itala

Descrizione

Città costiera di età tardo-medievale, la cui economia si basa sull'articolata combinazione di più settori produttivi: agricoltura in primo luogo ma anche industria, commercio e turismo balneare. La comunità dei porticesi, che fa registrare un indice di vecchiaia inferiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale; la notevole espansione edilizia, che ha caratterizzato l'evoluzione urbanistica degli ultimi anni, ha causato la fusione dell'abitato con i vicini comuni di Ercolano, Napoli e San Giorgio a Cremano. Il territorio comunale, classificato collinare, si affaccia con dolci ondulazioni sul golfo di Napoli, che da qui può essere ammirato per tutta la sua estensione, fino alla penisola sorrentina; è sovrastato dalla mole del vulcano Somma-Vesuvio e presenta l'aspetto tipico della pianura circumvesuviana: un fitto intreccio di insediamenti urbani e industriali, alternati a numerosi piccoli appezzamenti dalle regolari forme geometriche e orti. Con i vari toni di verde e le fioriture multicolori, i coltivi vivacizzano il paesaggio.  

Storia

Il toponimo, attestato già nel 728 d.C., sembra far riferimento a qualche portico o antico colonnato -secondo la tradizione si tratterebbe del portico del foro di Ercolano-. Fondata nel Medioevo, nel XV secolo fece parte dei feudi di Giovanni Caracciolo e successivamente dei possedimenti di Antonio Carafa. Nel 1631 subì la disastrosa eruzione del Vesuvio e nel 1656 la sua popolazione venne decimata dalla peste. Riscattatasi dal feudalesimo nel 1699, nel Settecento divenne sede del palazzo reale voluto da Carlo di Borbone; nello stesso periodo molti nobili napoletani vi fecero costruire le loro ville lussuose. Nel 1799 fu teatro di aspri scontri tra i patrioti repubblicani e le truppe realiste della Santa Fede. Il suo nome, tuttavia, è legato soprattutto alla realizzazione della prima linea ferroviaria in territorio italiano, la Napoli-Portici, inaugurata il 3 ottobre 1839. Nel patrimonio storico-architettonico spicca il palazzo reale (1738), con la maestosa facciata rivolta verso il mare, sede dal 1873 della facoltà di agraria dell'Università degli Studi di Napoli. Meritano di essere visitate anche la parrocchiale di Santa Maria della Natività e di San Ciro (XVII secolo) e le numerose ville settecentesche sparse sul territorio comunale, in particolare villa Caravita, villa Meola e villa Elboeuf.  

Economia

Il territorio comunale, come tutta la pianura circumvesuviana, è il regno della cosiddetta policoltura mediterranea: sugli appezzamenti, caratterizzati da dimensioni piuttosto esigue, sono praticate contemporaneamente diverse colture su piani vegetativi sovrapposti: al suolo crescono gli ortaggi, seguiti da alberi da frutto di media altezza (albicocchi, peschi, meli, ecc.), tra i quali spesso sono tesi anche filari di vite; sulle colture erbacee e arbustive svettano alberi da frutto ad alto fusto, come olivi e ciliegi. Nel settore secondario, legato in parte all'agricoltura e alla pesca, si segnalano per dimensioni aziendali i comparti delle confezioni, del legno, della lavorazione dei metalli, dell'elettronica e della meccanica, tuttavia insufficienti ad assorbire tutta la manodopera disponibile, che è costretta a cercare lavoro altrove. La dotazione di servizi e infrastrutture è commisurata alle esigenze della comunità, che ha a disposizione le scuole dell'obbligo, alcuni istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (istituti tecnico commerciale e professionale per l'industria e l'artigianato, per i servizi commerciali turistici e per il commercio) e alcune biblioteche; l'apparato ricettivo si presenta vario e articolato e le strutture sanitarie includono, fra l'altro, la sede del distretto sanitario, un poliambulatorio, un consultorio familiare e un presidio di guardia medica.  

Relazioni

Il palazzo reale costituisce sicuramente il principale elemento di richiamo per i visitatori; ospita tra l'altro anche l'orto botanico, famoso per le sue coltivazioni di piante rare. Frequentata stazione balneare di antica tradizione, è nota anche per la sua gastronomia, che la caratteristica flottiglia locale di pescherecci rifornisce quotidianamente del rinomato "pesce del Granatiello" -quest'ultimo prende il nome dal forte eretto a guardia del palazzo reale ma poi distrutto nel 1873-. Ha dato i natali a Raffaello Morghen (1758-1833), celebre incisore in rame.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Portici rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 55.274
  • Lat 40° 49' 9,29'' 40.81924722
  • Long 14° 20' 29,86'' 14.34162778
  • CAP 80055
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063059
  • Codice Catasto G902
  • Altitudine slm 29 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1028
  • Superficie 4.52 Km2
  • Densità 12.228,76 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABETA ASSOCIAZ.TUTELA E BENESSERE ANIMALIVIA B ZUMBINI 24
AMBIENTE E CULTURA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIALE ALEMAGNA 1 C/O
AMICI DI SASAVIA DELLA LIBERTA' 54
ANDARE OLTRE ONLUSVIA SALUTE N 59
APOSTOLI DI GIOIAVIA DELL ADDOLORATA 25
ASS.NE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO SEZ.PORTICIVIA MORETTI N 80
ASSOCIAZIONE SOLO PER AMORE ? ONLUS ? PORTICI ?CORSO GARIBALDI 254
ASSOCIAZIONE CCSVI?CAMPANIACORSO GARIBALDI 115
ASSOCIAZIONE COMPAGNI DI VIAGGIO ONLUSVIA LIBERTA' III TR DESTRA 3
ASSOCIAZIONE CULTURALE MI.MI.AR.T.S. ? ONLUS ?CORSO GARIBALDI STUDIO DI TUORO 179
ASSOCIAZIONE DALILA CONCILIOVIALE LEONARDO DA VINCI 128
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IL MOVIMENTO DEI CITTADINIVIA DIAZ 114
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO RAGGIO DI SOLEVIA BENEDETTO CROCE 42
ASSOCIAZIONE GUARDIE AMBIENTALI D'ITALIA SEZ.PROV.DI NAPOLIVIA LIBERTA' III TRAVERSA A DX N 15
ASSOCIAZIONE HERMANA TIERRA O.N.L.U.S.CORSO GARIBALDI NUM 13
ASSOCIAZIONE IL RE LEONE ONLUSVIA LIBERTA' 218 A
ASSOCIAZIONE L'ISOLA ? ONLUSVIA LIBERTA' IV TRAV. A DESTRA,4
ASSOCIAZIONE LA CETRA ANGELICA ONLUSVIA UNIVERSITA' 74
ASSOCIAZIONE ONLUS M.I.A. ? MIOTONICI IN ASSOCIAZIONEVIA LIBERTA' 67
ASSOCIAZIONE ORIENTAMENTO AUTISMO O.N.L.U.S.VIA VINCENZO BIANCHI 28
ASSOCIAZIONE REGIONALE LEUCEMIA INFANZIA TUMORIADDOLORATA 1
ASSOCIAZIONE ULYSSEVIA MELINA 37
ASSOCIAZIONE VIVI L'EPILESSIA IN CAMPANIAV DALBONO 13/15 P CO PUNZO IS
CENTRO GIOVANI AGORA' ? ONLUSVIA BAGNARA 5
COLLEGAMENTO CAMPANO CONTRO LE CAMORRE PER LA LEGALITA' E NON VIOLENZA G.FRANCIOSI ONLUSVIA DIAZ N 140
CROCE ROSSA ITALIANA?COMITATO LOCALE DI PORTICICORSO GIUSEPPE GARIBALDI 53
EDU LABVIA VITTORIO EMANUELE 10
ASSOCIAZIONE REGIONALE LEUCEMIA INFANZIA TUMORIADDOLORATA 1
ASSOCIAZIONE ULYSSEVIA MELINA 37
ASSOCIAZIONE VIVI L'EPILESSIA IN CAMPANIAV DALBONO 13/15 P CO PUNZO IS
CENTRO GIOVANI AGORA' ? ONLUSVIA BAGNARA 5
COLLEGAMENTO CAMPANO CONTRO LE CAMORRE PER LA LEGALITA' E NON VIOLENZA G.FRANCIOSI ONLUSVIA DIAZ N 140
CROCE ROSSA ITALIANA?COMITATO LOCALE DI PORTICICORSO GIUSEPPE GARIBALDI 53
EDU LABVIA VITTORIO EMANUELE 10
INTELLIGO PROMOTIONVIA LIBERTA' NR 205
NUTRIAFRICAVIA CARDANO 18
PARROCCHIA IMMACOLATA CONCEZIONE IN PORTICIV S CRISTOFARO 50 CASA CANONICA
SEME DI PACE COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSCORSO GARIBALDI 254
SHANNARA COOPERATIVA SOCIALEVIA LIBERTA' III TRAV DX 3
News
Domenica 09/06/2024 08:11
Piazza Maggiore calda di note per la festa dei Portici Festival  
il Resto del Carlino
Sabato 08/06/2024 17:04
Bologna Portici Festival | Giorno per giorno #5  
Cultura Bologna
Sabato 08/06/2024 13:57
Bologna Portici Festival: il video  
il Resto del Carlino
Venerdì 07/06/2024 20:06
Bologna Portici Festival: sul palco da Barbarossa a Gianni Morandi  
il Resto del Carlino
Venerdì 07/06/2024 11:53
Bologna Portici Festival | Giorno per giorno #4  
Cultura Bologna
Venerdì 07/06/2024 09:00
Bologna Portici Festival tra patrimonio e creatività  
Mywhere.it
Giovedì 06/06/2024 19:35
Bagno di folla per Cremonini e i portici di San Luca illuminati  
Agenzia ANSA
Giovedì 06/06/2024 14:37
Luci a San Luca  
Cultura Bologna
Giovedì 06/06/2024 13:18
Crisi ecologica, i portici di via Nizza si fanno avanguardia  
Agenzia ANSA
Giovedì 06/06/2024 12:07
Portici, minaccia i vicini con una katana: arrestato 58enne  
ilmattino.it
Giovedì 06/06/2024 00:22
Bologna Portici Festival | Giorno per giorno #3  
Cultura Bologna
Mercoledì 05/06/2024 20:48
Come fotografare le Luci a San Luca per gli scatti migliori  
il Resto del Carlino
Mercoledì 05/06/2024 16:23
Bologna Portici Festival | Giorno per giorno  
Cultura Bologna
Mercoledì 05/06/2024 15:30
Piazza Maggiore venerdì 7 giugno – Bologna Portici Festival  
Teatri Online
Mercoledì 05/06/2024 13:51
MagicaMente 2024 al via l'8 giugno nella Reggia di Portici  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 19:54
Il video di Luci a San Luca: Cesare Cremonini illumina i portici di Bologna  
Corriere della Sera
Martedì 04/06/2024 19:31
BOLOGNA PORTICI FESTIVAL 2024 - Cinema in Emilia-Romagna  
Cinema in Emilia-Romagna
Martedì 04/06/2024 14:46
Cesare Cremonini, l'installazione a Bologna Portici Festival  
Vogue Italia
Martedì 04/06/2024 14:42
La magia delle Luci a San Luca 2024 a Bologna: come e quando andare  
il Resto del Carlino
Martedì 04/06/2024 14:24
Palazzo Malvezzi de' Medici partecipa a Bologna Portici Festival  
Bologna metropolitana
Martedì 04/06/2024 13:57
Bologna Portici Festival  
Cultura Bologna
Martedì 04/06/2024 07:07
Portici, a piazza San Ciro area verde e un parcheggio interrato  
ilmattino.it
Lunedì 03/06/2024 18:36
Luci a San Luca, strade chiuse a Bologna: quali e quando  
il Resto del Carlino
Lunedì 03/06/2024 18:22
Movida sicura, Ps in campo a Portici  
Agenzia ANSA
Lunedì 03/06/2024 15:28
Bologna Portici Festival 2024, dal 4 al 9 giugno: il programma completo  
il Resto del Carlino
Domenica 02/06/2024 07:49
Portici, le notizie della settimana (27 maggio-2 giugno)  
BolognaToday
Domenica 02/06/2024 06:12
Stazione, Portici e centro. Controlli per la sicurezza  
il Resto del Carlino
Sabato 01/06/2024 09:00
Eventi in occasione del Bologna Portici Festival 2024  
Ministero della cultura
Giovedì 30/05/2024 15:42
L'Alma Mater per il Bologna Portici Festival  
UniboMagazine
Giovedì 30/05/2024 09:00
"Luci a San Luca", lungo il portico Unesco: cambia la viabilità  
BolognaToday
Lunedì 27/05/2024 09:00
Bologna Portici Festival 2024, oltre 60 appuntamenti: date e programma  
il Resto del Carlino
Domenica 26/05/2024 09:00
Bologna Portici Festival 2024  
Comune di Bologna
Martedì 21/05/2024 10:51
Tremendo schianto nella notte. auto coinvolte quasi distrutte  
NapoliToday
Domenica 12/05/2024 09:00
Portici Unesco, il 18 maggio la prima targa  
Comune di Bologna
Giovedì 09/05/2024 09:00
Portici, lite in strada e colpi di pistola  
ilmattino.it
Martedì 07/05/2024 09:00
Bologna Portici Festival: il convegno "Heritage Meets the Future"  
regione.emilia-romagna.it
Venerdì 12/04/2024 09:00
Villa abusiva con piscina davanti al Comune, sequestro a Portici  
Agenzia ANSA
Venerdì 15/03/2024 08:00
Dolci Portici – EVENTI A TORINO  
Città di Torino
Lunedì 04/03/2024 09:00
La stagione "sospesa" del Portici  
RaiNews