVIS COMUNALE DI MARCON ONLUSVIA DELLA CULTURA 3/A
CENTRO ITALIANO FEMMINILE ? MARCONPIAZZA PRIMO MAGGIO 1 GAGGIO
CIRCOLO ORATORIO CASA GIOIAPIAZZA VITTORIA 40
CIRCOLO SAN MARTINO?TORRE DI MOSTOVIA MOLINO 46
COCCINELLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE GASPERI 42/B
CROCE BIANCA ?VOLONTARI DEL SOCCORSO CIVILEVIA POSTUMIA 54
FONDAZIONE GIUSEPPE VIDOTTO ONLUSVIA SEPULCRI 1
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE AIRONEVIA DEL VETRO 25
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE MEOLOVIA BURANELLO N 3
AVIS COMUNALE DI MARCON ONLUSVIA DELLA CULTURA 3/A
CENTRO ITALIANO FEMMINILE ? MARCONPIAZZA PRIMO MAGGIO 1 GAGGIO
CIRCOLO ORATORIO CASA GIOIAPIAZZA VITTORIA 40
CIRCOLO SAN MARTINO?TORRE DI MOSTOVIA MOLINO 46
COCCINELLA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DE GASPERI 42/B
CROCE BIANCA ?VOLONTARI DEL SOCCORSO CIVILEVIA POSTUMIA 54
FONDAZIONE GIUSEPPE VIDOTTO ONLUSVIA SEPULCRI 1
GRUPPO DI SOLIDARIETA' CINTESEVIA ROMA 31
HELP FOR CHILDREN VENETO ONLUSVIA ABATE TOMMASO 2
IL GIRASOLE SOC COOP SOC A R.L. ONLUSVIA BELFIORE N 42
NOI ASSOCIAZIONE CIRCOLO S. LUIGIVIA CHIESA 19
NOI DUEVIALE DON STURZO 97
ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCOVIA S. ANTONIO 13
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO FAMIGLIE ACCOGLIENTIVIA ALDO MORO 62
PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIAVIA DELLA CHIESA 11 ? MARTEGGIA
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTAPIAZZA SAN PIO X 6
PARROCCHIA SAN GIROLAMOVIA LOSSON CENTRO 5 ? LOC LOSSON
VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI ERACLEAVIA MANZONI N 1
News
Venerdì 07/06/2024 08:38
Electrolux, migliorano gli ordini: stop ai contratti di solidarietà  
EFA News - European Food Agency
Giovedì 06/06/2024 12:05
Botter e Borga, le atlete veneziane agli Europei di atletica  
VeneziaToday
Giovedì 06/06/2024 10:58
Un centro civico completamente rinnovato  
VeneziaToday
Martedì 04/06/2024 10:26
Addio a don Antonio Biancotto, cappellano del carcere di Venezia  
La Nuova Venezia
Mercoledì 15/05/2024 10:20
Foto Meteo: Quarto Daltino Zero Pioggia Pure Qui  
3bmeteo
Venerdì 10/05/2024 09:00
A Portegrandi una passerella ciclopedonale sul Sile  
VeneziaToday
Lunedì 22/04/2024 09:00
Mamme straniere sui banchi di scuola a lezione d’italiano  
La Nuova Venezia
Venerdì 22/03/2024 08:00
Mobilità di Marca | News | Jesolo Bus 2024  
Mobilità di Marca
Martedì 19/03/2024 08:00
Quarto d'Altino, nuovi cestini porta rifiuti » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Sabato 02/03/2024 09:00
Domenica 3 marzo musei statali gratis a Venezia e provincia  
VeneziaToday
Venerdì 01/03/2024 09:00
La mostra su Altino sbarca a Venezia  
Gente Veneta
Martedì 09/01/2024 09:00
Incidente sulla statale 14, chiusa la strada  
VeneziaToday
Sabato 16/12/2023 09:00
Quarto d'Altino, inaugurato il nuovo B&B HOTELS » Veneto Orientale Informazione  
Veneto Orientale Informazione
Venerdì 01/12/2023 09:00
Electrolux, nuovi esuberi, a pagare sono gli indiretti  
Nordest Economia
Giovedì 09/11/2023 09:00
Incidente stradale nel veneziano: un morto e un ferito  
La Voce di Venezia
Mercoledì 08/11/2023 22:50
Quarto d'Altino, schianto frontale in serata. Muore un 59enne  
La Piazza
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Venezia, incidente a Trepalade: un morto e un ferito  
TGLA7
Venerdì 29/09/2023 09:00
Via libera della Giunta alla Rotatoria del “Montiron”  
Live Comune di Venezia
Sabato 09/09/2023 08:57
A Quarto d'Altino nasce il distretto urbano del commercio  
La Piazza
Domenica 20/08/2023 13:18
Portale ULSS 3 - Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)  
Ulss 3 Serenissima
Mercoledì 05/07/2023 16:51
Quarto d'Altino, assegnati 12 alloggi dell'Ater in pieno centro  
La Piazza