itala

Descrizione

Comune collinare di origine medievale, per il quale le attività rurali costituiscono ancora la principale risorsa economica; la presenza di spettacolari grotte carsiche rappresenta comunque un importante stimolo per lo sviluppo del turismo. La stragrande maggioranza dei pastenesi, il cui indice di vecchiaia è elevato, si divide tra il capoluogo comunale e un elevato numero di case sparse; il resto della comunità risiede invece negli aggregati urbani minori di Casanova, Cavatelle, Portuso e Vallecchie. Il territorio comunale, caratterizzato da rilevanti fenomeni carsici, è in gran parte occupato da rilievi montani, che raggiungono la massima elevazione con il monte Calvilli; le loro pendici, coperte da un verde mantello di faggi, cerri e carpini, si stemperano in un’ampia distesa pianeggiante intensamente coltivata.

Storia

Le prime notizie certe sulla sua esistenza risalgono al 1072 e sono contenute in un documento che attesta la sua cessione da parte del conte Littifredo di Fondi all’abbazia di Montecassino. Tornata in seguito a far parte della contea di Fondi, governata per lungo tempo dalla famiglia Caetani, vi rimase fino al XVII secolo. Nel 1799 venne assediata e saccheggiata per essersi opposta alle truppe francesi e nel 1806, anno dell’abolizione del regime feudale, venne inserita nel regno borbonico. Il toponimo si riferisce al termine laziale “pastene”, nel significato di ‘terreno da lavorare per impiantarvi il vigneto’. Il suggestivo centro storico, di aspetto tipicamente medievale, con strade strette, archi tra le abitazioni, eleganti portali e bifore, è in parte circondato dalla cinta muraria medievale (IX secolo), comprendente ancora quindici torri a pianta quadrata o circolare; il patrimonio storico-architettonico annovera anche la bella chiesa di Santa Maria, molto antica (XI secolo) ma ampiamente rimaneggiata.

Economia

Il quadro delle risorse economiche è dominato ancora dal settore primario: una consistente parte della comunità si dedica, infatti, alla coltivazione della terra, dalla quale ottiene cereali, foraggio, frutta e olive, all’allevamento di bovini e alla silvicoltura. Il settore secondario, comprendente poche imprese di dimensione artigianale, non è in grado di fare fronte alla domanda interna di lavoro mentre la rete distributiva appare commisurata alle esigenze della comunità e tra i servizi è presente il credito. Nel comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, si trovano una casa di riposo, scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado nonché un interessante museo della civiltà contadina e dell’olivo, allestito in un antico frantoio e dedicato all’importante ruolo economico da sempre rivestito dalla coltivazione dell’olivo; il locale servizio di vaccinazione, la farmacia e la centrale operativa di guardia medica di Frosinone provvedono all’assistenza sanitaria; l’inadeguatezza dell’apparato ricettivo costituisce un serio ostacolo allo sviluppo del turismo, una risorsa che presenta invece notevoli margini di miglioramento.

Relazioni

È nota principalmente per le sue bellissime grotte naturali, scoperte nel 1928: esse si collocano all’interno di un enorme inghiottitoio che raccoglie le acque della vallata per convogliarle, seguendo un percorso sotterraneo, nel fiume Sacco. Le grotte sono disposte su due livelli: in quello inferiore scorre il fiume sotterraneo, formando laghetti e cascate; in quello superiore, oggi asciutto e interamente visitabile, si trovano la galleria delle meraviglie, la sala dei pipistrelli, la sala delle colonne, il salone dell’aquila e altri ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti. Tra le manifestazioni che si succedono durante l’arco dell’anno spiccano: la festa della sacra vitella, con la benedizione e il successivo sacrificio di un animale (aprile); la sagra delle ciliegie (prima domenica di giugno), con una variopinta sfilata di carri allegorici, carichi di questi frutti dolci e succosi, nelle vicinanze delle grotte; il palio delle contrade (agosto), in occasione del quale gli abitanti dei vari rioni si cimentano in divertenti giochi popolari. La festa della Patrona Sant’Elena si celebra il 3 maggio ed è abbinata ai festeggiamenti in onore della Santissima Croce; questi comprendono la processione, in cui sfilano la statua della Patrona Sant’Elena e una croce contenente un frammento di quella di Cristo.

Località

Casanova-Cavatelle, Colambrici, Fonte dei Rossi, Vallecchie

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pastena rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.462
  • Lat 41° 28' 2,81'' 41.46744722
  • Long 13° 29' 31,45'' 13.49206944
  • CAP 03020
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060047
  • Codice Catasto G362
  • Altitudine slm 318 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1878
  • Superficie 42.01 Km2
  • Densità 34,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AVIS DI BASE DI CASTRO DEI VOLSCIVIA ANTONINO CARNEVALE SNC
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MNEMOSINEPIAZZA SANT'ANGELO 9
ASSOCIAZIONE FABRATERIAVIA COLLE SELLEGRINO 2
ASSOCIAZIONE SARA UN ANGELO CON LA BANDANA ONLUSVIA CAVOUR 53
AVIS COMUNALE PASTENA MICHELE LONGOPIAZZA DEL MAGGIO 2
AVIS COMUNALE VALLECORSA ODV ANGELO TRANILARGO COLAGIOVANNI 1
AVIS SEZ. GIULIANO DI ROMAVIA XXIII MAGGIO SNC
EC ? BLUE RANGERS LAZIOVIA FARNETA N 13
ASSOCIAZIONE SARA UN ANGELO CON LA BANDANA ONLUSVIA CAVOUR 53
AVIS COMUNALE PASTENA MICHELE LONGOPIAZZA DEL MAGGIO 2
AVIS COMUNALE VALLECORSA ODV ANGELO TRANILARGO COLAGIOVANNI 1
AVIS SEZ. GIULIANO DI ROMAVIA XXIII MAGGIO SNC
EC ? BLUE RANGERS LAZIOVIA FARNETA N 13
GRUPPO PETER PANP ZZA DEL MERCATO 1
LA ROCCA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ARNARAVIA COLLE N 4
NO GAMEVIA SAN MARTINO 69/A
PRO LOCO VILLA SANTO STEFANOVIA G MARCONI 2
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI STRANGOLAGALLIVIA CASTELNUOVO 1
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE PERCORSO SICURO A R.L.CONTRADA PETRO MAGGIO 34/A
News
Martedì 11/06/2024 19:26
Poliziotti in borghese appostati a Pastena, presi i ladri  
Lira TV
Lunedì 03/06/2024 09:00
Sagra delle Ciliege - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 31/05/2024 09:00
Pastena, sagra delle ciliegie  
FrosinoneToday
Giovedì 30/05/2024 14:40
Premio Manfredi 2024 - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 23/05/2024 09:00
Salerno, nuovo murale nel quartiere Pastena  
SalernoToday
Domenica 19/05/2024 09:00
Curiosità, spunta un nuovo murales di Cotecchia a Pastena  
SalernoToday
Venerdì 17/05/2024 09:00
Salerno, paura a Pastena: in fiamme la cabina esterna di un ascensore  
L'Occhio di Salerno
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Pastena (FR) - Nello scontro con un'auto muore un motociclista 25enne  
RadioCassinoStereo
Sabato 11/05/2024 09:00
I libri hanno trovato una casetta... a Pastena  
Lira TV
Martedì 07/05/2024 09:00
Scoppia incendio nella Farmacia Rescigno: tensione a Pastena  
SalernoToday
Martedì 30/04/2024 09:00
Incidente in Tangenziale, all'altezza di Pastena: due feriti  
SalernoToday
Domenica 28/04/2024 09:00
Incidente tra due auto a Pastena: i conducenti in ospedale  
SalernoToday
Martedì 16/04/2024 09:00
Amalfi (Pastena) dice addio a Giuseppe Buonocore - Positanonews  
Positanonews
Venerdì 23/02/2024 09:00
Salerno, un altro baby pusher arrestato a Pastena  
RTALive
Martedì 06/02/2024 09:00
Pastena, al via il progetto della Comunità energetica rinnovabile  
La Provincia Frosinone
Giovedì 01/02/2024 09:00
Furti in appartamento, emergenza tra Pastena e Torrione  
Lira TV
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Soldi e cocaina, arrestato un minorenne a Pastena  
RTALive
Martedì 02/01/2024 09:00
Salerno piange "don Franco": era un'icona di Pastena  
la Città di Salerno
Sabato 23/12/2023 09:00
Battipaglia, lavori al Pastena quasi terminati -  
SudTv
Sabato 16/12/2023 09:00
Colpo grosso a Pastena, rapina da 10mila euro  
la Città di Salerno
Lunedì 11/12/2023 09:00
La crisi di Pastena: «Si chiude alle 19.30»  
la Città di Salerno
Lunedì 13/11/2023 09:00
Orsi polari e iceberg a Pastena nella zona orientale  
Luci d'Artista
Mercoledì 06/09/2023 09:00
PASTENA: Progetto albergo diffuso  
Teleuniverso
Venerdì 18/08/2023 09:00
Pesci morti a riva, a Pastena: la denuncia di una lettrice  
SalernoToday
Venerdì 11/08/2023 09:00
Eventi alle Grotte di Pastena e Pozzo d'Antullo  
LAZIOcrea
Martedì 18/07/2023 09:00
Pastena, festa della birra - Eventi  
FrosinoneToday