itala

Descrizione

Centro di pianura, di presunta origine medievale, la cui economia si fonda sulla positiva coesistenza di attività agricole e industriali. I pontelongani, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, contiguo a Sasso del comune di Correzzola, e, in misura molto minore, nella località di Terranova, centro contiguo al centro Correzzola del comune omonimo, Bò e Marena. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo sfondo verde dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, racchiude una barbabietola verde, accompagnata da sei api dorate. Attualmente, il comune utilizza lo stemma, troncato, riprodotto in alto: lo sfondo azzurro della prima partizione racchiude un ponte di pietra su cui è raffigurata la statua della Madonna, in piedi, vestita di azzurro; nella seconda sezione, smaltata di rosso, campeggiano tre spighe di frumento dorate, attraversate da una ruota dentata, anch’essa d’oro, accompagnata, in un cantone del capo, da una stella d’argento a sei raggi.

Storia

Non esiste alcuna testimonianza storica che confermi la sua esistenza prima dell’anno Mille. Il toponimo, citato per la prima volta in un documento dell’undicesimo secolo, fa riferimento, probabilmente, al ponte costruito sul canale che ne attraversa il territorio: il documento fa riferimento alla donazione di alcune terre al monastero cluniacense di San Michele di Candiana, donazione voluta da Cono di Calaone. In seguito, questo monastero passò nelle mani dei canonici agostiniani di San Salvatore di Venezia. La chiesa parrocchiale, legata a tale monastero, fu influenzata dalla storia di questo fino al XVIII secolo, quando venne distrutto. Nel XIII secolo fu costruito un altro monastero di monaci detti “albi”, da album ovvero ‘bianco’, perché vestivano sempre di bianco. Nel XV secolo la chiesa parrocchiale fu aggregata alla chiesa di Sant’Agostino di Bovolenta. Quando passò sotto la giurisdizione della repubblica di Venezia, cominciò a disgregarsi tanto che una zona a nord del centro fu inglobata dal “quartiere di San Nicolò” che faceva parte del comune di Piove di Sacco. La medesima sorte toccò alla località di Torrenova la quale, dopo un breve periodo di autonomia definitivamente conquistata nel XIII secolo, nel XV secolo fu assoggettata alla pieve di Sant’Agostino. Soltanto con la dominazione austriaca ritroverà la sua indipendenza. La comunità conobbe anche un momento di crisi a livello economico quando, alla fine del XIX secolo, una inondazione devastò l’intero territorio costringendo la popolazione a emigrare; molti di quanti restarono morirono a causa di un’epidemia di colera. Il patrimonio storico-artistico non conta molti edifici di rilievo fatta eccezione per la parrocchiale edificata all’inizio del XX secolo.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. È sede della stazione dei carabinieri. L’agricoltura costituisce ancora una importante fonte di reddito: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e alberi da frutta. Si pratica anche l’allevamento, soprattutto di avicoli e bovini da latte e da carne. Il lavoro è offerto dalle industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche, automobilistiche ed edili; sono inoltre presenti fabbriche di articoli di materiale plastico, di apparecchiature medicali e di mobili. Il livello di reddito giustifica la presenza del servizio bancario. L’unica struttura sociale presente di rilievo è una casa di riposo. Le strutture scolastiche locali permettono il conseguimento del titolo di studio obbligatorio. Non sono presenti strutture per l’arricchimento culturale quali musei e biblioteche. Le strutture ricettive garantiscono sia la possibilità di ristorazione che di soggiorno. Non sono presenti strutture sportive e per il tempo libero come piscine, palestre, campi di tennis, maneggi e campi di calcio. Le strutture sanitarie offrono il servizio farmaceutico.

Relazioni

Non può certo essere considerata una meta turistica, è invece abbastanza frequentata per lavoro grazie alla presenza dei numerosi insediamenti industriali che consentono l’assorbimento di discreti flussi di manodopera non locale. Nonostante viva un rapporto non rilevante con i centri del circondario, a essi la popolazione è costretta a rivolgersi per l’istruzione secondaria di secondo grado, il commercio e l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si evidenzia una particolare ricchezza di feste religiose di rilevanza intercomunale. La festa del Patrono, Sant’Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Bò, Marina, Terranova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pontelongo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.819
  • Lat 45° 14' 51,6'' 45.24751667
  • Long 12° 1' 32,22'' 12.02561667
  • CAP 35029
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028068
  • Codice Catasto G850
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2360
  • Superficie 10.81 Km2
  • Densità 353,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:48
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CIRCOLO S. ANDREA APOSTOLOPIAZZA DEL POPOLO 4
CIRCOLO S. ANDREA APOSTOLOPIAZZA DEL POPOLO 4
SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE PARIFICATA A.GALVANVIA MAZZINI 331
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni sindaco Pontelongo  
ilgazzettino.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Barricato in casa minaccia di farsi esplodere con il gas  
Il Mattino di Padova
Giovedì 29/02/2024 09:00
Foto Meteo: Piena Bacchiglione 29.02.24 « 3B Meteo  
3bmeteo
Lunedì 06/11/2023 09:00
Addio al presidente del Basket Pontelongo, Andrea Nicolè  
PadovaOggi
Domenica 03/09/2023 09:00
Pontelongo. Scontro frontale tra due auto, tre feriti  
ilgazzettino.it
Venerdì 05/05/2023 09:00
Pontelongo. Torna la processione, evento molto sentito  
La Difesa del Popolo
Giovedì 29/09/2022 09:00
Massimo Crescente si spegne a 54 anni per un tumore. Lutto a Pontelongo  
Il Mattino di Padova
Giovedì 02/06/2022 09:00
Don Fabio Spinello nuovo prete. "Ho imparato ad affidarmi a Lui"  
La Difesa del Popolo
Venerdì 07/01/2022 09:00
Chiude dopo un secolo la scuola Galvan di Pontelongo  
Il Mattino di Padova
Domenica 02/01/2022 09:00
Esce di strada in auto a Pontelongo e muore a 79 anni  
Il Mattino di Padova
Domenica 26/12/2021 09:00
Pontelongo, 150 residenti scrivono a Zaia contro l’impianto a biogas  
Il Mattino di Padova
Martedì 21/09/2021 09:00
Pontelongo in lutto piange Silvio Lazzarin, sacrestano per decenni  
Il Mattino di Padova
Martedì 29/12/2020 15:41
La Protezione civile di Pontelongo punta sui giovani  
La Piazza
Giovedì 10/12/2020 10:40
Dopo 18 edizioni, quest'anno non si farà il presepe vivente  
La Piazza
Lunedì 19/10/2020 12:31
Casa di riposo: 2 milioni per altri 30 posti letto  
La Piazza
Lunedì 23/03/2020 13:42
Pontelongo: Krizia, estetista dal cuore d'oro  
La Piazza
Domenica 01/12/2019 09:00
Festival della dolcezza e fiera di Sant'Andrea a Pontelongo  
PadovaOggi
Mercoledì 17/07/2019 09:00
«Re-innamoriamoci di Gesù!». Il vescovo Claudio a Villa del Bosco  
La Difesa del Popolo
Giovedì 27/06/2019 09:00
Pontelongo, Cona, Correzzola. Visita pastorale, il vescovo incont  
La Difesa del Popolo
Sabato 27/04/2019 09:00
PONTELONGO  
ilgazzettino.it
Venerdì 01/02/2019 06:29
Pontelongo: gli obiettivi del 2019 per lo zucchero  
La Piazza
Giovedì 06/12/2018 09:00
A Pontelongo lo zuccherificio che guarda al futuro  
TGR Veneto
Sabato 07/07/2018 06:22
Maggio Pontelongano  
PadovaOggi
Martedì 26/06/2018 12:06
Pontelongo: approvato il progetto definitivo della rotatoria  
La Piazza
Mercoledì 01/03/2017 09:00
A Piove di Sacco, Arzergrande e Pontelongo i giovani in marcia verso il sinodo  
La Difesa del Popolo
Domenica 27/11/2016 09:00
Festa della dolcezza a Pontelongo  
PadovaOggi
Martedì 18/10/2016 09:00
Ad 83 anni si laurea per la settima volta al Bo  
PadovaOggi
Martedì 17/03/2015 08:00
Suicidio a Pontelongo, 17 marzo 2015  
PadovaOggi
Venerdì 07/11/2014 09:00
È morto "Baffo" una vita nel suo bar a Pontelongo  
Il Mattino di Padova
Venerdì 08/08/2014 09:00
Trattori d’epoca alla “Festa in isola” di Pontelongo  
Il Mattino di Padova