itala

Descrizione

Comune di pianura, di presunta origine medievale, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato quelle industriali. I ponsani, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale, contiguo a Ospedaletto Euganeo del comune omonimo e nelle località di Bresega e Chiesazza e, in misura molto minore, nelle località di Morato e di Scarmagnan, contigue a Ospedaletto Euganeo del comune omonimo. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante e mostra evidenti segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, inquartato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. La prima sezione, a sfondo verde, si compone di uno scaglione d’oro, accompagnato da tre losanghe dello stesso colore; il secondo e terzo quarto sono a fondo argentato; nella quarta partizione, smaltata di verde, campeggiano due spighe di frumento, dorate.

Storia

Menzionata come Passum, Pausum, Piusum e specialmente Palsum, deriva il toponimo dal latino PAUSA, nel senso di ‘luogo di sosta’. Nulla si sa sulle sue origini: le prime testimonianze risalgono all’undicesimo secolo e sono contenute in un documento con il quale Azzo VI donava alcuni terreni al monastero di Santa Maria della Vangadizza. Studi sulla cartografia del luogo hanno consentito di individuare l’esatta posizione della località, che si trovava a nord della palude nota come lago di Vighizzolo. Qui sorgeva la chiesa di San Michele, citata in diversi documenti fino al XV secolo quando si fa ormai riferimento alle sue rovine. La sua storia molto povera di avvenimenti, segue le vicende dei suoi edifici religiosi. Nei pressi dei ruderi della chiesa di San Michele si trova un’altra chiesetta dedicata a Santa Maria dei Prà, che fu citata per la prima volta in un documento del XIII secolo, ma per la quale non si conosce con esattezza il periodo di costruzione. Questa rimase la chiesa principale fino alla fine del XVI secolo, quando venne sostituita dalla chiesa di Santa Maria, citata per la prima volta nel XII secolo e distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, nel corso della quale fu raso al suolo l’intero abitato. L’elemento di maggior spicco del patrimonio storico-architettonico è villa Fracanzani, costruita nel XVII secolo e ristrutturata nel XVIII secolo. Il salone centrale conserva pitture a tempera di Filippo Maccari. All’esterno della villa si trova un ampio cortile separato dalla strada da un muro di cinta.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Le principali fonti di reddito sono costituite dall’agricoltura, con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti e frutta; dall’allevamento di avicoli e suini e dal lavoro offerto dalle industrie di lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi, aziende lattiero-casearie, tessili, metalmeccaniche ed edili; sono inoltre presenti fabbriche di macchinari per l’agricoltura e la silvicoltura, di mobili e di giocattoli. Per i risparmi dei ponsani è presente il servizio bancario. L’asilo nido è l’unica struttura sociale di rilievo presente. Le strutture scolastiche locali permettono il conseguimento del titolo di studio obbligatorio. Non sono presenti strutture per l’arricchimento culturale quali musei e biblioteche. Le strutture ricettive garantiscono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. Non sono presenti strutture sportive e per il tempo libero come piscine, palestre, campi di tennis e da calcio. Le strutture sanitarie offrono il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È poco frequentata sia come meta turistica sia per lavoro e vive un rapporto non rilevante con i centri del circondario. Non si segnalano eventi ricorrenti nell’ambito fieristico o folcloristico, del tipo di quelli che solitamente hanno una notevole capacità attrattiva nei confronti dei comuni vicini. La festa della Patrona, Santa Marta, si celebra il 29 luglio.

Località

Bresega, Chiesazza, Ferrian, Morato, Scarmagnan, Zanetti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ponso rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.471
  • Lat 45° 11' 25,0'' 45.19027778
  • Long 11° 35' 12,7'' 11.58668611
  • CAP 35040
  • Prefisso 0429
  • Codice ISTAT 028067
  • Codice Catasto G823
  • Altitudine slm 11 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2421
  • Superficie 10.93 Km2
  • Densità 226,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.GE.SPECIALEVIA ROMA 20
ASSOCIAZIONE AMICI DEL SORRISOVIA MARCONI 1 ? BALDUINA
ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME MUTUA DEL CREDITO COOPERATIVOVIA CHIESA DI BRESEGA 94
ASSOCIAZIONE CULTURALE ATHESISP ZZA ATHESIA 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICAV MUNICIPIO 22 PALAZZO VALENTINELLI
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
BELLATORES FEDERICIANI ? A.P.S.VIA ROMA 101
CENTRO PARROCCHIALE D.L. FACCIOLOVIA CHIESA BRESEGA 106
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE MADRE DEL REDENTOREVIA VITTORIO N 2
CIRCOLO CENTRO PARROCCHIALE ? CARCERIVIA CAMALDOLI 2
CIRCOLO NOI SAN GALLO DI URBANAVIA ROMA 97
LA MONGOLFIERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GROMPE 659
LEGA EUROPEA PER LA DIFESA DEL CANEVIA ARGINE N 863
LEGA LOMBARDA PER LA DIFESA DEL CANEVIA RONDELLO 931
O.D.V. ADIGE SOCCORSOVIA ESTE 15
PRO LOCO SANTELENESEVIA ROMA 20 INT 1
News
Martedì 21/05/2024 09:00
Ponso. Parolo torna alla carica, Chiodin corre per il bis  
La Difesa del Popolo
Domenica 19/05/2024 09:00
Lo scambio casa apre le porte anche nella Bassa Padovana  
Il Mattino di Padova
Giovedì 16/05/2024 09:00
Ponso, elezioni comunali: tutte le liste e i nomi dei candidati consiglieri  
Il Mattino di Padova
Sabato 11/05/2024 09:00
Elezioni sindaco Ponso  
ilgazzettino.it
Mercoledì 24/04/2024 09:00
L'Aurora Marchesino si porta a casa il Trofeo Veneto di Seconda  
venetogol.it
Sabato 20/04/2024 09:00
Otto giorni di festa a San Ponso per la 22ª Sagra delle rane  
La Sentinella del Canavese
Domenica 07/04/2024 09:00
San Ponso ha il defibrillatore Il prezioso dono della Pro loco  
La Sentinella del Canavese
Domenica 31/03/2024 11:12
La 22ma edizione della Sagra delle rane a San Ponso Canavese  
TorinoToday
Venerdì 22/03/2024 08:00
Sr 10, stanziati 80milioni per la realizzazione  
PadovaOggi
Venerdì 23/02/2024 09:00
A Ponso l'addio a Geremia, morto a 14 anni: in chiesa anche Brumotti  
Il Mattino di Padova
Sabato 20/01/2024 09:00
Travolto da un pirata sulle strisce pedonali a Ponso, cinquantenne grave  
Il Mattino di Padova
Domenica 03/12/2023 09:00
G-Horses in Christmas: il mercatino natalizio  
PadovaOggi
Domenica 08/10/2023 09:00
Bloccati in auto con la droga: due in manette  
PadovaOggi
Martedì 19/09/2023 09:00
Sviluppo rete in Area 2 dal 15 al 22 settembre 2023  
Gdoweek
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Ponso: il talento dei moschettieri dell'Elica  
FITAV
Mercoledì 09/08/2023 09:00
ALTO CANAVESE - Inizia la nuova raccolta rifiuti in 12 Comuni: ecco dove e quando  
QC QuotidianoCanavese
Martedì 16/05/2023 09:00
Avvocato e ex assessore stroncato dal male a 48 anni  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 12/06/2022 09:00
Ponso, le rubano ori e ricordi del marito morto: l’appello di Maila  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 18/05/2022 12:52
Serena Silvia Ponso | Idee Nozze  
Matrimonio.com
Sabato 30/04/2022 09:00
BATTISTERO DI SAN PONSO  
Giornale La Voce
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Gli Azzurri Junior di Trap in raduno a Ponso  
FITAV
Giovedì 15/07/2021 09:00
Davide Brullo e Andrea Ponso, due poeti nascosti al mondo  
Il Fatto Quotidiano
Giovedì 27/05/2021 01:26
Popolazione / Ponso / Visita pastorale / Archivio / La Difesa del popolo  
La Difesa del Popolo
Sabato 13/03/2021 09:00
Ponso, ingegnere aerospaziale muore a 37 anni  
Il Mattino di Padova
Martedì 07/07/2020 09:00
Brambati e Stanco sbancano Ponso  
Armi e Tiro
Giovedì 20/12/2018 09:00
Ponso, la devota terra di chiese capaci di resistere alla furia dell’Adige  
Il Mattino di Padova
Martedì 16/01/2018 09:00
Arrivato a Ponso da poco prima viveva a Pozzonovo  
Il Mattino di Padova